Progetto Naturalmente Umbria; eccellenze e bellezze in regione. Primo appuntamento sabato 18
(CIS) – Perugia gen .- Il primo appuntamento sara' a Bettona sabato prossimo 18 gennaio; NaturalMente Umbria un progetto nato per favorire un dialogo armonioso tra individuo, collettività e ambiente, ispirandosi alla bellezza e all'unicità dell'Umbria come cornice ideale, si presenta alla collettivita' nazionale. Il progetto è stato presentato in conferenza stampa da Michelangelo Ceccarelli, CEO di TTreePhi, azienda che si occupa di formazione e consulenza per le imprese. «NaturalMente è un progetto che nasce da una rete, data dalla sinergia e dalla collaborazione tra professionisti, aziende e istituzioni. Mira a promuovere una consapevolezza, un benessere e un miglioramento tanto nelle condizioni di vita delle persone quanto di quelle delle aziende, dei professionisti e del nostro territorio» ha dichiarato Ceccarelli. Ugo Mancusi, communication manager del main partner AbouUmbria, ha sottolineato l'importanza di creare una rete: «AboutUmbria è un'associazione culturale senza scopo di lucro che ha l'obiettivo di promuovere le eccellenze in Umbria. Siamo partiti sette anni fa (una libreria e prodotti eccellenze dell'Umbria, in aerostazione al San Francesco -ndr- ) e abbiamo cercato di creare una rete tra tutti i protagonisti della regione, tra tutti quelli che la amano e che in qualche modo vogliano dare il loro contributo alla sua promozione. In sette anni AbouUmbria è cresciuta, non solo come rivista – ha sottolineato Mancusi - ma anche come presenza negli eventi del territorio: l'intento non è solo quello di parlare delle eccellenze del passato, ma anche quello di creare quelle del futuro, e di farlo attraverso una rete. segue
Tregua: raggiunto accordo Israele Hamas. scatta il 19 domenica
(CIS) - Da Euro news - gen. - R P T - Arrivato finalmente l'esito atteso dopo mesi di negoziati. La notizia data da media internazionali mercoledì è stata confermata dai mediatori: Qatar, Egitto e Stati Uniti. Tregua in vigore dal 19 gennaio, ha annunciato il premier qatarino Al Thani.
Festa di S. Ponziano, patrono della Città di Spoleto celebrata oggi
(CIS) – Spoleto gen. - Dalla Cappella Palatina del Palazzo Comunale, intitolata a S. Ponziano, alla Basilica Cattedrale: è stato il percorso che l'arcivescovo di Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo e i presbiteri hanno compiuto processionalmente oggi 14 gennaio, dopo aver avviato il solenne pontificale di S. Ponziano, patrono della Città di Spoleto, nel 1850° anniversario dal suo martirio. Sceso in Via Saffi, al corteo si è aggiunto il nuovo reliquiario di S. Ponziano, portato in spalla fino in Duomo da quattro sacerdoti. Tantissimi i fedeli presenti alla liturgia, animata dalla corale diocesana. Molte le autorità civili e militari, tra cui la presidente della Giunta Regionale dell'Umbria Stefania Proietti, il prefetto di Perugia Armando Gradone, rappresentanti delle Province di Perugia e Terni, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti, quello di Norcia Giuliano Boccanera, altri primi cittadini dei Comuni che ricadono nel territorio dell'Archidiocesi. La giornata del 14 gennaio si è aperta con un momento di preghiera al Ponte Sanguinario, luogo del martirio del giovane Ponziano. L'arcivescovo Renato Boccardo, il sindaco Andrea Sisti, il vicario generale don Sem Fioretti, i Pievani delle Pievanie del Comune di Spoleto (mons. Alessandro Lucentini per quella di S. Giacomo, don Claudio Vergini per quella di S. Giovanni Paolo II, don Edoardo Rossi per quella di S. Giovanni Battista e don Pier Luigi Morlino per quella di S. Ponziano) e il cancelliere arcivescovile don Luca Gentili: tutti insieme sono scesi nel Ponte Sanguinario per una preghiera nel luogo del martirio. segue
