Premio Eccellenza e qualita' l'Umbria dei Formaggi: oggi proclamazione vincitori
(CIS) – Perugia nov. - Il formaggio umbro sale in cattedra, oggi giovedì 30 novembre a Perugia, alle ore 10 (registrazioni dalle 9,30) presso la Sala Polivalente (piano 2S) della Camera di Commercio dell'Umbria, con il momento clou della Rassegna l'Umbria dei Formaggi edizione 2023 (la prima edizione si è tenuta lo scorso anno). La rassegna e' organizzata dalla Camera di Commercio dell'Umbria, attraverso Promocamera - l'Azienda Speciale dell'Ente - di concerto con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell'Umbria e con l'assistenza tecnica di Onaf (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio). Verrà infatti alzato il velo – spiega una nota - sui formaggi umbri che, tra i 43 partecipanti, hanno ottenuto i target elevati per raggiungere il Premio Eccellenza e il Premio Qualità: viene assegnato un Premio Eccellenza ai prodotti che raggiungono un punteggio sensoriale di almeno 85/100 e un Premio Qualità ai prodotti che raggiungono o un punteggio sensoriale di almeno 75/100. Una Rassegna dall'elevata valenza scientifica, quindi, che, analogamente a quanto avviene per altre manifestazioni curate dall'Ente camerale umbro, si distingue per la sua valenza istituzionale, la trasparenza dei procedimenti (fase di anonimizzazione e disanonimizzazione), competenza della giuria di selezione, serietà dello staff. segue
L'Assemblea Legislativa approva "Master-plan Regione Umbria per semplificazione e l'agenda digitale 2023-2025
(CIS) – Perugia nov. - - Con l'approvazione a maggioranza dell'Assemblea Legislativa dell'Umbria si conclude l'iter politico del "Master-plan della Regione Umbria per la semplificazione e l'Agenda digitale 2023-2025". Presentando il documento, approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 97 del 1 febbraio 2023, l'Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione Michele Fioroni ha detto che "il Master-plan nasce dalla visione di una "regione aperta a cittadini e imprese, in cui l'accesso ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione sia semplice e accessibile, efficiente, trasparente, centrato sull'utente, senza lunghezze e appesantimenti burocratici". "Lo si legge in una nota regionale. Siamo consapevoli – ha aggiunto - che non c'è cosa più complessa che promettere e produrre semplicità, siamo consci del percorso che abbiamo davanti e del lavoro che c'è da fare. Bisogna realizzare una PA nativa digitale, abbandonando definitivamente la carta e attuando veramente il principio del "once-only". Le PA detengono una mole enorme di dati, le informazioni sono già tutte lì: al cittadino va chiesta una informazione una volta sola, e poi tutte le PA vi accedono in interoperabilità". "Vogliamo trasformare l'esperienza che i cittadini hanno dei servizi pubblici in qualcosa di finalmente moderno - ha rilevato -, al passo con i tempi e gli strumenti che le nuove tecnologie offrono, anche in modo proattivo grazie all'intelligenza artificiale, per incidere sulla qualità e sulla fiducia che cittadini e imprese ripongono nella Pubblica Amministrazione". segue
Convegno Fabi su desertificazione sportelli bancari; dati in Umbria
(CIS) – Perugia nov. - "Il tema della desertificazione degli sportelli bancari è un asset strategico per la FABI e per il Paese Italia e il nostro segretario generale Sileoni ha sollevato è messo in evidenza questo profilo con estrema lucidità e lungimiranza non più tardi di alcuni mesi fa." Lo ha detto il segretario nazionale FABI, Luca Bertinotti nel corso del convegno organizzato dalla FABI dell'Umbria sul tema della Banca di Credito Cooperativo, quale possibile soluzione e contrasto alla desertificazione bancaria che affligge la regione Umbria. Nella sala consiliare della provincia di Perugia, si sono confrontati autorevoli