Centro pari opportunità, premio Laura Cipollone: premiate le migliori tesi di laurea
(CIS)- Perugia feb. - - Prima classificata Dott.ssa Maria Lucia Pieroni con la tesi su "Empowerment femminile nell'era digitale: il ruolo rivoluzionario dei social media"; seconda classificata Dott.ssa Irene Stefanetti con una tesi su "Investimenti socialmente responsabili: divario di genere e analisi del comportamento delle donne in finanza" e terza classificata Dott.ssa Benedetta Tomassoni con una tesi dal titolo "Lise Meitner: la scienziata che divise l'atomo": questa la terna delle vincitrici del 'Premio Laura Cipollone' per l'anno accademico 2022/23, tesi premiate nel corso della cerimonia che si è tenuta ieri nella sede del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Lo si legge in una nota ufficiale. Il premio – ricordano dal CPO - viene bandito ogni anno ed è volto a diffondere e valorizzare le migliori tesi di laurea con rilevanti e innovativi approcci di genere, nell'ambito di tutte le discipline di studio e di ricerca. La Presidente del Centro Pari Opportunità, Caterina Grechi, ha inaugurato i lavori sottolineando l'impegno quotidiano del Centro nella promozione della libertà, autorevolezza e dignità delle donne. Ha evidenziato l'importanza del Premio Tesi Cipollone, che registra una crescente partecipazione con elaborati di alto valore scientifico. Grechi ha ribadito come la tesi di laurea non sia solo un traguardo accademico, ma uno strumento di ricerca e innovazione che favorisce equità, inclusione e opportunità, contribuendo al progresso sociale e alla parità di genere. segue
Patrimonio artistico di Carla Schucani all'asta: l'appello Assessore Bori per tutela e valorizzazione
(CIS) – Perugia feb. - – "Dal 14 al 21 febbraio andrà all'asta il patrimonio artistico di Carla Schucani, che conta oltre 200 opere d'arte. Come vicepresidente della Regione Umbria e assessore alla Cultura, sento il dovere morale di rilanciare l'appello del critico d'arte, Massimo Duranti, affinchè questo patrimonio possa essere tutelato e salvaguardato, anche attraverso l'acquisto da parte di soggetti che sappiano valorizzarlo": lo afferma il vicepresidente della Regione Umbria, Tommaso Bori, invitando così tutti gli enti e le associazioni, a partecipare all'asta. "Erede di una grande tradizione di famiglia, oltre a produrre opere pittoriche, Carla Schucani, ha saputo elevare l'attività della pasticceria a una particolare forma d'arte attraverso la quale ha esplicato la sua personalità poliedrica e dall'intelligenza versatile – ha detto Bori - In proposito, mi piace ricordare che, in modo discreto, Carla Schucani, è stata una figura controcorrente per il periodo storico in cui è cresciuta, mantenendo sempre nel suo stile personale, un tratto non comune e decisamente poco convenzionale"."La Pasticceria Sandri, che ha ospitato importanti personaggi storici, quali la regina madre di Gran Bretagna Elizabeth, Curzio Malaparte, Herbert von Karajan, il re Gustavo VI Adolfo di Svezia, la regina Beatrice d'Olanda ancora oggi è meta di visitatori che arrivano nel capoluogo umbro per ammirare le vetrine di questa attivià fondata nel 1860, che rientra nei "Locali storici d'Italia" ed ha privilegiato con impegno la qualità, tanto da essere annoverata tra le eccellenze produttive della nostra regione. L'auspicio è che tutto questo 'valore' ricco di tradizione, sapienza e cultura, possa trovare un giusto posto per essere custodito e magari anche essere reso fruibile alla comunità". fonte com abstract - foto archivio vedi FB cis24ore.it
--
Sindaca Ferdinandi: Ateneo Stranieri promuove valori integrazione, dialogo, cooperazione e Pace