Soci Camep: in arrivo tessera ASI dematerializzata; anche un'applicazione per smartphone
(CIS) – Perugia gen.- Sono in arrivo in questi giorni le tessere dell'Asi in formato dematerializzato, per i soci che rinnovano le tessere nei vari club, cosi' anche per quelli del Camep perugino. Una lettera e' giunta on-line, in cui si informa che i soci iscritti all'anno, potranno avere a disposizione anche tutti i certificati di rilevanza storica (CRS) gia' emessi in formato dematerializzato. Nell'APP, le cui credenziali di accesso potranno essere fornite dal club federato, sara' possibile vedere La Manovella in formato digitale, sfogliabile, e uno spazio pieno di contenuti per avere informazioni sugli eventi organizzati dal tuo club e da ASI, oltre alle news per rimanere semopre aggiornati sulle novita' che riguardano il motorismo storico. La tessera socio vede anche un QRcode inquadrando il quale e' possibile avere conferma della validita'. Fonte com abstract
Promozione della lettura e cultura: per Corciano riconoscimento 2024-2026
(CIS) _ Perugia gen. - Il Comune di Corciano a pochi chilometri al capoluogo Perugia, celebra due traguardi prestigiosi ottenuti nel 2024, che testimoniano il suo impegno costante nella promozione della lettura e della cultura. Il primo riconoscimento è l'ammissione nell'elenco delle 'Città che leggono' per il triennio 2024-2026. Il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con Anci, ha premiato Corciano per il suo impegno nel fare della promozione della lettura una priorità strategica e costante sul territorio. Il secondo è il prestigioso marchio regionale Umbria Culture for Family, assegnato alla Biblioteca Rodari. Questo riconoscimento, finanziato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia, certifica la qualità dei servizi e delle strutture dedicate alle famiglie e ai bambini, contribuendo al contempo alla promozione turistica del territorio e alla creazione di una rete di offerte rivolte a tutte le fasce d'età. Lo si legge in una nota comunale. «Questi due importanti riconoscimenti – ha commentato il sindaco Lorenzo Pierotti - sanciscono il valore straordinario della nostra Biblioteca Rodari, che si è guadagnata nel tempo un posto speciale nel cuore dei corcianesi, grandi e piccoli. Il merito va non solo alla qualità dei servizi offerti, ma anche alla passione e alla dedizione di chi ci lavora e dei volontari che la animano con tante attività rivolte a tutte le età. La frequentatissima biblioteca è un esempio concreto di come la cultura possa essere il motore di una comunità coesa e proiettata al futuro". segue
Scomparsa di Oliviero Toscani: cordoglio frati del Sacro Convento di San Francesco in Assisi
(CIS) – Assisi gen. – "Vogliamo ricordare Oliviero Toscani con tanta gratitudine. È un grande artista che ha condiviso con noi la sua creatività: possa Oliviero riposare nella Pace e i suoi cari siano consolati nell'intimo del cuore». Lo ha dichiarato fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell'Ufficio comunicazione del Sacro Convento. Toscani ha firmato due copertine della rivista San Francesco patrono d'Italia nel 2015 e nel 2016, partecipando anche due volte al Cortile di Francesco, l'evento culturale dei frati del Sacro Convento, nel 2017 e nel 2019. Nella prima occasione la sua mostra "Razza Umana" era stata allestita nella Piazza Inferiore di San Francesco e in Piazza Santa Chiara. Grazie alla sua esperienza è stato possibile realizzare nel 2021 la mostra celebrativa per i cento anni della rivista San Francesco Patrono d'Italia al museo MAXXI di Roma, coinvolgendo alcuni dei più grandi fotografi italiani che, come Toscani, hanno messo a disposizione le proprie opere. Con l'Umbria, Toscani aveva un legame particolare e anche qui molti lo piangono. Cord fine abstract
