Fondazione Perugia: nuovo bando per enti terzo settore. Ricerca, innovazione, benessere sociale
(CIS) – Perugia ott. - La Fondazione Perugia lancia un nuovo bando in cofinanziamento con le imprese, "Raddoppia il valore delle tue idee", destinato agli enti del Terzo Settore operanti nel suo territorio di riferimento. Lo stanziamento totale è di 300.000 euro. La scadenza è fissata al 6 marzo 2024. E' quanto si legge in unanota della Fondazione. I partecipanti dovranno essere affiancati da una o più imprese a scopo di lucro, che garantiranno il cofinanziamento del progetto per un valore minimo di 15.000 euro. Una volta accertato il sostegno economico da parte del partner erogatore, la Fondazione si impegnerà, in caso di approvazione del progetto, a raddoppiarne l'importo, erogando fino a un massimo di 50.000 euro per ogni domanda e fino a esaurimento dei fondi disponibili. I progetti, dalla durata massima di 1 anno, potranno essere presentati esclusivamente da enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS o altri enti privati senza scopo di lucro, costituiti da almeno due anni alla data di pubblicazione del bando e aventi sede legale nel territorio di riferimento di Fondazione Perugia. "Questo nuovo bando intende valorizzare la collaborazione tra enti del Terzo Settore e imprese - ha spiegato Cristina Colaiacovo, presidente di Fondazione Perugia -, mettendo in sinergia le risorse erogate da diversi soggetti in modo da rafforzare gli interventi sul territorio e sensibilizzare le realtà profit al tema delle "società benefit", cioè quelle aziende che affiancano allo scopo di lucro, finalità di natura filantropica e solidale. segue
Perugia: Oltre 300 gli iscritti all'Assemblea diocesana di domenica 15 ottobre
(CIS) – Perugi ott. – E' dedicata al tema"Unità pastorali, scelta missionaria. Un cambiamento di passo in stile sinodale", l'assemblea diocesana che si svolgera' domani, domenica 15 ottobre. "La risposta significativa di tante parrocchie e di tante adesioni, più di 300, all'Assemblea diocesana, ci fa comprendere che il cammino di discernimento e di rinnovamento che sta vivendo la nostra Chiesa diocesana è sentito e partecipato da tutto il Popolo di Dio. Il Cammino sinodale delle Chiese in Italia, l'Assemblea diocesana di maggio e la Lettera pastorale "Il coraggio dei passi", sono tutti tasselli di un cammino che la nostra comunità sta facendo per rinnovare in chiave missionaria il volto della nostra Chiesa». A sottolinearlo è il vicario episcopale per la Pastorale di Perugia-Città della Pieve, don Simone Pascarosa, che coordina gli ultimi preparativi dell'Assemblea diocesana dedicata al tema "Unità pastorali, scelta missionaria. Un cambiamento di passo in stile sinodale", in calendario domenica 15 ottobre, presso il complesso parrocchiale "San Giovanni Paolo II" di Ponte della Pietra di Perugia (finalità e programma nei dettagli al link: Assemblea diocesana "Unità pastorali, una scelta missionaria" – 15 ottobre 2023 – Diocesi Perugia. "Si tratta di risvegliare il desiderio di diventare custodi del fuoco del rinnovamento per tante nostre comunità – precisa don Simone Pascarosa come si legge in una nota –. segue
Alloggi universitari, inaugurato il nuovo studentato: scheda spazi
(CIS) – Perugia ott. - Le unità immobiliari sono distribuite dal secondo all'ottavo piano del fabbricato adeguate alle caratteristiche dell'utenza. E' quanto riporta una nota della Sceda del fabbricato. Al piano secondo è stato allestito uno spazio destinato ad accogliere il servizio di portierato attivo 24 ore su 24, che garantirà un controllo dell'accesso all'immobile.Dal secondo all'ottavo piano sono stati ricavati complessivi 74 posti letto nell'ambito delle unità immobiliari rifunzionalizzate.Ognuna delle unità immobiliari che ospita le camere doppie è dotata di servizi igienici privati, oltre uno spazio destinato ad uso cucina. Le opere, che non hanno interessato gli elementi strutturali, hanno previsto anche l'adozione di soluzioni e sistemi impiantistici che consentono di contenere i consumi energetici e l'abbattimento dei costi per la gestione degli alloggi, garantendo allo stesso tempo un elevato comfort termico. Alla progettazione e all'acquisto degli arredi ha provveduto l'ADiSU con risorse regionali. I rapporti tra ATER e ADiSU sono disciplinati da un contratto di locazione della durata di sei anni. abstract fonte com
