City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani

.

(CIS) – Perugia set.- - "Siamo davanti all'ennesima strumentalizzazione politica di un atto che riporta un Piano di efficientamento che non contiene tagli, ma bensì una riqualificazione della spesa sanitaria al fine di accrescere e migliorare i servizi sanitari pubblici offerti ai cittadini". È quanto ha affermato l'assessore regionale alla sanità Luca Coletto, in merito al Piano di efficientamento licenziato nei giorni scorsi. "Abbiamo ereditato un bilancio della Sanità – ha continuato Coletto - che presentava uno sbilancio strutturale, frutto anche di tanti sprechi. Stiamo riuscendo con fatica a rimettere i conti in ordine ed il nostro bilancio 2022 è stata solido ed in pareggio: questa è un'attività propedeutica esclusivamente a dare ora più servizi di sanità pubblica agli umbri". Tornando al Piano di efficientamento – e' detto in una nota - l'Assessore ha precisato: "Ciò che viene riportato sull'atto in questione non è un taglio, come è stato propagandisticamente affermato da quella parte politica che ha determinato la difficile situazione che abbiamo ereditato, ma bensì un efficientamento del sistema che porta ad una ottimizzazione degli acquisti di beni e servizi da parte delle Aziende sanitarie ed ospedaliere a favore di un incremento della qualità e del numero delle prestazioni erogata ai cittadini. Il tutto per una Sanità pubblica, che nel Piano dei fabbisogni predisposto da questo governo regionale, vede posti letto negli ospedali per l'88,5% pubblici". "La ferma volontà della Giunta di investire sulla Sanità Pubblica è infine confermata dalla richiesta mia e della Presidente Tesei al Governo nazionale di accrescere il fondo sanitario per l'Umbria di 150 milioni". Abstract fonte com

--

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia ago. - - La Giunta regionale dell'Umbria, con delibera n. 783 del 26 luglio 2023 avente ad oggetto "Elenchi dei soggetti idonei alla nomina di Direttore amministrativo e di Direttore sanitario delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e delle Aziende ospedaliero-universitarie del Servizio sanitario regionale. Determinazioni", ha indetto i seguenti avvisi pubblici: Avviso pubblico per l'inserimento nell'Elenco dei soggetti idonei alla nomina di Direttore amministrativo delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e delle Aziende ospedaliero-universitarie del Servizio sanitario regionale; Avviso pubblico per l'inserimento nell'Elenco dei soggetti idonei alla nomina di Direttore sanitario delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere e delle Aziende ospedaliero-universitarie del Servizio sanitario regionale. Lo si legge in una nota ufficiale. Per entrambi gli avvisi, l'ultimo giorno utile per la presentazione della domanda è il 15 settembre 2023. L'intera documentazione è reperibile al link: https://www.regione.umbria.it/salute-avvisi. Fonte com abstract

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia lug. - – Dai dati divulgati dal Ministero della Salute relativi alla copertura della popolazione con vaccinazione antinfluenzale, risulta che a luglio 2023 l'Umbria si pone al primo posto per copertura vaccinale degli over 65 e al secondo posto sul totale della popolazione: lo rende noto l'assessore alla Salute, Luca Coletto, precisando che attualmente risulta coperta con vaccino antinfluenzale il 68,7 per cento dei cittadini che hanno compiuto 65 anni, mentre la percentuale di copertura sulla popolazione totale è del 23,6 per cento."Siamo molto soddisfatti di questo risultato – ha detto l'assessore Coletto, come riporta una nota – perché dimostra ancora una volta la grande attenzione degli umbri verso questa forma di prevenzione che protegge da una parte se stessi, ma contribuisce in maniera determinante a proteggere anche le persone più fragili con i quali dividiamo gli spazi".L'assessore ha quindi ricordato che la Regione Umbria attraverso Punto Zero ha concluso il procedimento amministrativo che ha portato ad aggiudicare la gara per i vaccini antinfluenzali campagna vaccinale 2023/2024 per i vaccini riservati alla fascia di età 6 mesi/ 64 anni, con un risparmio a livello regionale di circa 220 mila euro. "Siamo partiti con largo anticipo - ha sottolineato – e abbiamo anche istituito un'apposita commissione vaccini per rendere le procedure più efficienti e garantire la scelta dei vaccini a tutela della salute pubblica". Fonte com abstract

