Il Ciclismo nelle Marche: Tirreno/Adriatico, il Giro d'Italia e Giro-E, il Giro d'Italia Women
(CIS) – Ancona feb. - La leggendaria "Corsa dei Due Mari" , la Tirreno Adriatico (10-16 marzo), per la sua 60a edizione, attraverserà le Marche con tre tappe decisive: la quinta (14 marzo), da Ascoli Piceno a Pergola, con 274 km di percorso impegnativo con continui saliscendi che regaleranno agli spettatori una corsa avvincente tra colline e vallate suggestive. La sesta tappa (15 marzo) - si legge ancora nella nota stampa - prenderà il via da Cartoceto, celebre per il suo pregiato olio d'oliva, e si dirigerà verso Frontignano, una frazione tra le più dure dell'edizione 2025, con salite iconiche come il Valico delle Arette e il Santuario di Macereto. L'arrivo in salita a Frontignano sarà un momento chiave per la classifica generale. La settima e ultima tappa (16 marzo) partirà da Porto Potenza Picena, per giungere a San Benedetto del Tronto: una opportunità per gli sprinter di lasciare il segno prima della consegna del tridente nella suggestiva cerimonia sul lungomare della città. In Maggio arriva il Giro d'Italia, ottava tappa, il 17 maggio. I ciclisti affronteranno un percorso impegnativo da Giulianova a Castelraimondo, con un dislivello complessivo di 3800 metri attraversando luoghi simbolici come Ascoli Piceno, Roccafluvione e il gran premio della montagna di Croce di Casale, con scenari mozzafiato. Gemellato alla Corsa Rosa, il Giro-E, evento del calendario della Federazione Ciclistica Italiana, porterà i ciclisti a percorrere i 70 chilometri che dividono Camerino da Castelraimondo con biciclette a pedalata assistita. Il Giro d'Italia women 2025, vedra' l'11 luglio la corsa arrivare da Bellaria a Terre Roveresche con un percorso ondulato di 257 chilometri. Il 12 luglio le atlete affronteranno la "regina delle tappe": da Fermignano al Monte Nerone, con un finale in salita, caratterizzato da pendenze superiori all'8%. Fonte com abstract - foto evento Maurizio Rillo VEDI FB CIS24ORE.IT
Giro d'italia 2025, il giro del Giubileo vede le Marche protagoniste
(CIS) – Ancona/Perugia gen. - Le Marche si confermano ancora una volta protagoniste del Giro d'Italia 2025 e del Giro d'Italia Women, portando la corsa in rosa nelle terre di colline, montagne e borghi incantevoli. Le tappe marchigiane, che saranno tra le sfide più spettacolari di entrambe le competizioni, sono state ufficialmente presentate ieri all'Auditorium Parco della Musica di Roma, cosi' la citta' di Gubbio che accogliera' i ciclisti, anche per tre tratti in sterrato (30 Km. in direzione Siena). Il Giro d'Italia 2025 maschile, soprannominato quest'anno il "Giro del Giubileo", vedrà le Marche palcoscenico dell'8ª tappa nel percorso complessivo che si svolgerà dal 9 maggio al 1° giugno, unendo simbolicamente Albania e Roma. Sabato 17 maggio, i ciclisti affronteranno una delle tappe più impegnative della competizione: 197 chilometri da Giulianova a Castelraimondo, con un dislivello complessivo di 3800 metri. Poi tappa da Gubbio a Siena, partenza in Umbria e arrivo in Toscana. La bellezza del Centro Italia e delle colline marchigiane, tanto suggestive quanto impegnative, torna a essere quindi il palcoscenico ideale per il Giro come ha dichiarato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. "Siamo orgogliosi di ospitare una tappa così emozionante, che partirà dal mare Adriatico per addentrarsi nell'entroterra, regalando uno spettacolo unico ai 700 milioni di spettatori in tutto il mondo". segue
All'autodromo dell'Umbria il 17 novembre: due ore endurance
