Un nuovo modello di sviluppo è possibile", a San Gemini incontro su nuovo progetto al Parco della Fonte
(CIS) – Perugia set. - – Anche l'assessore al Turismo e alla riqualificazione urbana e aree interne della Regione Umbria, Paola Agabiti, interverrà all'incontro dal titolo "Un nuovo modello di sviluppo è possibile", in programma domani venerdì 29 settembre, alle ore 18, nel Teatro comunale di piazza San Francesco a San Gemini (Terni). Scopo dell'iniziativa, organizzata dal Comune di San Gemini, è informare su un importante progetto con al centro il Parco della Fonte, ma anche sulla programmazione della Regione Umbria relativa alle ingenti risorse che saranno investite per lo sviluppo e la crescita di aree con un marcato carattere identitario e grandi potenzialità, nelle quali è necessario concentrare una serie di azioni volte a valorizzare e promuovere la bellezza dei borghi storici, le risorse ambientali e paesaggistiche ed il patrimonio culturale anche in chiave turistica. In proposito il direttore regionale, Luca Federici, illustrerà le misure finalizzate anche a garantire un sostegno concreto per accompagnarne fattivamente lo sviluppo economico, la crescita dell'occupazione, della competitività delle imprese, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente. Dopo l'introduzione del sindaco di San Gemini, Luciano Clementella, il programma della serata prevede l'intervento del direttore regionale Pnrr, Luca Federici, Maria Carmela Colaiacovo (presidente nazionale Confindustria alberghi), Giorgio Scassini (presidente BeFood), Massimo Caputi (presidente Terme Italia). A chiusura dell'incontro sono previste le conclusioni dell'assessore Paola Agabiti. Moderatore il giornalista e scrittore Andrea Di Consoli. Fonte com abstract
--
Memorandum of understanding tra Umbria e Amazon web services per favorire la trasformazione digitale del territorio
(CIS) – Perugia set. - – Accelerare la trasformazione digitale del territorio, favorire la formazione di competenze e dare vita a un ecosistema regionale sempre più innovativo a beneficio di imprese e cittadini. Sono questi gli obiettivi del Memorandum of Understanding (MoU) firmato oggi a Roma dalla Regione Umbria e Amazon Web Services (AWS). L'accordo è stato sottoscritto dall'Assessore allo Sviluppo economico della Regione Umbria e Coordinatore della Commissione per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione della Conferenza delle Regioni, Michele Fioroni, e da Cameron Brooks, Director Sales Public Sector EMEA di Amazon Web Services, in occasione dell'AWS Public Sector Symposium al quale hanno preso parte esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni per confrontarsi sulla via da seguire nel percorso del cambiamento e dell'innovazione. L'appuntamento ha rappresentato l'occasione per sottolineare l'importanza della collaborazione tra pubbliche amministrazioni e AWS in tema di digitalizzazione. La partnership siglata oggi conferma – spiega una nota - , da un lato, l'impegno della Regione Umbria nel suo percorso verso la transizione digitale, dall'altro, la volontà di AWS nel supportare i territori nella loro evoluzione verso realtà più smart e innovative. Una nuova collaborazione che farà da catalizzatore per lo sviluppo e la crescita sostenibile del territorio, attraverso l'adozione di soluzioni digitali all'avanguardia. segue
Università per Stranieri di Perugia incontra il mondo della scuola per illustrare le attivita' di orientamento