Assisi: inaugurato VIII Centenario del Cantico delle Creature
(CIS) – Assisi gen. - Con l'omaggio floreale al corpo di san Francesco e la benedizione da parte dei Ministri generali del Prim'Ordine francescano si è conclusa nella Basilica di San Francesco la celebrazione di inaugurazione dell'VIII Centenario della composizione del Cantico. Avvenuta in concomitanza con la Giornata internazionale del Grazie, la chiusura è stata accompagnata dall'esecuzione, da parte della Cappella musicale della Basilica di San Francesco e della Corale Porziuncola, del Cantico delle Creature nella versione musicale di Padre Domenico Stella, OFMConv. Il primo momento di preghiera a partire dalle 10 si è svolto presso il Santuario francescano di San Damiano, mentre il secondo nella chiesa concattedrale di Santa Maria Maggiore/Santuario della Spogliazione. Nello speciale nella rivista San Francesco Patrono d'Italia si potra' seguire l'intervista al Ministro generale fra Carlos A. Trovarelli. Agli 800 anni del Cantico delle Creature, detto anche Cantico di frate sole, è dedicata – spiega una nota - una sezione del numero di gennaio della rivista San Francesco Patrono d'Italia, disponibile da oggi. fra Carlo Bottero, OFMConv, direttore della Biblioteca del Sacro Convento, analizza la genesi del componimento, la cui trascrizione più antica è custodita nella stessa Biblioteca all'interno del Codice 338, esposto per l'occasione nella chiesa inferiore della Basilica. Questa giornata, infine – sottolinea la nota -, è stata l'occasione per chiedere una prima valutazione del cammino dei centenari francescani e alcuni input per l'anniversario del Cantico di frate sole a fra Carlos A. Trovarelli, Ministro generale dell'Ordine dei frati minori conventuali. Fonte com abstract
Perugia: L'Anno Santo sul territorio diocesano con le celebrazioni di apertura nelle chiese giubilari.
(CIS) – Perugia gen. - Entra nel vivo anche nella comunità diocesana di Perugia-Città della Pieve l'anno del Giubileo, anno di grazia e di speranza con le celebrazioni di apertura nelle chiese giubilari indicate dall'arcivescovo Ivan Maffeis, a partire dal 29 dicembre 2024 e fino al 28 dicembre 2025. Le aperture vanno dalla cattedrale di San Lorenzo in Perugia, alla concattedrale dei Santi Protasio e Gervasio in Città della Pieve, le chiese parrocchiali di ciascuna delle sette Zone pastorali dell'Arcidiocesi: Regina della Pace in Santa Lucia a Perugia, Santa Famiglia di Nazareth in San Sisto, San Giovanni Battista in Magione, Santa Maria Maddalena in Ponte Valleceppi, San Giovanni Battista in Marsciano. I Santuari diocesani della Madonna dei Bagni in Casalina a Deruta, della Madonna delle Grondici in Tavernelle a Panicale, della Madonna di Lourdes in Montemelino a Magione, della Madonna della Misericordia in Ponte della Pietra a Perugia e le chiese presso l'Ospedale di Santa Maria della Misericordia in Sant'Andrea delle Fratte e dell'Opera Don Guanella in Montebello. Nei luoghi di culto menzionati – sottolinea una nota - riceveranno l'indulgenza giubilare i fedeli che non potranno recarsi in pellegrinaggio a Roma, nelle quattro Basiliche papali, durante l'Anno Santo. "Nelle chiese giubilari stabilite dal nostro arcivescovo – precisa don Francesco Verzini, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano – i fedeli che vi si recheranno in visita potranno conseguire l'indulgenza alle stesse condizioni, ovvero confessione, comunione sacramentale e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre, e sostando lì in adorazione eucaristica e nella meditazione e concludendo con il Padre nostro, la professione di fede e con le invocazioni a Maria Madre di Dio». segue