(CIS) - Magione nov. - ACI Perugia festeggia la Giulietta; il 17 novembre all'autodromo dell'Umbria che accoglie annualmente migliaia di affezionati e esperti del motorismo, ora anche d'epoca vedra' le fasi finali del campionato. il 7 Aprile del 1973, l'Autodromo di Magione venne inaugurato con la prima gara, destinata a diventare una tradizione: la Pasqua del Pilota. In poco tempo la pista, con i suoi appena 1650 metri, diviene un impianto di rilevanza nazionale ed è teatro di sfide importanti in tutte le categorie automobilistiche, dai campionati italiani ai vari trofei monomarca, fino a centinaia di gare club, ma anche manifestazioni itineranti come la Coppa Italia Autostoriche o il Giro d'Italia. L'impianto di Magione e' apprezzato per la sua tortuosità che richiede una guida molto tecnica, esaltando la competizione. E proprio il 17 novembre si dispuranno le "due ore di Magione", campionato italiano di velocita' autostoriche in occasione del compleanno dei 70 anni della Giulietta Alfa. L’impianto di Magione richiede una guida molto tecnica, esaltando la competizione. Quindi il 17 novembre all'autodromo si svolgeranno le fasi conclusive del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, con la spettacolare gara Endurance di Magione, appuntamento decisivo, per definire le classifiche finali. Nel 2024, il tricolore riservato alle vetture d'epoca - si legge in una nota - ha saputo regalare emozioni uniche, in un viaggio di passione e tradizione sportiva lungo 7 round, iniziato dall'Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga. La competizione è poi approdata in Sicilia, dove l'Autodromo di Pergusa ha ospitato il secondo round, per proseguire in Emilia Romagna al Misano World Circuit. Il quarto appuntamento si è svolto al Mugello Circuit, seguito dai round successivi: all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e al leggendario Tempio della Velocità, l'Autodromo Nazionale Monza. Il 17 novembre, all'Autodromo dell'Umbria di Magione, si terrà quindi il gran finale di quest'anno, con una gara di 2 ore che chiuderà la stagione assegnando punti doppi. In questa occasione festaggiamenti per i 70 anni della Giulietta, icona del motorismo alfa. abstract p
Endurance: ancora una vittoria (in Puglia) per Costanza Laliscia
(CIS) – Magione nov. - Con la vittoria riportata lo scorso weekend nell'Internazionale in Puglia, Costanza Laliscia si conferma come una delle più grandi interpreti dell'endurance equestre. A Carovigno, in provincia di Brindisi, la punta di diamante del Fuxiateam, in sella al purosangue arabo di 13 anni Kasimir dell'Orsetta, di proprietà di Nicolò Trotta, si è imposta nella CEI3* sulla distanza di 143 km, una gara condotta in modo impeccabile che l'ha vista sempre in testa, dall'inizio alla fine, con una media di 16,111 km/h e una straordinaria intesa con Kasimir dell'Orsetta, che ha fatto registrare eccellenti tempi di recupero, e al quale è stato assegnato il premio Best Condition dalla commissione veterinaria. Per Costanza questo risultato rappresenta un traguardo straordinario che pochi atleti possono vantare: è la sua quarta vittoria dell'anno in una CEI3* - categoria che prevede gare da 140 fino a 160 km - e la sesta conclusa con successo. Ma per la scuderia della presidente Simona Zucchetta, Italia Endurance Stables & Academy, la soddisfazione non si esaurisce con Costanza, perché l'intero Fuxiateam ha ottenuto risultati importanti a Carovigno. Nella CEI1* sui 101 km tutti tre i binomi in gara – si legge in una nota - hanno raggiunto l'obiettivo qualifica, dimostrando ancora una volta la solidità e la preparazione della squadra. Carmelo Cona, in sella a Ines de Callupolo, ha ottenuto un ottimo 10° posto, seguito da Alice Laurenzi, giovane promessa dell'Academy del Fuxiateam al suo esordio nelle categorie FEI, che con Charisma Agylla, cavallo proveniente dall'allevamento interno, ha conquistato l'11esimo posto. segue
L'ateleta umbro Dong Dong Paolo Camanni racolta sua storia
