Autodromo dell'Umbria, domenica ripartono le gare auto
(CIS) – Magione, mar. - Domenica 20 Marzo un totale di 7 partenze per cinque categorie automobilistiche, segneranno l'inizio della nuova stagione motoristica al circuito Borzacchini di Magione. Dopo il positivo evento di solidarietà e beneficienza Sport Therapy Day, che si è svolto domenica 13 Marzo all'Autodromo dell'Umbria in favore dei pazienti oncologici dell'Ospedale di Perugia, domenica appunto, tornano al Borzacchini le competizioni automobilistiche, per inaugurare una lunga stagione motoristica che si protrarrà fino al mese di Novembre. A segnare il re-start ufficiale delle gare sarà un ricco programma, che vedrà corrersi come di consueto l'Individual Races Attack (sfida cronometrica dove i concorrenti gareggiano one-by-one, ricercando il miglior rilevo di tempi sul giro), assieme al Trofeo Italia Storico (campionato dedicato alle auto da corsa più datate) e al Trofeo Italia Classico (campionato aperto alle auto da corsa più moderne). In pista ci saranno anche le monoposto antiche Formula 850, che già nel 2021 hanno dato vita a un campionato dedicato e per la prima volta alle vetture del nuovo monomarca TJ Trophy. In totale, quindi, si attendono quindi sette gare, tutte nella giornata di domenica 20 Marzo. Biglietti di ingresso per il pubblico saranno disponibili al costo di 3 euro per il sabato e 5 euro per la domenica, ingresso consentito solo con Super Green Pass. segue
GIOVANI ETRUSCHI - Perugia 23 aprile secondo Trofeo
(CIS) - Perugia mar. - Dopo il successo della prima edizione torna sabato 23 aprile, il "Trofeo Giovani Etruschi", un evento rivolto ai giovani appassionati di motorismo storico, organizzato dal Camep, club auto e moto d'epoca perugino. Il Trofeo giovani Etruschi si inserisce nel "Trofeo Asi Giovani", un progetto promosso dalla Commissione Giovani ASI ed aperto sia ad auto che a moto. L'obiettivo anche quest'anno sarà quello di portare tanti giovani alla riscoperta delle tradizioni dell'antichissimo territorio dell'Umbria e di coniugare cultura, divertimento e passione. Il ritrovo e' previsto presso l'Old Facotry Garage (Strada Tiberina Sud 10/A Balanzano) showroom ed officina dedicata al restauro di auto d'epoca. Da li', attraversando strade immerse in uliveti e vigneti, si arriverà a Todi, uno dei borghi più caratteristici della Regione, per poi pranzare presso il Castello di Titignano. I saluti e le premiazioni a conclusione della giornata saranno accompagnati dalla degustazione di sapori e dei vini locali. La manifestazione avverrà nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19 fornite da Governo e da ASI. Saranno ammessi fino a 25 equipaggi con conducenti di età pari o inferiore ai 40 anni e passeggeri di qualsiasi età, purchè sia la persona indicata come conducente a svolgere le prove di abilità e a condurre il veicolo durante tutta la manifestazione. Sono ammesse vetture (auto e moto) costruite entro il 2002 dotate di Certificato di Rilevanza Storica e/o Certificato di Identità Asi.