esponenti nazionali dei gruppi bancari del credito cooperativo: Luca Bertinotti, segretario nazionale FABI; Massimiliano Calvi, HR Capogruppo ICCREA; Pasquale Del Buono, HR Capogruppo CCB; Domenico Ruggeri, responsabile Affari Sindacali e Politiche del Lavoro FEDERCASSE e rappresentanti della società civile e produttiva umbra, Michele Toniaccini, presidente ANCI regionale Umbria e Valeria Cardinali, direttore CONFAPI Perugia. Presenti, inoltre, i Presidenti ed i Direttori Generali delle BCC presenti nella nostra regione, BCC Banca Centro, BCC Spello e Velino, BCC Anghiari e Stia, BCC Pergola e Corinaldo e BCC dei Sibillini. "Ci aveva profondamente colpito – ha detto Anna Minelli, segretaria regionale Fabi Umbria – il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella nel 140° anniversario della fondazione della prima Cassa Rurale durante il quale aveva enfatizzato il ruolo che attualmente le BCC rivestono quale sostegno alla popolazione delle aree interne del nostro Paese, citando testualmente 'in controtendenza rispetto al fenomeno della desertificazione bancaria che potrebbe sembrare inarrestabile'. segue
Lunedi' 27 novembre, convegno Fabi a Perugia
(CIS) – Perugia nov. - La FABI dell'Umbria terra' Lunedi 27 novembre dalle ore 15.00 presso alla Sala del Consiglio Provinciale, in Piazza Italia 11 a Perugia un convegno su "Banche di credito cooperativo e territorio: l'alternativa possibile."; verra' dibattuto il tema del rapporto tra le banche di credito cooperativo e la realtà economica e sociale dell'Umbria. abstract fonte com - vedi programma -
Regione Abruzzo plaude a investimenti di Brunello Cucinelli; a Penne fabbrica da 300 dipendenti
(CIS) – Penne (Abruzzo) nov. - "Quasi cinque anni fa, a Penne, ho trovato una città in depressione, attanagliata da una forte crisi industriale, con annunci di centinaia di licenziamenti e un futuro difficile. Oggi, anche grazie all'investimento del Cavalier Cucinelli, si respira un rinnovato clima di fiducia grazie al rilancio in grande stile del polo di alta moda maschile e da concrete prospettive di crescita". Lo ha detto a Penne, in Municipio, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in occasione della presentazione alla stampa dell'insediamento produttivo dell'imprenditore umbro Brunello Cucinelli. Realtà (avviata il 13 novembre, in un capannone in affitto – ndr-) che, per il momento occupa circa 70-80 unità lavorative ma che, a regime, quando sarà pronto il nuovo stabilimento (entro il 2025; zona artigianale di Ponte Sant'Antonio –ndr-), potrebbe superare i 300 occupati, manodopera specializzata nelle confezioni da uomo. All'incontro ha preso parte anche il sindaco di Penne, Gilberto Petrucci, tra i principali artefici di questo risultato. "Qui c'era anche un ospedale in condizioni di semiabbandono da decenni - ha aggiunto Marsilio - e con ipotesi avanzate di ridimensionamento. Oggi, abbiamo un ospedale in cui si sta investendo. Abbiamo aperto recentemente un cantiere da 18 milioni di euro di interventi e l'ospedale, dotato di pronto soccorso, tornerà ad essere il punto di riferimento per l'intera area vestina. Intanto, - ha continuato - si sta rilanciando l'attività industriale, ringrazio Cucinelli per l'intuizione che ha avuto perché ha saputo capire quale fosse il bene più prezioso di questo territorio. segue
Cambiamenti climatici: Marche porta documento dei governi locali per la COP 28 e i processi di adattamento a livello locale