(CIS) - Perugia feb. - "Con grande orgoglio ed emozione ho accolto, da Sindaca di Perugia e insieme alla Presidente della Regione Umbria e al Presidente della Provincia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita nella nostra città per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell'Università per Stranieri". Lo ha detto la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi salutando il Capo dello Stato. "Sono felice che abbia raccolto l'invito che, insieme al Rettore Valerio De Cesaris, gli abbiamo rivolto questa estate e che oggi sia qui con noi per onorare solennemente un ateneo che fa parte della storia e dell'identità perugina, che ha contribuito allo sviluppo della diplomazia, della cultura e della promozione della lingua italiana. Anche grazie all'Università per Stranieri Perugia si è aperta al mondo promuovendo i valori dell'integrazione, della cooperazione internazionale, del dialogo e della pace. L'accoglienza riservatagli oggi dalla città dimostra l'amore, l'affetto e la riconoscenza che cittadini e cittadine hanno nei suoi confronti. La sua presenza, oggi, certifica il grande lavoro svolto dall'Ateneo in questo secolo, che ha contribuito a fondare l'anima di Perugia basata sul sapere, sul dialogo e sulla multiculturalità". La cerimonia – e' detto in una nota di PerugiaComunica - , che ha avuto luogo nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga, è stata aperta dalla Relazione del Rettore dell'Ateneo, Valerio De Cesaris. A seguire, sono intervenuti Alice Aguiari, Presidente del Collegio dei rappresentanti degli studenti dell'Università per Stranieri di Perugia; Tiziana Daiani, Rappresentante del personale tecnico-amministrativo dell'Università per Stranieri di Perugia; Lara Catalina, studentessa internazionale della Colombia; Frank Ngamawe, studente internazionale del Camerun, Giada Liu Jun, studentessa internazionale della Cina, e Dennis Keyonzo, studente internazionale del Kenya. Abstract fonte com
Mattarella all'inaugurazione Anno Acc. Stranieri di Perugia; nota Quirinale
(CIS) - Roma, Quirinale feb. - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università per Stranieri di Perugia, in occasione del centesimo anniversario dalla fondazione. La cerimonia - si legge nella nota ufficiale del Quirinale - , che ha avuto luogo nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga, è stata aperta dalla Relazione del Rettore dell'Ateneo, Valerio De Cesaris. A seguire, sono intervenuti Alice Aguiari, Presidente del Collegio dei rappresentanti degli studenti dell'Università per Stranieri di Perugia; Tiziana Daiani, Rappresentante del personale tecnico-amministrativo dell'Università per Stranieri di Perugia; Lara Catalina, studentessa internazionale della Colombia; Frank Ngamawe, studente internazionale del Camerun, Giada Liu Jun, studentessa internazionale della Cina, e Dennis Keyonzo, studente internazionale del Kenya. L'inaugurazione si è conclusa con l'intervento del Presidente Mattarella. Al termine, il Rettore ha dichiarato aperto l'anno accademico 2024/2025 dell'Università per Stranieri di Perugia. fonte com abstract - in foto Capo dello Stato salutato dalla sindaca Ferdinandi - vedi su fb cis24ore.it
Il capo dello Stato Mattarella all'inaugurazione anno Accedemico della Stranieri.
(CIS) - Perugia feb. - Il presidente della repubblica Sergio Mattarella e' a Perugia per le celebrazioni per i 100 anni della nascita dell'Universita' per stranieri e l'inaugurazione dell'anno Accademico. La foto e' del Corriere dell'Umbria che stamane dedica pagine alla visita di Mattarella. Una cerimonia si sta svolgendo all'interno dell'Aula Magna della Gallenga, accolto dal Rettore Valerio De Cesaris. All'esterno il Capo dello Stato era stato accolto dalla presidente della Regione Stefania Proietti che lo ha salutato calorosamente, anche perche' il Capo dello Stato e' venuto piu' volte in Umbria, e dalla sindaca del capoluogo Vittoria Ferdinandi, con accanto il Presidente della Provincia Sandro Pasquali e il Prefetto Armando Gradone. All'esterno molta gente e tantissimi uomini della sicurezza; le strade dalle 10,20 in prossimita' della Gallenga, sono state chiuse cosi' blindata la piazza Fortebraccio. Il Capo dello Stato che era accompagnato dal segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti, ha incontrato prima della cerimonia una rappresentanza degli studenti e del p ersonale tecnoco-amministrativo. L'Inno nazionale ha aperto la cerimonia nella Aula Magna suonata dal liceo classico e musicale Mariotti. Quattro studenti stranieri che frequentano i corsi dell'Universita' per stranieri di Perugia, provenienti dalla Colombia, Camerun, Cina e Kenya hanno portato le loro testimonianze. IL Retto De Cesaris, ha riconosciuto l'importanza dell'ateneo che con i suoi corsi di lingua e cultura italiana e' ambasciatore nel mondo del nostro Paese. - su FB cis24ore.it dalle 12,10
