City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani


(CIS) – Perugia/Bastia Umbra ott. - A tre giorni dall'inizio di Eurochocolate che aprirà le sue porte Venerdì 13 Ottobre a Umbriafiere, i riflettori si accendono su una delle nuove attività in programma: l'imperdibile BeExperience, un laboratorio degustativo unico grazie al quale i chocolover potranno cimentarsi nella produzione live di tavolette, praline e lolly pop, per tornare a casa con un goloso bottino rigorosamente hand made e tante utili informazioni sulla trasformazione delle fave di cacao in cioccolato. Realizzata in collaborazione con BeWell Group, l'iniziativa – spiega una nota di Eurochocolate - è stata presentata questa mattina presso la sede dell'azienda perugina, storico partner di Eurochocolate per tutte le attività legate all'ormai popolarissima Fabbrica del Cioccolato, che nei dieci giorni di evento accompagnerà il pubblico alla scoperta dell'intero processo di produzione del buon cioccolato di Perugia - dalla fava di cacao alla tavoletta - con i maestri cioccolatieri BeWell pronti a svelare al pubblico i segreti che rendono il Cibo degli Dèi così irresistibile. Ma quest'anno c'è di più, infatti con BeExperience la Fabbrica del Cioccolato aprirà le sue porte ai visitatori che potranno partecipare a mini sessioni di lavorazione del cioccolato iscrivendosi on line su eurochocolate.com/bewell-be-experience o direttamente in evento. Durante ciascuna sessione, gli amanti del buon cioccolato - dotati di stampi e delle migliori materie prime - verranno guidati nella produzione di una tavoletta, sei praline con ganache e un lolly pop. Al tempo stesso, saranno accompagnati in una golosa degustazione della "Verticale del cacao" con assaggi che vanno dalla fava di cacao alla massa, passando per fondente, latte o bianco fino ai Leggendari e ai Cremini Gianduja BeWell, per terminare con un'irresistibile scorzetta di arancia. BeExperience vi aspetta dal 13 al 22 Ottobre!

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - Verrà sottoscritto domani lunedì 9 ottobre a Perugia, alla Sala Fiume di Palazzo Donini, alle ore 11, un accordo fra Regione Umbria, Direzione regionale dell'INAIL, CESF (Centro Edile per la sicurezza e formazione di Perugia) e TESeF (Terni Edilizia Sicurezza e Formazione) finalizzato a sviluppare la più ampia collaborazione per la realizzazione di iniziative nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro che incidano sulla riduzione del fenomeno infortunistico nel comparto edile stradale. Lo si legge in una nota regionale. A firmare l'accordo saranno l'assessore Enrico Melasecche per la Regione Umbria, il direttore regionale dell'INAIL Alessandra Ligi, e i presidenti del CESF, Agostino Giovannini, e del TESeF, Paolo Ratini. Verranno illustrati inoltre gli obiettivi e le linee di indirizzo del progetto "Procedure significative nelle attività di manutenzione stradale in sicurezza" che verrà attuato in base all'intesa, di durata biennale. Fonte com abstract