IL PROGRAMMA: Ore 8.00 RITROVO E VERIFICHE PRESSO L'OLD FACTORY GARAGE; Ore 9,30 PARTENZA PER GIRO PANORAMICO. Ore 10,30 ARRIVO A TODI E VISITA GUIDATA A CENTRO STORICO. ORE 13,00 PRANZO PRESSO IL CASTELLO DI TITIGNANO. ORE 15,30 RIPARTENZA. ORE 16,30, APERITIVO CON DEGUSTAZIONE DI VINI. SALUTI E PREMIAZIONI. - Il Programma potrebbe subire variazioni di orario e di percorso a discrezione dell'Organizzazione. fonte com
Gara inedita per la finale del Challenge Raceday Rally Terra, il 1° Rally di Foligno (9-10 aprile)
(CIS) - Milano/Foligno mar. - – Il 1° Rally di Foligno si disputerà sugli sterrati intorno alla città il 9 e 10 aprile. E' nata una nuova gara con due prove inedite e molto belle, che sarà la finale del Challenge Raceday Rally Terra stagione 2021-2022. L'amministrazione folignate ha appoggiato questa nuova gara che si preannuncia estremamente interessante per tutti gli appassionati di sterrati e che servirà ad assegnare i premi finali Raceday. L'annuncio in una nota degli organizzatori; una gara che vedrà tutti partire con le stesse possibilità, visto che non è mai stata corsa prima.Il consigliere Comunale di Foligno Paolo Galli, pilota e navigatore con circa 150 rally al suo attivo, ha così raccontato la gara: "Non vedevamo l'ora di organizzare questo rally! L'idea di fare un rally a Foligno è nata già nel 2019 quando è stata eletta l'attuale giunta, poi per problemi con la pandemia non è stato possibile realizzarlo. All'inizio si era pensato, insieme al Sindaco Stefano Zuccarini e all'assessore allo sport, Decio Barili, di organizzare la gara ad ottobre con la promessa di Alberto Pirelli di poi farla rientrare nel Challenge Raceday. A causa della defezione di una gara di questa stagione Raceday, la gara è stata inserita a calendario come finale del Challenge e ne siamo orgogliosi. Nonostante il grande anticipo abbiamo accettato la sfida e ora siamo pronti con tutte le autorizzazioni, grazie anche all'amministrazione comunale che appoggia questo evento. Le prove speciali scelte sono assolutamente inedite e molto belle. La PS di 9 km è molto varia con tratti guidati e qualche allungo. La seconda prova è più veloce con qualche tratto guidato e un'inversione spettacolare da freno a mano. segue
Endurance: Costanza Laliscia vince la Royal Park Endurance Cup
(CIS) – Perugia mar.- Per la campionessa perugina del Fuxiateam è la prima esaltante vittoria del 2022, la 37esima della sua carriera su 117 gare portate a termine a livello internazionale. Dopo aver dominato praticamente in solitaria la CEI2* 126 km, ha chiuso al primo posto con 21'37" di vantaggio in sella a Eithad du Barthas, che ha conquistato il premio Best condition della commissione veterinaria. L'amazzone di punta del Fuxiateam di Italia Endurance Stables & Academy il 5 marzo, in Piemonte, ha dominando dal primo all'ultimo i 126 chilometri della Royal Park Endurance Cup di Druento, nel meraviglioso parco La Mandria. Vittoria mai in discussione, quella della 22enne perugina, grazie alla prestazione eccellente di Eithad du Barthas, femmina saura purosangue arabo del 2014 alla sua seconda CEI2*, applaudita protagonista della prima tappa del Circuito Fise e Coppa Italia Giovani cavalli e vincitrice del premio Best condition. Legittima – sottolinea una nota - la soddisfazione dell'atleta più vincente dell'endurance italiano. "L'unico modo per commentare questo primo posto – ha detto Costanza - è parlare di gara perfetta, che corona il lavoro quotidiano di preparazione che sviluppiamo e portiamo avanti nella nostra scuderia di Agello. Grazie all'attenzione e alla cura di tutti i dettagli, abbiamo ricevuto da Eithad du Barthas una risposta eccezionale. Attenta in gara, impeccabile ai controlli veterinari, mi ha dato la possibilità di realizzare al meglio il nostro piano gara confermando la sua crescita costante e benaugurante". segue
Il Gruppo FS Italiane affianca per il 3/o anno consecutivo la stagione del grande ciclismo italiano.