Servizio Civile Universale, ultimi giorni per candidarsi: bando in scadenza il 18 febbraio
(CIS) – Perugia feb. - – Ultimi giorni per partecipare al bando di selezione del Servizio Civile Universale, che permetterà a 62.549 giovani operatori volontari di essere impiegati in progetti in Italia e all'estero. Il termine per presentare domanda è fissato per lunedì 18 febbraio alle ore 14. In Umbria sono attualmente disponibili oltre 1.090 posti, suddivisi in 60 programmi di intervento e 121 progetti, un numero in crescita che testimonia l'importanza del Servizio Civile come esperienza di formazione e cittadinanza attiva. "Il Servizio Civile Universale è una grande opportunità di crescita e impegno per ragazze e ragazzi che, con il loro contributo, possono davvero fare la differenza per il benessere della comunità – ha detto l'assessore regionale Fabio Barcaioli - invitando i giovani umbri a cogliere questa occasione per mettersi alla prova e acquisire nuove competenze". Per facilitare la scelta del percorso sono stati svolti gli Open Days, iniziativa promossa dalla Regione e dagli enti di servizio civile, in collaborazione con la Rappresentanza regionale degli operatori volontari. Durante questi incontri – spiega una nota -, i giovani interessati hanno visitato le sedi dei progetti, incontrato i volontari già in servizio e ricevuto informazioni dettagliate sulle attività proposte. "La collaborazione tra istituzioni, enti e volontari permette di creare occasioni di incontro e confronto tra i giovani e le realtà locali", ha aggiunto l'assessore Barcaioli. "Crediamo che la cooperazione sia la chiave per crescere insieme: i giovani sono il presente e il futuro della nostra Regione e dobbiamo sostenerli nel loro impegno civile". segue
Giornata internazionale delle donne; celebrata in ricordo della Prof. Ursula Grohmann
(CIS) Perugia feb. - L'Università degli Studi di Perugia ha celebrato oggi la "Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza", per invitare le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado ad approfondire il tema del ruolo delle donne nella scienza e per incoraggiare, in particolare, le studentesse a essere pienamente loro stesse e a seguire le loro passioni, anche grazie allo studio delle materie scientifiche, le cosiddette STEM - Science, Technology, Engineering and Mathematics. La giornata anche quest'anno è stata dedicata alla memoria della prof.ssa Ursula Grohmann, ordinaria di Farmacologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Direttore del Centro Universitario di Microscopia Elettronica dell'Università degli Studi di Perugia e ricercatrice di fama internazionale nel campo dei tumori e delle malattie autoimmuni. Lo si legge in una nota dell'ateneo. Il benvenuto alle classi e ai loro docenti è stato dato dal prof. Daniele Parbuono, Delegato rettorale per le Umane Risorse, il quale, portando il saluto del Magnifico Rettore, prof. Maurizio Oliviero, ha ricordato la professoressa Ursula Grohmann non solo per il suo valore scientifico, ma per l'eredità umana e didattica che ha lasciato. "Le persone continuano a vivere nella memoria e nel segno che hanno impresso - ha affermato il Prof. Parbuono -. segue
L'Umbria alla BIT: spiritualità e sostenibilità dei cammini; sguardo sul turismo sportivo e del benessere tra parchi e laghi
(CIS) – Perugia feb.- – La Regione Umbria è pronta a partecipare all'edizione 2025 della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, in programma da domani 9 all'11 febbraio presso Rho Fiera, allo stand BOOT U02 V20 nel Padiglione 11. "La Bit rappresenta un'imperdibile opportunità strategica per valorizzare il patrimonio storico, culturale, spirituale e paesaggistico della nostra regione sicuramente tra le più autentiche e suggestive d'Italia – ha dichiarato l'Assessore regionale al turismo Simona Meloni -. I dati del 2024 confermano un incremento del 4,8% di arrivi ed un aumento del 10,1% di turisti stranieri con una crescente richiesta di una forma di turismo sostenibile, esperienziale e immersivo. E proprio su questo settore turistico continueremo a puntare per valorizzare il nostro territorio e i nostri borghi, che rappresentano la vera anima autentica e che sono al centro delle politiche regionali di rigenerazione urbana. Così come lavoreremo