Pubblicato in cronaca

(CIS) – Perugia ott. - In aumento le paline per le ricarche delle auto elettriche nel comune di Perugia. "Apprendo con piacere dai giornali che finalmente saranno installate in varie zone della città nuove colonnine per le auto elettriche. Ho più volte sottolineato in Consiglio, anche con un'interrogazione presentata alcuni mesi fa, i vantaggi dei veicoli elettrici, ovvero che inquinano meno, contribuiscono a una migliore qualità dell'aria e dunque alla salute dei cittadini e riducono l'inquinamento acustico". Lo ha detto a Perugiacomunica la consigliera comunale Francesca Tizi. Inoltre, durante il Question Time in cui si era discussa la mia interrogazione – continua la nota -, avevo suggerito di incrementare l'installazione di colonnine di ricarica sul territorio di Perugia per incentivare l'uso dell'auto elettrica anche nella nostra città. Chi utilizza il mezzo elettrico ha necessità di ricaricare le batterie e se si trova in viaggio o lontano da casa deve poter trovare colonnine per la ricarica all'interno del territorio comunale. Una città a vocazione turistica come Perugia, avrà sempre più bisogno di punti di ricarica pubblica. Tra i nuovi spazi di ricarica, emergono Via della Ninfa a San Martino in Campo, via Gregorovius a Ferro di Cavallo, Via Duranti, via Angeloni, via Maniconi a Ponte Felcino". Da anni all'aeroporto dell'Umbria sono in funzione due paline ricarica dell'Enel, cosi' in centro storico, creando un aspetto culturale che ha spinto anche alcune imprese della zona industriale di Sant'andrea delle Fratte ad istallarne alcune per permettere ai clienti di utilizzare le ricariche. Fonnte com abstract

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - Sono 104 i pazienti ricoverati in Umbria a causa del Covid di cui quattro in rianimazione. Quota 100 ricoveri non veniva raggiunta da sette mesi. In agosto i casi erano stati 11 e quindi l'incremento e' visibile con i dati, ma non e' allarme, solo attenzione. Il virus e' piu' contagioso, ma con effetti meno gravi, tanto che non mancano persone che ai primi sintomi di raffreddore, tosse e raucedine, spossatezza, ricorrono ai tamponi in farmacia, il piu' delle volte negativi. Mercoledì 11 ottobre inizierà la campagna antinfluenzale; forte sara' l'impegno dei medici di famiglia (medicina generale) per la campagna abbinata a quella del covid. Molti di questi medici hanno gia' iniziato a prenotare dosi per i propri assistiti per lo piu' i fragili (anziani e malati – ndr-). "Attenzione, non allarme" - ha assicurato l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto. "Monitoriamo costantemente il quadro – ha detto l'ANSA - ma non ci sono reparti congestionati o attività ridotte a causa del virus, e tantomeno le tremende file di ambulanze in attesa di accesso al pronto soccorso come nel 2020". Abstract fonte com

Pubblicato in cronaca

(CIS) – Foligno ott. - un gruppo di circa 30 collaboratori di UMBRAGROUP ha trascorso il pomeriggio impegnato nella pulizia dell'area verde che si estende lungo Via Valter Baldaccini. La strada, che prende il nome dal Fondatore di UMBRAGROUP, ospita, infatti, la casa madre del Gruppo. Si è trattata di un'iniziativa molto importante, in quanto – spiega una nota - testimonia, ancora una volta, l'impegno della multinazionale folignate nel tutelare e rispettare il territorio che la ospita. Azioni in favore della sostenibilità come questa sono essenziali per UMBRAGROUP; l'obiettivo della leadership è di restituire al territorio e alla comunità allargata, tanto quanto questi regalano alla realtà aziendale. L'attività, infatti, è stata proposta proprio all'interno del normale orario lavorativo dei collaboratori ed il tempo in cui sono stati impegnati nella pulizia dell'area verde di Via Valter Baldaccini – continua la nota - è stato loro retribuito. Si tratta di un'azione voluta dal top management per sottolineare l'importanza che ricoprono attività ed iniziative come questa, che tutelano il territorio a beneficio della comunità allargata. Abstract fonte com