Alloggi universitari, inaugurato il nuovo studentato al complesso Ottagono di Perugia
(CIS) – Perugia ott. - Con l'inaugurazione del nuovo studentato al complesso Ottagono di Perugia la Regione ha completato il cronoprogramma annunciato. L'immobile, di proprietà di ATER (Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Regione Umbria), è stato oggetto di un intervento volto al recupero e adattamento funzionale degli alloggi per essere destinato a residenza universitaria, nonché di adeguamento impiantistico e di efficientamento energetico. Alla cerimonia hanno preso parte la Presidente della Regione Donatella Tesei, gli Assessori regionali Paola Agabiti ed Enrico Melasecche, il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, il professor Roberto Rettori per l'Università degli studi di Perugia, il Presidente di Ater Umbria Emiliano Napoletti e il Commissario Straordinario di Adisu (Agenzia per il diritto allo studio universitario dell'Umbria) Luigi Rossetti. "Si stanno perfezionando quei progetti che abbiamo portato avanti per realizzare gli alloggi per gli studenti universitari – ha detto la Presidente Donatella Tesei come in una nota –. Abbiamo deciso di agire avvalendoci anche di risorse del Pnrr. E mi piace sottolineare che abbiamo battuto tutti i record, perché abbiamo anticipato la consegna dello Studentato di circa tre anni rispetto ai tempi prefissati dal Pnrr". "Ater – ha sottolineato l'assessore regionale Enrico Melasecche - ha un impegno rilevante: sono infatti ben 422 i posti letto nel complesso a Perugia, in 5 studentati. Questo è l'ultimo esempio di una rigenerazione urbana, poiché noi non puntiamo alla riqualificazione, ma alla rigenerazione di un quartiere. C'è l'impegno e i risultati li tocchiamo con mano. segue
Lascito Mariani: prosciolti tutti i vertici della Regione. Per Corte dei Conti, nessun danno erariale
(CIS) – Perugia ott. - Tutti prosciolti. È questo l'esito della sentenza con cui la Corte dei Conti ha prosciolto da tutte le accuse Donatella Tesei, difesa dall'avvocato Francesco Alessandro Magni, Luca Coletto, difeso dagli avvocati Chiara Cacciavillani e Giovanni Maccagnani, Luciano Bacchetta, difeso dall'avvocato Daniela Bacchetta, Gilberto Gentili, difeso dall'avvocato Antonio D'Acunto, ed Evelina Autiello, difesa dall'avvocato Maurilio D'Angelo, oltre ai convenuti Maria Balsamo, Mauro Pianesi, Angelo Cerquiglini, Graziano Antonielli, Roberto Morroni, Paola Agabiti, Michele Fioroni, Enrico Melasecche Germini e Claudio Dario. L'accusa della Procura della Corte dei Conti aveva quantificato in un danno erariale di 3 milioni e 800 mila euro la contestazione agli amministratori pubblici, rei secondo la Procura di aver "utilizzato i soldi del lascito Mariani a titolo colposo" non sulla base del vincolo testamentario. Gli amministratori – e' detto in una nota - erano stati così citati in giudizio per avere agito, sempre secondo la Procura, "in palese violazione del vincolo di destinazione", in quanto la somma del lascito era vincolata, "ad alleviare le sofferenze dei malati dell'ospedale di Città di Castello". Per le difese degli imputati, quei soldi non sono sarebbero mai stati spesi e ancora presenti nelle casse dell'Usl Umbria 1. segue
Esternalizzazione 118 in Usl1, Funzione pubblica Cgil e Uil: "Sospendere subito la delibera"