a un progetto di interconnessione tra l'Umbria dei parchi e l'Umbria dei laghi, all'insegna di una richiesta sempre più crescente che intreccia turismo, sport e wellness". Quest'anno uno degli appuntamenti di rilievo è Cammini Aperti - Edizione Speciale 2025" un'iniziativa che sarà presentata il 9 febbraio e che attraversa i percorsi spirituali della regione in occasione degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature. Grazie alla collaborazione con Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, l'evento vedrà protagonisti tre itinerari d'eccezione: Le Vie e i Cammini di San Francesco, La Via Lauretana e il Cammino di San Benedetto. "Vogliamo offrire un'esperienza di viaggio che sia anche un percorso interiore – ha sottolineato la Meloni – in linea con i principi di rispetto per l'ambiente e valorizzazione del territorio. Il Giubileo del 2025 infatti, sarà un'occasione straordinaria per promuovere l'Umbria come centro del turismo spirituale e sostenibile". Fonte com abstract ALTRA NOTIZIA . anche su FB cis24ore.it
Festival del Medioevo: Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori" titolo undicesima edizione
(CIS) – Gubbio feb. - Gubbio si prepara alla nuova edizione del Festival del Medioevo che si tiene dal 24 al 28 settembre 2025. Sarà "Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori" il tema dell'undicesima edizione del Festival del Medioevo 2025. Nell'anno del Giubileo, il Festival del Medioevo – spiega una nota - affronta il pregiudizio di un'epoca a torto considerata come "immobile" ma caratterizzata invece da spostamenti incessanti e continui scambi di merci, conoscenze e culture. Il viaggio come metafora della vita. Epiche migrazioni di popoli, imperi nomadi e corti itineranti. Viaggi della fede e pellegrinaggi armati. Mappe e labirinti. Terre promesse e montagne sacre. Mercanti e fuorilegge, clerici vagantes e giullari, cavalieri ed emarginati, fuggiaschi, spie e missionari capaci di affrontare lunghe distanze per terre e per mari. Verso nuovi orizzonti o lungo cammini divenuti leggendari. Nel segno della sete di conoscenza e dell'avventura, alla scoperta di "forestieri" temuti o ammirati, in terre ignote, dal lontano Oriente, alle sperdute e fredde lande del Nord, dai deserti dell'Asia centrale all'Africa misteriosa. Più di cento i protagonisti di quella che è diventata ormai – continua la nota - la più importante manifestazione culturale dedicata all'Età di Mezzo: storici, scrittori, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti racconteranno questo affascinante Medioevo in movimento grazie ad appassionanti lezioni di storia. Perché viaggiare, allora come oggi, è sempre stato un modo per cambiare il mondo e per cambiare noi stessi. segue
Programma cerimonia d'inaugurazione del 100/mo anno Acc.Università Stranieri di Perugia con Presidente Mattarella
(CIS) – Perugia feb.- L'Università per Stranieri di Perugia, istituita nel 1925, si appresta a festeggiare il suo centenario con una solenne cerimonia che vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prossimo 12 febbraio, alle ore 11,00. Ad accogliere il Presidente della Repubblica in piazza Fortebraccio, dov'è prevista la presenza di studenti delle scuole cittadine, saranno la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, il presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali e il prefetto Armando Gradone. All'ingresso del palazzo il Presidente sarà ricevuto dal rettore dell'Ateneo, Valerio De Cesaris. Prima dell'inizio della cerimonia, il Presidente Mattarella incontrerà una rappresentanza degli studenti e una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, nonché i relatori della giornata. Il Rettore De Cesaris, a nome della comunità accademica, offrirà al Presidente un dono in segno di gratitudine per la Sua visita. La cerimonia in Aula Magna sarà aperta dall'Inno nazionale italiano suonato dall'orchestra del Liceo Classico e Musicale Annibale Mariotti di Perugia. Dopo i saluti iniziali e gli interventi del rettore, della presidente del Collegio dei rappresentanti degli studenti e della rappresentante del personale tecnico-amministrativo, prenderanno la parola per brevi testimonianze quattro studenti internazionali provenienti da Colombia, Camerun, Cina e Kenya. segue