(CIS) – Ancona, nov. - La Regione Marche, grazie al ruolo di vicepresidenza del gruppo clima all'interno della Conferenza delle Regioni Marittime Periferiche (CMPR), sta portando avanti il proprio ruolo sui tavoli internazionali per dare più forza alle azioni di adattamento a livello locale. "Le Marche – ha affermato l'assessore Stefano Aguzzi - stanno intensificando l'impegno nella lotta ai cambiamenti climatici su vari livelli: non solo con l'attuazione di interventi concreti per la riduzione dei rischi nel nostro territorio, ma anche partecipando ai tavoli a livello nazionale e internazionale affinché le politiche europee e nazionali facilitino il processo di adattamento ai cambiamenti climatici, con strumenti normativi e finanziari adeguati alle sfide che i territori devono affrontare". Lo si legge in una nota regionale. Nella prima riunione del gruppo di lavoro sui cambiamenti climatici CMPR, che si è svolto lo scorso 15 novembre a Saint Malo (Francia), le Marche hanno aderito al documento comune del Collegio dei Governi Locali e delle Autorità Municipali (LGMA) che verrà presentato alla COP28 di Dubai. Il collegio dei LGMA rappresenta la voce dei governi subnazionali nel processo UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) per conto della Task Force Globale dei Governi Locali e Regionali e il documento presentato – sottolinea la nota - chiede il riconoscimento del ruolo e delle azioni dei governi subnazionali (come quelli regionali) nei processi di adattamento ai cambiamenti climatici. Il documento, in linea con il Patto per il clima di Glasgow e con l'appello del Piano di attuazione di Sharm el-Sheikh per un'urgente azione multilivello e cooperativa, è un appello all'azione scandito in alcuni punti fondamentali tra i quali: riconoscere il ruolo subnazionale nell'attuazione delle azioni di adattamento, riconoscere l'urgente necessità di collaborare a tutti i livelli di governo, finanziare l'azione per il clima, affrontare le perdite e i danni derivanti dagli impatti climatici, affrontare i legami tra i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. Fonte com abstract
Aeroporto Umbria: Rapporto Aci Europe sul traffico aereo nel 3° trimestre 2023; Perugia al secondo posto in UE
(CIS) – Perugia nov. - Gli aeroporti regionali hanno superato i volumi di traffico passeggeri del terzo trimestre 2019, registrando una crescita media del +4%. tuttavia, ci sono state differenze sostanziali nelle prestazioni tra gli aeroporti regionali. Quelli che servono destinazioni turistiche e si affidano a vettori low cost hanno registrato volumi di passeggeri che hanno superato i livelli pre-pandemia (terzo trimestre 2019), con molti record assoluti. Esempi degni di nota includono Trapani (+378%), Perugia (+194%), Zara (+155,7%), Tirana (+114,9%), Kutaisi (+107,4%) e Samarcanda (+99,9%). Dopo essere stato collocato al terzo posto nel primo semestre del 2023, nel terzo trimestre l'aeroporto dell'Umbria sale quindi al secondo posto tra gli scali europei con un traffico annuo sotto i cinque milioni di passeggeri grazie ad una crescita del +194% rispetto al q3 del 2019. Lo si legge nel rapporti Aci europe sul traffico dei voli aerei europei relativo al terzo trimestre (q3) del 2023. nel periodo di picco per i voli aerei in Europa il traffico passeggeri è cresciuto del +12,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. questo aumento, nonostante le tariffe dei voli aerei più elevate e le pressioni inflazionistiche, evidenzia una performance di crescita negli aeroporti europei complessivamente solida. Il traffico voli nel terzo trimestre 2023, rispetto ai livelli pre-pandemici (terzo trimestre 2019) – spiega una nota - è rimasto invece al -3,1%. In miglioramento nonostante il segno negativo: nella prima metà dell'anno l'indicatore era -7,7%. segue
L'uomo al centro": Assemblea Generale di Confindustria Umbria. Confermato Vincenzo Briziarelli presidente 2023-2025