Pubblicato in cronaca


(CIS) – P erugia/Bastia ott. - Dal prossimo 13 Ottobre, Chocolate Experience (Padiglione 7), dove tra gli altri incontri e eventi l'atteso ritorno delle Sculture di Cioccolato, uno degli appuntamenti più amati dal pubblico di Eurochocolate, che consentirà di assistere, durante i due Sabati e le due Domeniche, alla lavorazione live di quattro maxi blocchi di cioccolato Icam da 11 quintali l'uno, pronti a prendere forma grazie alla maestria di abilissimi scultori, per poi rimanere esposti durante l'evento. Il racconto proseguirà presso i due esclusivi palchi a tema. Il primo è dedicato ai Cooking Show, con protagonisti rinomati chef, pasticceri, cioccolatieri ed esperti. Poi al Chocolate Show (Padiglione otto), dove sono tante le dolci novità anche nel Chocolate Show, nel luogo destinato alla vasta proposta di prodotti in vendita, per un totale di 153 aziende e circa 5.000 referenze, a partire dalla nuova creazione firmata Costruttori di Dolcezze, Rompere in caso di astinenza: l'originale tavoletta composta da una romantica composizione di cuori in cioccolato e abbinata a un simpatico martelletto da sfoderare all'occorrenza per compensare repentine carenze d'affetto. Ecco Funny Chocolate (Padiglione 9). Il divertimento e le suggestioni offerte dal cioccolato non si fermano qui. Anche il Padiglione Funny Chococolate infatti - continua la nota - , attraverso la creativa presenza di Costruttori di Dolcezze, si rinnova e qui troverà spazio Albert Einstein con lo show dal titolo Albert e il mistero del cioccolato quantistico: esperimenti, laboratori e giochi basati su enigmi a tema che, ispirandosi al format dell'escape room, approfondiranno caratteristiche e curiosità del goloso Cibo degli Dèi coinvolgendo grandi e piccini. segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - – Musica, creatività e testi musicali, dialoghi accademici, approfondimenti e testimonianze artistiche alla ricerca di identità linguistiche e culturali. Saranno questi i temi di due giornate di studio che il Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane dell'Università per Stranieri di Perugia ha programmato in un ciclo appuntamenti per l'anno accademico 2023/24. Il primo di questi prenderà il via il 9 ottobre, con inizio alle ore 16.00, presso l'Aula Magna di Palazzo Gallenga dell'università per Stranieri di Perugia con gli interventi istituzionali del Prorettore Rolando Marini, della direttrice del Dipartimento LiLAIM, Sabrina Stroppa e degli organizzatori Roberto Dolci e Borbala Samu, docenti della Unistrapg. Ad aprire le giornate di studio sarà la prof. Stefania Scaglione che parlerà di "(s)barre, confini e periferie: giovani identità transnazionali e pratiche translingui al centro della scena". A seguire, concluderà la giornata (alle ore 17.00) Amir Issaa, noto rapper italo-egiziano famoso per le sue canzoni coinvolgenti e i suoi scritti ispirati, tra cui "Scialla", "Non sono un immigrato" e "Questa è Roma", tra testimonianze e performance dal vivo insieme al collettivo "Rap Pirata". La seconda giornata, in programma martedì 10 ottobre, sempre al Palazzo Gallenga, dalle 9.30 alle 12.00, sarà dedicata all'educazione e all'approfondimento di temi legati al rap e all'identità culturale.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. – Dal ferimento di uno degl indagati nel marzo del 2023, ai provvedimenti di oggi emessi dal Gip nei confronti di 7 soggetti italiani indiziati di rapina aggravata, estorsione e spaccio di sostanze stupenfacenti e di 2 albanesi indagati, uno per tentato omicidio e l'altro per spaccio di stupefacenti. E' questo quanto oggi comunicato dalla procura di Perugia che da conto dell'esecuzione dell'ordinanze del Gip su richiesta della procura per i 9 soggetti indagati. L'attivita' investigativa prese quindi il via nel marzo del 2023, a seguito del ferimento di uno degli indagati, accoltellato al torace e al collo, tanto che gli investigatori decisero di sviluppare servizi di appostamento e pedinamdenti ma anche di avviare attivita' tecniche come monitoraggio con GPS e intercettazioni telefoniche. L'operazione ha interessato i territori di Perugia, Marsciano, Assisi, Citta' di Castello, Spello, Umbertide e Palermo, condotta dalla squadra mobile di Perugia con il supporto della squadra mobile di Palermo e delle unita' del reparto prevenzione e crimine Umbria-Marche, nonche' delle unita' cinofile. Dalle indagini e' emerso che il ferito facesse parte di un gruppo dedito allo spaccio di cocaina, attivo nell'alta Valle del Tevere, ma anche che il gruppo fosse l'autore di rapine ai danni di esercizi commerciali, alle pserone, con particoalre riferimento a spacciatori di droga. segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - Con la scomparsa di Antonio Carlo Ponti, l'Ordine dei giornalisti dell'Umbria perde un prestigioso collega. Sia come uomo, che come intellettuale e giornalista negli anni alla direzione del Corriere dell'Umbria, Ponti ha sempre operato con grande professionalità e dignità, per affermare i diritti dell'informazione e per sostenere che la ricerca della verità passa sempre e solo attraverso il rispetto dell'interlocutore e l'affermazione dell'etica deontologica. Lo ricordiamo come amico, poeta, scrittore, intellettuale, appassionato delle opere d'arte, fondatore e animatore di premi dedicati a chi, professionalmente o no, si dedica al piacere della scrittura e della lettura. Lo si legge nel sito dell'Ordine Umbro. Con la sua arguta, vivace e ironica intelligenza, Ponti ha rappresentato una felice espressione della cultura umbra del dopoguerra, sia attraverso la pubblicazione dei suoi innumerevoli scritti, sia analizzando e commentando le opere di tanti illustri narratori, poeti e artisti. La sua terra natia, Bevagna, pochi mesi fa gli aveva attribuito la cittadinanza onoraria. E di recente anche Perugia gli aveva consegnato un elevato riconoscimento per l'impegno socio-culturale. Ponti lascia un vuoto in tutti noi e l'esempio di come il giornalismo, quando non è facile giornalismo ma di tramuta in impegno, rappresenti una ricchezza per un territorio e per la sua comunità. Cis si unisce al cordoglio delle tante persone che lo conoscevano e con lui avevano lavorato. Ciao Carlo. abstract