(CIS) – Perugia ott. - – "La sospensione di qualsiasi provvedimento inerente il processo di esternalizzazione del servizio di soccorso territoriale 118 della Usl Umbria 1, il rinnovo dei contratti a tempo determinato per il personale autista, la stabilizzazione del personale tecnico autista e l'indizione di una nuova procedura concorsuale per il reperimento del personale". E' quello che chiedono le categorie della Funzione pubblica di Cgil e Uil. Le due sigle sindacali – spiega una nota - hanno infatti inviato una lettera alla direzione generale della Usl Umbria1 e il personale ha invece raccolta la propria preoccupazione in una missiva indirizzata alla presidente della Regione Donatella Tesei, all'assessore regionale Luca Coletto e alla direzione Usl Umbria1 nei confronti di quella che sembra configurarsi come una esternalizzazione del servizio del 118. "Vogliamo un incontro urgente sul tema – spiegano i sindacati – perché non si può permettere un atto del genere, che suonerebbe come grave menomazione del sistema sanitario regionale. In questo senso, infatti, gli operatori del 118 – dicono i sindacati – esprimono la propria preoccupazione per la inadeguata programmazione di investimenti nel 118, che si ritrova con un parco macchine ormai datato che può causare disagi e rischi per i cittadini soccorsi e per gli operatori coinvolti. A quanto ci risulta, l'azienda invece che intervenire con le risorse necessarie, si sta orientando sull'esternalizzazione del servizio. Una scelta di certo non conveniente economicamente, ma che provocherebbe inoltre un impoverimento a causa della perdita delle professionalità degli autisti soccorritori aziendali come qualificati componenti dei team di soccorso". Fonte com abstract
Assemblea diocesana sul tema "Chiesa: mistero e missione" e conclusione del Giubileo della Cattedrale
(CIS) – Spoleto ott. - La Chiesa di Spoleto-Norcia, impegnata in questo periodo ad avviare ufficialmente la nuova presenza e azione pastorale sul territorio con le sedici Pievanie, celebrerà l'Assemblea diocesana sul tema "Chiesa: mistero e missione". L'evento, in programma da domani venerdì 13 e sabato 14 ottobre a Cannaiola di Trevi, avvierà l'anno pastorale 2023-2024. Sono inviati all'Assemblea – sottolinea una nota - i membri dei Consigli diocesani Presbiterale e Pastorale e dei Consigli pastorali di Pievania, i presbiteri, i diaconi, le persone di vita consacrata, i catechisti, gli animatori liturgici, i ministri straordinari della Comunione, i volontari Caritas, gli operatori della pastorale giovanile, della famiglia, della salute e della sofferenza, e quanti in vario modo hanno a cuore la vita delle comunità cristiane. Il Programma dell'Assemblea prevede Venerdì 13 ottobre dalle 19.00 alle 22.30. Don Giovanni Zampa, Vicario per la pastorale della diocesi di Foligno, parlerà de "Il mistero della Chiesa"; dopo la cena a buffet, don Paolo Asolan, Preside del Pont. Istituto Pastorale Redemptor hominis di Roma, parlerà sul tema "Quale missione per la Chiesa di oggi?". Sabato 14 l'appuntamento, è dalle 9.30 alle 12.30: ci sarà l'introduzione dell'Arcivescovo, i tavoli di condivisione e la preghiera finale. L'Assemblea diocesana troverà il suo coronamento domenica 15 ottobre alle ore 16 con la conclusione del Giubileo della Cattedrale per gli 825 anni della dedicazione: chiusura della Porta Santa e solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo Mons. Renato Boccardo. Fonte com FC
Alloggi universitari, domani inaugurazione nuovo collegio studentesco all' "Ottagono" a Perugia
(CIS) – Perugia ott. - –Nuovi posti letto, 74, per gli studenti a Perugia. Domani, venerdì 13 ottobre alle ore 15.30, alla presenza della Presidente della Regione Donatella Tesei, degli Assessori regionali Paola Agabiti ed Enrico Melasecche, del Sindaco di Perugia Andrea Romizi, dei Rettori dei due Atenei perugini, Prof. Maurizio Oliviero e Prof. Valerio De Cesaris, del Presidente di Ater Umbria Emiliano Napoletti e del Commissario Straordinario di Adisu (Agenzia per il diritto allo studio universitario dell'Umbria) Luigi Rossetti, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo Collegio studentesco universitario ubicato nel complesso immobiliare "Ottagono", in Via Martiri dei Lager 160/162 a Perugia. La nuova struttura, che va ad aggiungersi alle residenze studentesche già gestite da Adisu, offrirà 74 nuovi posti letto – e' detto in una nota - ed è frutto di un'articolata opera di riqualificazione edilizia, attuata, su impulso della Regione Umbria, dall'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Regione Umbria (ATER) in partenariato con Adisu e trova attuazione nel Fondo complementare al PNRR, Programma Sicuro Verde Sociale. Fonte com abstract