(CIS) - Perugia mar. - Trenitalia è Official Green Carrier della Tirreno – Adriatico, la corsa ciclistica dei Due Mari, giunta quest'anno alla sua 57° edizione. La gara, partita ieri con una prova a cronometro da Lido di Camaiore, arriverà nel territorio umbro domani con la terza tappa, la Murlo – Terni (170 km) e proseguirà con la quarta, che vedrà la carovana in partenza dalla Cascata delle Marmore (Terni) verso Bellante, in Abruzzo (202 km). Da venerdì 11 marzo la gara si snoderà sulle tortuose strade delle Marche: prima la Sefro – Fermo (155 km), sabato la Apecchio – Carpegna (215 km) e domenica 13 il gran finale sul circuito cittadino di San Benedetto del Tronto (159 km). Alla fine di ogni tappa, il leader del Gran Premio della Montagna verrà premiato con la Maglia Verde Trenitalia. Il connubio virtuoso tra Gruppo FS Italiane e grande ciclismo proseguirà con le classiche che gli amanti delle due ruote non perderebbero per nulla al mondo: la Milano-Torino e la Milano-Sanremo, il 16 e il 19 marzo, il Giro di Sicilia dal 12 al 15 aprile, la Gran Piemonte e Il Lombardia il 7 e l'8 ottobre. La data più attesa, però, è sicuramente il 6 maggio, giorno in cui prende il via il 105° Giro d'Italia. Lo start sarà a Budapest e bisognerà attendere quattro giorni per l'arrivo della gara nel Belpaese, ad Avola, vicino Siracusa. segue
Adriatico-Tirreno: ha preso il via; ora transiti in Umbria e nelle Marche
(CIS) - Perugia mar. - Per gli appassionati delle due ruote e dei corridori, la classica Adriatico-Tirreno richiama appassionati e vitalizza le cittadine attraversate dalla carovana. L'interesse e' crescente, cosi' come quello delle varie emittenti di zona.
Assemblea soci Camep: gli eventi del 2022. Approvato bilancio consuntivo e di previsione
(CIS) – Perugia mar.- Il Camep, club auto e moto d'epoca perugino ha tenuto l'assemblea ordinaria dei soci, sabato 26 febbraio, presso la sede sociale di Via Settevalli. L'assemblea ha approvato all'unanimità la relazione del presidente Ugo Amodeo, il conto consuntivo 2021 e il bilancio di previsione 2022, cosi' il programma sociale. Il programma 2022 e' pubblicato alla pagina 46 dell'edizione de IL Magnete che i soci hanno ricevuto per posta, giornale che può essere letto on-line, sfogliabile, sul sito del club: www.camep.it CALENDARIO EVENTI 2022
6 gennaio: Befana del vigile
26 febbraio: Assemblea dei soci
6 marzo: Gita sociale
3 aprile: Perugia storica - auto e moto nei Rioni
23 aprile: Trofeo Giovani Etruschi
24 aprile: Omologazione auto ASI c/o Old Factory Garage
8 maggio: Gita in moto
20-22 maggio: Coppa della Perugina
21-22 maggio: Mostra scambio a Bastia
11-12 giugno: Circuiti di Perugia e Trasimeno – Moto
11 settembre: Raduno Sant'Antonio
17-18 settembre: Via col vento
9 ottobre: Car & Golf – Trofeo Lamborghini
21-24 ottobre: Fiera di Padova
25-27 novembre: Milano Autoclassica
26 novembre: Cena Sociale
Motori: Francesco Fanari in gara nel 2/do rally Terra Valle del Tevere
(CIS) – Arezzo feb.- E' pronto al ritorno in gara, Francesco Fanari, dopo quattro mesi dall'ultimo rally disputato, il Rally delle Marche, e lo farà questo fine settimana al 2° Rally Terra "Valle del Tevere", con base a Sansepolcro (Arezzo), terza prova del Challenge Raceday Rally Terra 2021-2022. Il pilota umbro si presenta al via della gara organizzata da Valtiberina Motorsport, con la novità del cambio di vettura – spiega una nota -, tornando alla Skoda Fabia Rally2 Evo sempre fornita dalla squadra romana Step-Five Motorsport, con la quale prosegue una collaborazione cementata nel tempo da una profonda stima ed amicizia oltre che da risultati di alto profilo. Saranno dunque gli "sterrati d'autore" della gara aretina, sfruttati dai "Sanremo" mondiali degli anni ottanta, il teatro per vedere di nuovo all'opera Francesco Fanari, che riconferma al proprio fianco la brava copilota veneta Cristina Caldart con cui hanno fatto già coppia per la prima volta all'appuntamento di Cingoli dell'ottobre scorso. Sarà poi questa, la seconda gara di collaborazione con la scuderia MRC SPORT, avviata al precedente impegno del Rally delle Marche. Per Fanari ci sarà da riscattare la sfortuna della prima edizione di questa gara, lo scorso anno, quando, la sfortuna di un problema alla trasmissione della vettura (una VolksWagen Polo), lo fece finire ottavo assoluto mentre stava lottando per il podio assoluto. segue