(CIS) – Assisi/Perugia nov.- L'Assemblea Generale di Confindustria Umbria, che si è riunita al Teatro Lyrick di Assisi, ha confermato Vincenzo Briziarelli alla Presidenza degli industriali umbri per il biennio 2023-2025. Alla Vice Presidenza è stato confermato Giammarco Urbani. L'elezione è avvenuta nel corso della parte privata dell'Assemblea, riservata alle imprese associate, durante la quale è stato approvato il programma di attività del mandato. Nella successiva parte pubblica, aperta dalla relazione del Presidente Vincenzo Briziarelli, è intervenuto tra gli altri, in videocollegamento, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. In un Lyrick "al completo", di fronte ad una platea gremita di imprenditori, autorità e rappresentanti delle istituzioni, il Presidente Vincenzo Briziarelli ha indicato alcuni punti fermi per guidare, e non subire, i processi di cambiamento che interessano le imprese. "L'industria umbra è robusta e solida – ha sottolineato il Presidente Briziarelli – e caratterizzata da un grande dinamismo imprenditoriale. Le filiere produttive sono flessibili, veloci e di primissimo livello internazionale. Ciò non significa che non vi siano spazi di miglioramento. Le nostre imprese devono e possono cambiare in funzione dei mutamenti e delle nuove sfide legate a intelligenza artificiale e sostenibilità. segue
Sostenibilita' investimenti in servizi cloud infrastrutturali fino al 2035. Accolto emendamento
(CIS) – Perugia nov. - - "Una lotta, quella sulla sostenibilità a medio-lungo periodo degli investimenti cloud, che come Regioni stiamo portando avanti da tempo". Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo Economico, Innovazione, Digitale e Semplificazione della Regione Umbria, così ha commentato l'accoglimento, avvenuto nella giornata del 7 novembre scorso, di un emendamento al DL 132/2023 "Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali" (ancora in corso di esame in Commissione per la conversione in legge) che introduce l'articolo "Disposizioni urgenti in materia di acquisizione dei servizi cloud infrastrutturali" che recita – sottolinea una nota - "Al fine di agevolare il processo di transizione digitale delle amministrazioni pubbliche, nonché di assicurare l'efficace attuazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, all'articolo 27, comma 2-quinquies, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, dopo il primo periodo è inserito il seguente: «In relazione ai contratti necessari ad adempiere agli obblighi di migrazione di cui all'articolo 33-septies, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, le variazioni compensative possono essere proposte fino al termine di durata dei predetti contratti, comunque non oltre il 31 dicembre 2035". segue
Delegazione Brasiliana nelle Marche: accordi per nuovi rapporti
(CIS) – Ancona, nov. - È in visita in questi giorni nelle Marche una delegazione brasiliana dello Stato di Amapà, territorio dell'area amazzonica, per una serie di incontri e scambi con i rappresentanti del governo regionale, delle Università e altri attori del territorio: i centri tecnologici Cosmob e Meccano e aziende del settore manifatturiero e agroalimentare. La delegazione, guidata dal Vice Governatore Sr. Antonio Teles Jùnior e composta da rappresentanti del Governo dello Stato di Amapà e di istituzioni brasiliane di supporto alle imprese, oggi è stata accolta in Regione dal presidente Francesco Acquaroli per la sottoscrizione di un protocollo d'intesa che sancisce una collaborazione in termini di know how, esperienze operative e umane, che possano creare opportunità e prospettive di sviluppo di grande importanza per entrambe le parti in materia di bioeconomia, tecnologia e innovazione"."Mi fa molto piacere – ha detto il presidente Francesco Acquaroli – siglare oggi questo accordo perché significa creare le premesse per un'apertura verso nuovi mercati, scambiare esperienze con il nostro tessuto produttivo e formativo e quindi sviluppare i rapporti culturali e commerciali anche attraverso il ruolo di soggetti di alta competenza come Cosmob, Camera di Commercio delle Marche, Università. segue