(CIS) – Perugia set.- E' un incontro, cui sono invitati l'Ufficio Scolastico Regionale e i dirigenti delle scuole superiori dell'Umbria e delle regioni limitrofe quello del 26 settembre; avrà come focus l'illustrazione delle proposte progettuali che l'Ateneo di Palazzo Gallenga ha articolato sulla scorta di quanto previsto in tema di orientamento alla scelta universitaria dal PNRR e dal programma POT - Piano Orientamento e Tutorato- del Mur. Domani, verranno presentati i nuovi progetti Unistrapg sui percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO). Lo si legge in una nota di palazzo Gallenga. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di favorire negli studenti delle scuole superiori una scelta consapevole in ordine al percorso universitario da intraprendere, nonché quello di ridurne le probabilità di abbandono degli studi. L'orientamento alla scelta del corso di laurea, infatti, è ormai una vera e propria priorità strategica nazionale, peraltro ben illustrata nel PNRR. Un appuntamento, dunque, quello di domani, più che opportuno al fine di riflettere sul rapporto tra università e istituti secondari superiori e per condividere esperienze, criticità, nuove progettualità e obiettivi comuni. Insieme al Rettore Valerio De Cesaris, saranno parte attiva nell'evento i direttori dei dipartimenti dell'Ateneo, Sabrina Stroppa e Giovanni Morozzo Della Rocca, i presidenti dei corsi di laurea triennali, i docenti e il delegato rettorale per l'orientamento, insieme al relativo staff organizzativo. Fonte com abstract SG
Aeroporto dell'Umbria: traffico in crescita cosi' servizi e qualità a passeggeri e compagnie
(CIS) – Perugia set. - La Società di gestione dello scalo internazionale dell'Umbria SASE, vuole evidenziare come dietro ai numeri di passeggeri e movimenti aerei ci sia molto altro: servire, con i più alti standard in termini di sicurezza e qualità del servizio erogato, passeggeri e compagnie aeree in arrivo, transito e partenza è la mission principale di un aeroporto. Il focus prioritario di uno scalo è il servizio e la percezione che ne hanno il passeggero che vi transita e la compagnia aerea che lo trasporta. Lo si legge in una nota della Sase che sottolinea come "aeroporto negli anni scorsi ha vissuto, come tutti i piccoli scali, una fase in cui vi era poca offerta di voli e poche destinazioni collegate. Grazie ad un deciso piano di sviluppo ha poi intrapreso un importante processo di potenziamento, che ha recentemente permesso al "San Francesco d'Assisi" di arrivare ad essere il secondo miglior aeroporto per crescita in Europa. Un successo possibile grazie ad un grande lavoro di tutte le maestranze – sottolinea la nota - che hanno costantemente profuso dedizione, impegno e professionalità, riuscendo ad innalzare gli standard qualitativi dei servizi erogati nonostante i forti incrementi di traffico: con una percentuale di ritardi causati dal gestore inferiori al 2% sul totale, consegna del primo bagaglio in meno di 7 minuti dall'atterraggio, tempi di transito per la sicurezza percepiti positivamente da oltre l'85% del totale dei passeggeri partenti, operazioni di check-in ed imbarco effettuate ampiamente nel rispetto dei target assegnati dalle compagnie aeree ed una percezione sul livello di comfort e pulizia del terminal con oltre l'87% di gradimento da parte dell'utenza aeroportuale. I collegamenti aerei sono passati in pochi anni da 5 a 16 ed i voli di linea settimanali da meno di 40 a 100. segue
Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini