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia lug.- L'Umbria, nell'ottica di una sempre più efficace attività di prevenzione delle patologie tumorali, ha recepito tra le prime Regioni in Italia, le nuove indicazioni dell'Osservatorio nazionale screening (ONS) che prevedono l'invito ad effettuare il test, a partire dai 30 anni e non più a 25, per quelle donne che si sono vaccinate con almeno due dosi contro l'HPV (Virus del Papilloma Umano) prima dei 15 anni: lo comunica l'assessore alla Salute e alle Politiche sociali della Regione Umbria, Luca Coletto. "L'Umbria, come testimoniato dall'ultimo report dell'ONS – ricorda l'Assessore Coletto - è stata una delle poche regioni italiane in cui i programmi di screening hanno resistito molto bene all'impatto dell'epidemia da Covid-19, sia sul fronte degli inviti (sia nel 2020 che nel 2021 è stata invitata tutta la popolazione bersaglio) che sul versante delle adesioni, dove a fronte di cali consistenti registrati a livello nazionale, ha mantenuto sostanzialmente i valori precedenti che si confermano tra i più alti d'Italia, con un trend piuttosto stabile nel tempo".Nel complesso, il programma di screening contro i tumori della cervice uterina riguarda circa 240.000 donne con un'età compresa tra i 25 e i 64 anni. In merito alle novità organizzative adottate, va sottolineato che – precisa una nota - la prevenzione sta cambiando grazie alla diffusione di strumenti di consolidata efficacia, quali il vaccino contro l'HPV (Virus del Papilloma Umano) e lo screening per il tumore della cervice uterina.  segue

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia lug. - Una nuova riunione operativa in merito allo smaltimento delle liste di attesa alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l'assessore alla sanità, Luca Coletto, il direttore regionale, Massimo d'Angelo, i direttori delle Aziende ospedaliere e sanitarie locali, i Direttori dei Distretti sanitari e i direttori di presidio ospedaliero si e' svolto a palazzo Donini. L'aggiornamento definitivo del piano straordinario di abbattimento delle liste d'attesa sarà oggetto di una analoga riunione già convocata dalla Presidente per il prossimo 2 agosto Dall'analisi dei dati – spiega una nota - è emersa nella riunione di ieri, che dei 72.246 percorsi di tutela (PdT) generati ante 1° maggio ne residuano, ad oggi, 28.948 (di cui circa 10.500 sono prestazioni endoscopiche), che saranno gestite comunque entro il 31 luglio. L'iniziativa ha dimostrato, dunque, la propria utilità per il fatto che nel frattempo si sono prodotte 33.000 prestazioni anche a causa della distrettualizzazione dei cittadini over 65, dei pazienti fragili, degli oncologici e degli invalidi gravi. In questo momento, quindi, l'attenzione è focalizzata sulla riduzione dei nuovi percorsi di tutela e in tal senso si lavorerà con particolare rigore sull'appropriatezza prescrittiva da parte dei professionisti. Il lavoro di abbattimento delle liste di attesa è stato portato avanti per il 50% dalla sanità pubblica e per il 50% da quella privata. segue

Pubblicato in Salute


(CIS) – Magione lug. - – Inaugurata la nuova ambulanza della Misericordia di Magione, finanziata in gran parte con le donazioni del 5 per mille, un'altra importante dotazione che permette di ampliare ancora di più i tanti servizi che vengono svolti dall'associazione a cui la comunità locale è molto legata. All'inaugurazione erano presenti oltre ai volontari della Misericordia, Massimo Lagetti , vicesindaco Comune di Magione, rappresentanti delle associazioni AVIS e Centro Anziani, la delegazione del Cisom Umbria, le consorelle di Fossato di Vico e Tuoro sul Trasimeno, la delegazione della Croce Rossa comitato locale di Corciano, il vice comandante Maresciallo Alessandro Scarchini, Emilio Abbritti, direttore del Distretto del Trasimeno dell'Usl Umbria 1, il vicario Monsignor Simone Sorbaioli che ha concelebrato la Santa Messa insieme al parroco don Enjell, esponenti dell'Ordine dei Cavalieri di Malta. Lo si l egge in una nota. Nell'occasione è stato ricordato Graziano Urbani, membro della Misericordia venuto a mancare all'improvviso alcuni giorni fa lasciando un dolore fortissimo nella famiglia e in tutta la comunità. "Non è retorica dire – ha affermato il governatore Fabrizio Alunni nel suo discorso durante la celebrazione della Santa messa che ha preceduto l'inaugurazione – che è venuta a mancare una persona impegnata in tante associazioni con grande impegno e generosità, una persona davvero speciale." segue

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia lug. - Da lunedì 10 luglio prenderà il via il nuovo servizio sperimentale di radiologia domiciliare per i residenti del Distretto del Trasimeno diretto da Emilio Paolo Abbritti, progettato grazie al supporto della struttura complessa di Diagnostica per Immagini dell'Usl Umbria 1, diretta da Valter Papa. Il nuovo metodo diagnostico-assistenziale innovativo, dopo una prima fase sperimentale presso il Distretto del Trasimeno, sarà esteso anche agli altri territori della Regione Umbria. Il servizio – spiega una nota -, attivabile solo su richiesta del Medico di medicina generale, rientra pienamente nel modello regionale per l'erogazione dei servizi di Telemedicina, recentemente approvato dalla Giunta regionale dell'Umbria (delibera n. 665 del 28 giugno 2023) che prevede la presa in carico globale del paziente cronico, anche grazie ad una maggiore integrazione tra ospedale e territorio e la messa in rete dei professionisti e che potrà essere rimodulato sulla base delle esigenze e dei risultati. Il nuovo metodo diagnostico-assistenziale consentirà di eseguire esami radiografici al domicilio dei soggetti allettati, con difficoltà alla mobilizzazione e al trasferimento presso le strutture sanitarie, come, ad esempio, pazienti portatori di disabilità, malati oncologici in fase terminale, soggetti a gravi malattie neurologiche, post-traumatici gravi ed in fase di ripresa da intervento chirurgico, nonché utenti ospiti di Rsa (Residenze sanitarie assistite) e/o Rp (Residenze protette).  segue