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - Afas/Perugia aderisce al Protocollo d'Intesa denominato "Trimestre Antinflazione" sottoscritto da Assofarm e Federfarma su iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Lo scopo del Protocollo è quello di favorire il contenimento dei prezzi di beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, compresi quelli rientranti nel "carrello della spesa", a tutela dei consumatori. Nell'ambito dei prodotti del carrello della spesa e di prima necessità, oggetto del presente protocollo, rientrano i prodotti per l'infanzia e per la cura e l'igiene della persona. Tutte le farmacie Afas e la Parafarmacia Sanitaria Ortopedica aderiscono a questa importante iniziativa. Fino al 31 dicembre 2023 Afas offrirà una selezione di articoli (prodotti per la prima infanzia come pappe, omogeneizzati, pannolini e per la cura e l'igiene della persona sapone, shampoo, assorbenti igienici, ecc...) a prezzi contenuti impegnandosi a "non aumentarne il prezzo" nel periodo di riferimento. "Si tratta di un'iniziativa – spiegano il presidente di Afas Francesco Diotallevi e il direttore generale Raimondo Cerquiglini – a cui Afas partecipa convintamente nel quadro del Protocollo d'Intesa sottoscritto cercando di mettere a disposizione dei Cittadini per questa attività dal grande risvolto sociale prodotti utili alla vita di persone e famiglie". Il MIMIT ha predisposto un bollino contenente un logo di origine ministeriale con la dicitura "Trimestre anti-inflazione", che è stato reso disponibile alle Associazioni di categoria firmatarie del Protocollo e che è presente in tutte le Farmacie e la Parafarmacia Afas. L'iniziativa sarà supportata da una campagna di comunicazione istituzionale promossa dal MIMIT in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'intero trimestre. Fonte com abstract

Pubblicato in cronaca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 10 di 1575

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information