(CIS) Terni ott. - Sarà anche il campione paralimpico di judo Dongdong Paolo Camanni, che ha preso parte anche alle scorse Paralimpiadi di Parigi, uno degli "inviati speciali" del progetto "Diritti e inclusione contro ogni discriminazione", promosso dal Cip (Comitato italiano paralimpico) e Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori). L'atleta umbro sarà presente ad un'iniziativa in programma domani venerdì 25 ottobre alle ore 10 presso l'Istituto Tecnico Tecnologico "Allievi-Sangallo" di Terni. In rappresentanza del Cip Umbria ci sarà il suo delegato provinciale di Terni, Tommaso Strinati. Dongdong racconterà ai ragazzi la sua storia: dal suo trasferimento dalla Cina a Bevagna, alla sua passione per lo sport, il pianoforte, i boy scout e lo studio (frequenta la facoltà di ingegneria e telecomunicazioni a Bologna). Da piccolo è stato colpito da retinoblastoma bilaterale, un tumore infantile molto aggressivo che lo ha reso cieco. In Italia è guarito e grazie alla sua famiglia adottiva ha "avuto modo di sperimentare tutto quello che un bambino deve sperimentare", come lui stesso ha sempre detto. Una storia di vita e di riscatto di un giovane, classe 2003, che è riuscito a gareggiare anche alle Paralimpiadi, coronando uno dei suoi sogni, obiettivo che non avrebbe mai pensato di raggiungere. segue
Endurance Costanza Laliscia sul gradino piu' alto dello Ziguli Test Event EEC
(CIS) – Castiglione del lago - Costanza Laliscia porta l'Italia sulla vetta del podio dello Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship che si è svolto ieri 31 agosto a Castiglione del Lago come prova generale del Campionato d'Europa 2025. In sella a Zagara di Chia la giovane amazzone perugina, atleta di punta del Fuxiateam, con una velocità media di 17,097 km/h e di 22,684 Km/h nell'ult... Altro... VEDI SU FB CIS24ORE.IT
Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship; a C.del Lago le best practice dello sport sostenibile
(CIS) – Castiglione del lago ago. - Nell'anteprima dei prossimi campionati europei, in programma dal 29 al 31 agosto nell'ex aeroporto Eleuteri, i grandi valori dello sport nel segno della sicurezza e della sostenibilità: gli interventi per ridurre l'impatto ambientale resteranno a beneficio della collettività per valorizzare tutto il territorio. Si lavora a pieno ritmo; la macchina organizzativa dello Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship è in moto da tempo; l'evento, si svolgerà appunto dal 29 al 31 agosto prossimi a Castiglione del Lago, con base di partenza e di arrivo all'ex aeroporto Eleuteri. Gli allestimenti del grande villaggio di endurance equestre contano 3.500 metri quadrati di strutture e lungo tutto il percorso 37 punti di controllo, 9 punti di assistenza, 7 punti acqua e più di 150 volontari. Lo si legge in una nota stampa. Numeri importanti per questa impegnativa manifestazione sportiva cha fa da prova generale per il Campionato europeo 2025, ma il comitato organizzatore, Italia Endurance, assicura un evento green, in linea con le best practice dello sport sostenibile, pianificato in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago, l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria, l'AFOR Agenzia Forestale Regionale Umbria e Umbraflor. "La responsabilità di chi organizza grandi eventi sportivi come lo Zigulí Test Event FEI Endurance European Championship – spiega l'event director Gianluca Laliscia - riguarda non soltanto la sicurezza, ma si estende anche al rispetto dei territori che li ospitano. segue
Gianmarco Tamberi nuovo testimonial della regione Marche
(CIS) – Ancona, lug. - Gianmarco Tamberi campione mondiale e olimpico di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi è il nuovo testimonial della Regione Marche. "Gimbo", già protagonista della campagna social regionale "Fai un salto nelle Marche" negli scorsi due anni, d'ora in poi sarà volto delle future iniziative di promozione che riguardano il territorio italiano ed europeo. L'accordo con l'atleta è stato ufficializzato nella sede di Palazzo Raffaello dal presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli, insieme a Marco Bruschini direttore di Atim e Massimiliano Polacco delegato della Camera di Commercio delle Marche che è partner dell'iniziativa."Essere il testimonial delle Marche è un grandissimo onore – ha detto Tamberi concedendosi con grandi sorrisi e gentilezza ai flash dei fotografi e ai selfie, come riporta una nota -. Non vedevo l'ora onestamente: non ho mai nascosto la mia felicità di essere marchigiano, l'orgoglio che provo, l'amore per questa terra. Ho sempre detto che vorrò sempre vivere per tutta la mia vita qui in questa terra perché la adoro". segue