(CIS) – Perugia set. - Verrà presentato nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, sede della Fondazione Perugia, il romanzo Collemammole, scritto dal professor Alessandro Marabottini e pubblicato postumo dalla casa editrice La nave di Teseo. L'appuntamento è per sabato 30 settembre alle ore 11.30. Insieme a Cristina Colaiacovo, Presidente di Fondazione Perugia, e Caterina Zappia, curatrice del volume, interverrà lo storico dell'arte Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura e amico dell'autore. Il libro del professore-mecenate, sostenuto dalla Fondazione, è stato pubblicato postumo da La nave di Teseo. Alessandro Marabottini, nato a Firenze nel 1926 e scomparso nel 2012, è stato professore di Storia dell'Arte medievale e moderna presso l'Università di Perugia, ma ha insegnato anche negli atenei di Roma e Messina. Uomo eclettico e dotato di grande cultura e sensibilità, è stato altresì – sottolinea una nota - un appassionato disegnatore e collezionista, scegliendo, prima di morire, di lasciare le sue oltre settecento opere a Fondazione Perugia, che ne ha fatto oggetto di un'esposizione permanente allestita nel museo di Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci. Scrittore prolifico, Marabottini ha pubblicato numerosi saggi scientifici, tra cui quelli dedicati a Polidoro da Caravaggio, Antonello da Messina e Jacopo Chimenti, oltre a fondamentali scritti sui Macchiaioli. Il corposo libro Collemammole, uscito in occasione del decimo anniversario della morte del professore, è corredato da dipinti autografi e immagini d'epoca. Si tratta di un romanzo storico dal sapore autobiografico e intimista, con al centro la saga della casata Guidotti, dal capostipite Ippocrate fino a Guido, ultimo discendente e voce narrante, alter ego dell'autore. Le vicende della dinastia si intersecano con gli sconvolgimenti politici e sociali dell'Italia post-risorgimentale e della prima metà del Novecento, e hanno come sfondo principale la villa di Colleramole – ribattezzata Collemammole – situata sulle colline dell'Impruneta, nel fiorentino.L'ingresso all'evento del 30 settembre è libero fino a esaurimento della capienza. Per prenotarsi è necessario scrivere entro il 28 settembre a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. fonte com abstract
Giornata naz.le del veicolo d'epoca celebrata dal Camep dinanza alla sua sede
(CIS) - Perugia set.- Il Camep ha celebrato la Giornata del veicolo d'epoca con un raduno e una prova crono, davanti alla propria sede di Via Settevalli a Perugia. Arco montato con le insegne di Asi e Camep e lo striscione della Giornata ASI. I soci e amici del Camep si sono portati davanti alla sede con i loro veicoli, per partecipare numerosi all'evento che l'ASI a livello nazionale ha indetto, coinvolgendo i vari club federati. Un collegamento video-audio ha mostrato agli altri club, quanta partecipazione c'e' stata a Perugia. Non poteva mancare una colazione per i presenti e alle 12,30 un aperipranzo a base di panini e porchetta che l'amico e socio Sauro Berligi ha fatto preparare, il tutto annaffiato da vino rosso, offerto moderatamente. Tra i presenti ed amici, Maurizio Speziali ex presidente nazionale ASI. pp
Camera ardente in Senato per il presidente emerito Giorgio Napolitano: funerali martedi'
(CIS) – Roma, set.- Aperta la camera ardente in Senato nella sala Nassirya, per il presidente emerito Giorgio Napolitano scomparso ieri all'eta' di 98 anni. Tanta la gente che ha voluto rendere l'estremo saluto all'ex capo dello Stato. Alla Camera ardente aperta dal presidente Sergio Mattarella accompagnato dalla figlia, dal presidente del Senato Ignazio La Russa, e' giunto il Pontefice, Papa Francesco, che ha lasciato un suo brevissimo messaggio di cordoglio e di gratitudine. Omaggio quindi delle autorita', dal presidente della Camera Fontana alla premier Giorgia Meloni, nella camera ardente allestita al Senato aperta al pubblico dal presidente di Palazzo Madama Ignazio La Russa che ha ricevuto sia Mattarella che Papa Francesco. Strette di mano alla moglie Clio e ai figli. Poi tanta gente; la camera ardente resta aaperta oggi sino alle 18; domani dalle 10 alle 16. I funerali di Stato saranno laici per Napolitano, e si terranno martedi' 26 settembre alle 11,30, seguiti in diretta TV, con maxi schemi in Piazza del Parlamento.