Aeroporto Umbria: dati ancora in crescita; rischi su ribasso traffico per situazione conflitti
(CIS) – Perugia ott. - Lo scalo umbro e' al terzo posto tra gli aeroporti con traffico sotto i 5 mln di passeggeri annui. Lo si legge in una nota Sase. Tra gli scali con traffico sotto ai 5 milioni di passeggeri annui, crescita a tre cifre per tutti cinque aeroporti del segmento, con Grenoble che segna un +527%, seguito da Trapani (334,4%), Perugia (+203%), Kutaisi (+122,1%) e San Sebastián (+109,3%). ACI Europe ha rilasciato l'ultimo rapporto sul traffico aereo, relativo al mese di agosto 2023, e le previsioni aggiornate del traffico 2023-2027. Confermato il recupero dei livelli precedenti al periodo pandemico, con un -3,4% registrato sulla rete aeroportuale europea rispetto al traffico del 2019. Rispetto ad agosto 2022 – si legge in una nota - , il volume dei passeggeri è invece aumentato del +11,6%, con una prevalente espansione del traffico internazionale (+13,2%) rispetto a quello domestico (+6%). ACI stima, inoltre, che il 2023 raggiungerà il 95,5% dei volumi pre-pandemici, con una piena ripresa che dovrebbe essere completata nel 2024 e una proiezione di crescita del +9,2% al 2027. ACI EUROPE evidenzia tuttavia che dietro a questi dati a livello di rete europea, i singoli aeroporti continueranno a registrare variazioni significative nelle prestazioni del traffico passeggeri, almeno nel medio termine. "Quello che stiamo vedendo - ha commentato Olivier Jankovec, Direttore Generale di ACI EUROPE -, è che non tutti gli aeroporti stanno performando allo stesso modo. Mentre quasi il 50% degli aeroporti europei hanno ormai superato i volumi di passeggeri pre-pandemia, alcuni registrano una crescita esponenziale, mentre altri rimangono al di sotto di tale soglia e potrebbero non tornare ai volumi pre-pandemia prima del 2026, o anche più tardi. segue
Presentato alla Stranieri progetto "Fenice", sistema integrato di attività progettuali e formative
(CIS) – Perugia ott. - Il progetto "Fenice" finanziato dal Dipartimento ministeriale per la coesione territoriale, con un contributo di 5 milioni di euro per creare nella Valnerina un polo internazionale didattico-scientifico e multidisciplinare e' stato presentato oggi a Perugia alla Gallenga. I dettagli del progetto sono stati illustrati in un incontro con la stampa a cui hanno partecipato Valerio De Cesaris, Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia, Giuseppina Perla, Assessore alla Cultura del Comune di Norcia, Davide Ficola, coordinatore Servizio Europa del Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, presente, tra gli altri, il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno. Il Progetto "Fenice" dell'Unistrapg è stato presentato su bando dell'Agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito di una selezione di progetti di promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della formazione universitaria – spiega una nota - da finanziare nelle aree interessate dal sisma del 2016, ed è stato finanziato, con Decreto n. 20 del 5 settembre 2023 del Consiglio dei ministri - Dipartimento ministeriale per le politiche di coesione e Agenzia per la coesione territoriale. Tra gli obiettivi del progetto (calibrato per la citta' di Norcia e il suo territorio impegnato nella ricostruzione - e' stato ricordato - ) emergono la priorità l'internazionalizzazione del territorio; la formazione di profili professionali innovativi rispondenti alle esigenze degli attuali contesti nazionali ed internazionali; il supporto alle imprese e del sistema produttivo locale, ma anche coesione e digitalizzazione. Un aspetto cruciale del progetto è l'orientamento verso le nuove tecnologie e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali che vedrà la collaborazione attiva di entità industriali e organizzazioni imprenditoriali locali. Del progetto Fenice fanno parte attivamente partner strategici come la Camera di Commercio dell'Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. abstract fonte com ALTRA NOTIZIA - vedi FB cis24ore.it