Costanza Laliscia vince il suo 20esimo Campionato Italiano; i suoi allievi fanno poker di titoli italiani Pony
(CIS) – Perugia mag. - - Costanza Laliscia vince il ventesimo campionato italiano di Endurance 2024 ai Pratoni del Vivaro, Roma, e la vittoria resterà sicuramente impressa negli annali. L'amazzone perugina, atleta di punta di Italia Endurance Stables & Academy, in sella a Etihad du Barthas, è salita ancora una volta sul gradino più alto del podio tricolore nella categoria dei 120 km, la CEI2*. Il binomio, tutto al femminile, si è così confermato ai massimi vertici italiani per il secondo anno consecutivo, ripetendo il successo ottenuto nella stessa categoria ai Campionati Italiani 2023 di Castiglione del Lago. Lo si legge in una nota del Fuxiateam. Mettendosi al collo per l'ennesima volta una medaglia d'oro ai Campionati Italiani, il palmares di Costanza Laliscia, a soli 24 anni, raggiunge 20 titoli italiani complessivi e se volessimo parlare in termini calcistici potremmo senza dubbio aggiungere la seconda stella nella divisa dell'amazzone del Fuxiateam. Quella ai Pratoni del Vivaro e' stata una gara straordinaria, che ha visto Costanza e la sua purosangue araba di 10 anni, Etihad du Barthas, protagoniste di una fantastica rimonta. Partito quinto per l'ultimo giro con 4 minuti e 39 secondi dal primo, il binomio di Italia Endurance Stables & Academy ha colmato il distacco chilometro dopo chilometro, regalandoci – sottolinea la nota - un finale da fiato sospeso: un'ultima sensazionale volata che ha toccato il picco dei 46 km/h e che ha visto Costanza e Etihad tagliare il traguardo per prime. segue
Trofeo giovani Etruschi: tutto pronto; domani si parte dalla CDP
(CIS) – Perugia apr. - Successo ormai consolidato quello del Trofeo Giovani Etruschi, raduno riservato ai giovani under 40 appassionati di motorismo storico organizzato dai giovanissimi del CAMEP – Club Auto Moto d'Epoca Perugino, giunto alla quarta edizione. Il Trofeo, è inserito nel Trofeo ASI Giovani, l'iniziativa promossa dall'ASI – Automotoclub Storico Italiano - per incentivare la partecipazione e l'inserimento dei ragazzi nel mondo del motorismo storico. I giovani del CAMEP coordinati da Riccardo Paglicci Reattelli consigliere Camep hanno ultimato la preparazione di borse e numeri di gara per la giornata di domani sabato 6 e domenica 7 aprile: questa giornata domenicale sara' vissuta insieme ai motociclisti partecipanti all'ASI Moto Day, con il tema "moto storiche alla scoperta delle Basiliche e cattedrali d'Italia". Il ritrovo domenica delle auto (43 i partecipanti) sara' in Piazza IV Novembre e anche il Camep ha aderito all'evento di ASImoto. Il 6 Aprile quindi ritrovo dalle 11 per le verifiche auto, alla concessionaria CDP di Ellera; dopo la consegna dei numeri di gara con spiegazioni sul road book digitale, applicazione sui telefonini degli iscritti al Trofeo, un brunch di benvenuto. Partenza alle 13, percorrendo strade tra vigneti e colline. Arrivo nel pomeriggio alla Cantina Pucciarella. Visita in cantina e degustazione; poi alcuni giri in Autodromo, a Magione. Seguiranno le premiazioni e la successiva cena al Golf Club Perugia. Domenica 7 aprile si svolgera' un giro turistico a bordo delle auto con visita a piedi al centro storico di Perugia in occasione dell'Asi Motoday. A seguire pranzo (facoltativo) con specialita' umbre. Commiato. fonte com abstract