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia lug. - Aumento dell'aspettativa di vita rende imprescindibile stimolare il progresso del sistema sanitario territoriale. Fondazione Perugia, attraverso questo nuovo Bando dedicato alla ricerca, intende sostenere progetti scientifici incentrati sui seguenti ambiti d'intervento: Prevenzione, diagnosi e gestione precoce delle patologie cardio-vascolari, polmonari, neoplastiche, neurodegenerative, osteo-artro degenerative e dismetaboliche. Lo si legge in una nota della fondazione Perugia. Promozione della salute tramite adozione di stili di vita corretti e lotta alle dipendenze. I focus riguardano, il Potenziamento della gestione territoriale delle patologie croniche in modo da ridurre i ricoveri nelle strutture ospedaliere, anche mediante l'uso della telemedicina. Il Bando è rivolto a enti di ricerca pubblici e università pubbliche con sede operativa nel territorio di riferimento della Fondazione. I progetti dovranno avere un carattere multidisciplinare, per cui si raccomanda – sottolinea la nota - il coinvolgimento di ricercatori con competenze diverse e complementari. Lo stanziamento totale ammonta a 800.000 euro. La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 12 ottobre 2023 attraverso la piattaforma ROL. La sfida del prossimo futuro sarà quella di aggiungere qualità agli anni di vita guadagnati grazie ai progressi scientifici e sociali. segue

Pubblicato in Salute


(CIS) – Perugia giu. - - La Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, ha approvato il modello regionale per l'erogazione dei servizi di telemedicina. "L'attivazione dei servizi di telemedicina - ha spiegato l'assessore Coletto - rientra tra gli obiettivi del Piano Sanitario Regionale 2022-2026 e rappresenta un intervento strategico volto a migliorare e potenziare i servizi sanitari, con il supporto della tecnologia abilitante. Anche in considerazione del Piano di ripresa e resilienza (PNRR), la Regione Umbria ha redatto un Piano operavo regionale che Agenas ha valutato congruo e al quale intende dare attuazione, dotandosi appunto di un modello organizzativo di Telemedicina che supporti innanzitutto la presa in carico globale del paziente cronico, anche grazie ad una maggiore integrazione tra ospedale e territorio e la messa in rete dei professionisti e che potrà essere rimodulato sulla base delle esigenze e dei risultati". "In un contesto che vede una popolazione sempre più anziana, quindi, un'orografia che in alcuni contesti non favorisce spostamenti verso le strutture sanitarie e la crescente quota di patologie croniche, il Modello organizzativo regionale di telemedicina può favorire un potenziamento dell'assistenza da remoto, in particolare per il paziente, affetto da malattie croniche, nonché la continuità assistenziale e un accesso più rapido alle cure indipendentemente dal luogo di residenza". segue

Pubblicato in Salute

(CIS) – Perugia/Passignano sul Trasimeno giu. - – Un Giardino Terapeutico per favorire il recupero, utilizzare meglio il tempo e migliorare la qualità della vita delle persone ricoverate al Cori (Centro Ospedaliero di Riabilitazione Intensiva) di Passignano sul Trasimeno e dei loro caregiver. Con questi molteplici scopi è stato realizzato il nuovo spazio verde, presentato sabato mattina (24 giugno) alla presenza di Luigi Sicilia, direttore facente funzione dell'Usl Umbria 1, Sandro Pasquale, sindaco di Passignano sul Trasimeno, Maurizio Massucci, direttore del Cori, Mario Santelli, direzione sanitaria Po, Nicoletta Pauselli, presidente Aita (Associazione Italiana Afasici) Umbria, Adriano Minelli e Guerrino Bordi, presidenti di Alice (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) Umbria, Giulia Rigotti, fisioterapista del Cori. Il giardino è stato realizzato grazie al sostegno e contributo di Aita Umbria Odv, Alice Umbria Odv, Comune di Passignano, Comunità Montana Trasimeno, Proloco di Passignano e dei Rioni di Passignano: Centro due, Centro Storico, Oliveto, San Donato. "L'inaugurazione del Giardino – ha affermato il direttore Maurizio Massucci come si legge in una nota – ha rappresentato un bel momento di condivisione con i pazienti, gli operatori e le associazioni. È stata un'occasione per inserire nel panel delle possibilità riabilitative del Cori anche questa modalità innovativa per alcuni tipi di pazienti con disabilità neurologica. È dimostrato dalla letteratura scientifica, infatti, che operare a contatto con la natura per una persona con disabilità neuromotoria possa costituire uno stimolo efficace per il recupero cognitivo e motorio, aiutare a generare sensazioni positive e rasserenanti, facendo così diminuire la percezione del dolore ed alleviando gli stati di ansia, stress e depressione." segue

Pubblicato in Salute
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 1 di 75

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information