Atletica leggera: campionati indoor ad Ancona con Vittoria Ubertini
(CIS) - Perugia/Ancona feb. - Sarà un fine settimana di grande intensità per una delle rappresentanti di maggior spicco dell'atletica leggera perugina, con Maria Vittoria Ubertini che sarà in gara ad Ancona ai campionati italiani indoor sulla distanza dei 400 metri. La portacolori del Cdp Atletica Perugia sarà tra le 15 finaliste tricolori di una delle discipline più suggestive ed insidiose, iniziando di fatto la propria stagione agonistica dopo le grandi soddisfazioni di quella passata all'aperto. L'atleta allenata da Salvatore Turco, nata nel 2005, sarà impegnata in questo sabato pomeriggio- sottolinea una nota - nella batteria (previste dalle ore 15.10), inseguendo il sogno della qualificazione alla finale della domenica mattina (in programma alle 11.40). Maria Vittoria Ubertini aveva fatto fermare il cronometro sul tempo di 57"10, risultando al termine della stagione la settima in Italia nelle graduatorie di categoria. La Ubertini era stata protagonista anche la scorsa stagione ad Ancona sugli 800 metri tricolori indoor e poi ai campionati italiani di Rieti, in gara pure con la staffetta 4x100 del Cdp Atletica Perugia (la squadra del Circolo Dipendenti Perugina) insieme ad Elisa Bianchi, Francesca Criscuolo e Cecilia Pignatale, che allo Stadio Santa Giuliana avevano centrato il pass ed abbattuto lo storico record regionale umbro della categoria. La stessa società del Cdp Atletica Perugia prosegue intanto la propria attività sia allo stesso Santa Giuliana, oltre che al Cral della Perugina e al Percorso Verde di Pian di Massiano con i più piccoli. fonte com abstract
Endurance: alla Fursan Cup Costanza Laliscia ha rappresentato l'ITALIA
(CIS) - Alula (Arabia Saudita), gen – Ci sono prestazioni che valgono più di una vittoria. E' il caso del sesto posto conquistato alla Fursan Cup 2022 da Costanza Laliscia, la 22enne amazzone perugina del Fuxiateam di Italia Endurance Stables & Academy, che sabato 29 gennaio ha rappresentato l'Italia nel deserto saudita di Al-Ula. Sesta, nella gara sui 120 chilometri che ha visto confrontarsi i migliori 200 binomi del mondo in rappresentanza di 30 nazioni, e cavaliere più giovane con la miglior classifica finale Costanza è stata capace di centrare il suo miglior risultato in una gara nel deserto e in sella a Emirat du Barthas, purosangue arabo grigio del 2004, ha confermato ancora una volta le grandi doti di gestione dei cavalli anche nelle situazioni più difficili. La Fursan Cup 2022, oltre a un lotto di partecipanti di prim'ordine nel quale figuravano campioni mondiali e vincitori delle gare più importanti a livello internazionale degli ultimi anni, presentava un tracciato quanto mai impegnativo: sabbia profonda e un'altimetria ritmata hanno richiesto doti non comuni a cavalli e cavalieri. Ma Costanza ed Emirat du Barthas ne sono venuti a capo in maniera brillante, chiudendo alla media complessiva di 16.252 km/h con l'ultimo dei quattro giri coperto alla media record di 23.639 km/h. Il binomio del Fuxiateam, che ha costruito il proprio exploit nelle strutture di Agello di Italia Endurance Stables & Academy, è stato protagonista di una prova tatticamente perfetta: 62esimo al primo giro, 38esimo al secondo, 13esimo al terzo e sesto al traguardo per un sabato impossibile da dimenticare. segue