Al via le lezioni agli Istituti Teologico e Superiore di Scienze Religiose di Assisi
(CIS) – Assisi set. - Lunedì 25 settembre riprendono le lezioni agli Istituti Teologico (ITA) e Superiore di Scienze Religiose (ISSRA) di Assisi. L'ITA, il cui preside è padre Giulio Michelini, ofm, offre la formazione culturale, biblica e teologica dei candidati ai ministeri ordinati e agli altri ministeri ecclesiali, la formazione permanente del clero e la preparazione dei laici. L'ISSRA, invece, diretto da suor Roberta Vinerba, propone la formazione nell'ambito del sapere teologico e delle scienze religiose nel confronto con la cultura contemporanea finalizzata alla formazione religiosa di laici e di persone consacrate per l'assunzione di impieghi professionali in differenti ambiti della vita ecclesiale e secolare. Sono sempre di più i laici iscritti. Lo scorso anno – si legge in una nota - i due Istituti contavano circa 250 studenti. Le iscrizioni per questo nuovo anno sono ancora in corso e c'è possibilità di effettuarle fino al 15 ottobre p.v. (per maggiori info consultare il sito internet https://www.ita-issra.it/). Da sottolineare, in particolare, che cresce sempre di più il numero di laici che s'iscrivono all'ISSRA per avere una formazione personale, consapevoli che le scienze religiose sono una riserva di senso importante in un tempo, ci dice il Papa, dove progresso e benessere stanno producendo la «società della stanchezza». «A nome dei Vescovi dell'Umbria – ha affermato mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, presidente della Conferenza episcopale umbra e moderatore dei due Istituti - auguro ai docenti, al personale non docente e agli studenti dell'ITA e dell'ISSRA un buon anno accademico. Queste due preziose istituzioni aiutano i futuri sacerdoti, i consacrati e i fedeli laici a pensare la fede e ad acquisire la necessaria e corretta formazione per annunciare e testimoniare la gioia del Vangelo. Le proposte didattico-formative dei nostri Istituti vogliono essere un contributo intelligente alla vita delle nostre Chiese; uno sguardo non ansioso sulla realtà, ma coraggioso e capace di guardare al futuro. L'ITA e l'ISRRA, infine, possono sostenere le Diocesi umbre nel fare dello stile e della mentalità sinodale un modo e un metodo del nostro essere 'Chiesa in missione', al servizio della gioia del Vangelo tra la gente del nostro territorio». Il 24 novembre prossimo ci sarà l'inaugurazione ufficiale dell'Anno Accademico dei due Istituti: giungerà ad Assisi il cardinale Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo. Fonte com abstrac F.C. - foto archivio, incontro durante Pandemia. -
Decesso Presidente Emerito Napolitano: istituito registro condoglianze
(CIS) – Perugia set.- A seguito del decesso del Presidente Emerito della Repubblica Senatore di diritto Giorgio Napolitano, su disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri -Ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze, verrà istituito il Registro delle Condoglianze, presso la Prefettura di Perugia, sede di Piazza Italia n. 11, a partire da domani 24 settembre 2023, giorno dell'apertura della Camera ardente. Fino martedì 26 settembre, quindi, sara' disponibile il Registro, un all'ingresso della sede della Prefettura.
Domani davanti alla sede Camep si celebra la Giornata del veicolo d'epoca
(CIS) – Perugia set.- Il Camep celebra domattina domenica 24 settembre, davanti alla propria sede di via Settevalli, la Giornata del Veicolo d'epoca indetta dall'ASI nazionale, con collegamenti video-audio con i vari club partecipanti. Dopo "Via Col Vento" di sabato scorso, domani domenica 24 un altro evento motoristico del Camep. Dalle ore 10,30 i soci e i simpatizzanti del mondo automobilistico d'epoca, con loro mezzi mezzi storici, celebreranno la giornata che si aprira' con una colazione in amicizia, per proseguire con una prova di abilita' crono e un aperipranzo..... a base del ormai tradizionale panino e porchetta fatta preparare dall'amico Sauro Berligi. Il raduno e' gratuito. L'ASI è infatti il riferimento del motorismo storico italiano dal 1966, anno della sua fondazione, e con l'istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca ha mobilitato gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità culturali, sociali e di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani, che sempre di piu' si avviciano a questo mondo. Gli equipaggi che si sono iscritti alla Giornata del veicolo d'epoca sono poco meno di 40; potranno tutti parcheggiare nell'ampio spazio davanti al club. Buon divertimento. pp