All'ex-Mercato Coperto di Perugia la "Citta' del cioccolato"; ripresa dei lavori dopo festività
(CIS) – Perugia gen. – Si deve far presto; per la prossima primavera gli spazi saranno ultimati lo assicurano i tecnici.. Ecco quindi che dopo le festività natalizie, sono ripresi i lavori presso l'Ex Mercato Coperto di Perugia che in questa fase riguardano principalmente le lavorazioni impiantistiche, mentre si sono già conclusi i lavori che hanno riguardato il vano montacarichi, dove è stata collocata una nuova apertura a servizio di un nuovo spazio magazzino che sarà dato in uso al Chocolate Bar della Terrazza del Mercato Coperto, la cui apertura è prevista per la prossima primavera ovvero qualche mese prima dell'apertura ufficiale della Città del Cioccolato prevista nel secondo semestre del 2025. Intanto, scadra' il 16 Gennaio la Campagna di Equity Crowdfunding promossa da Destinazione Cioccolato SRL SB sulla prestigiosa piattaforma Mamacrowd e il risultato fin qui raggiunto è di circa 880.000 euro, pari all'88% dell'obiettivo massimo da raggiungere fissato in 1 milione di euro. "Siamo molto soddisfatti – ha dichiara Vasco Gargaglia, Presidente del CDA di Destinazione Cioccolato Srl SB – per il risultato fino a oggi raggiunto e ci auguriamo che altri cittadini e altre imprese possano convincersi della bontà del nostro progetto, unendosi ai 140 investitori già presenti, diventando così protagonisti di questa importante iniziativa imprenditoriale per la città di Perugia. Siamo convinti che l'obiettivo che ci siamo prefissi di raggiungere, possa essere alla nostra portata. Il tutto anche in considerazione di interessanti interlocuzioni che abbiamo avuto in questi giorni con diversi soggetti locali. Soddisfacente anche la risposta dei cittadini che hanno ben compreso lo spirito dell'iniziativa". abstract fonte com ALTRA NOTIZIA Vedi FB cis24ore.it
Morte prof. Nucciarelli: ricordo del Camep, vicinanza e partecipazione al dolore famiglia
(CIS) – Perugia gen. – La morte del prof. Franco Ivan Nucciarelli, storico dell'arte e gia' docente dell'Università degli studi, console del magnifico rione di Porta Sant'Angelo uno dei cinque di Perugia, dopo le espressioni di vicinanza alla famiglia da parte della sindaca Ferdinandi a nome dell'amministrazione comunale e quelle del consigliere Leonardo Varasano, vede anche il cordoglio del Camep, espresso dal Vicepresidente Franco Monacchia a nome del consiglio tutto. Il C.A.M.E.P. (CLUB AUTO E MOTO STORICO PERUGINO – si legge in un messaggio - esprime ai familiari del Prof. Franco Ivan Nucciarelli, Console del Magnifico Rione di Porta Sant'Angelo e alla Comunità tutta del Rione, le piu' profonde condoglianze per la sua scomparsa. Lo ricorda come impareggiabile collaboratore nella realizzazione della manifestazione Perugia Storica - Auto E Moto D' Epoca nei Rioni, oltre che per la sua passione e dedizione verso la città, il suo impegno in tante associazioni culturali e sociali. Un personaggio che non si dimentica. Continuano intanto a giungere espressioni di vicinanza da amici e da quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo. La notizia delle morte di Franco Nucciarelli era stata data da Perugia1416 giorni fa. "Caro Franco Ivan, caro amico, caro custode della città, della sua storia, della sua arte, della sua bellezza, caro iniziatore con me di Perugia1416, caro Prior Priorum, caro console del tuo amato Rione di Sant'Angelo, sorgente di cultura, generoso nel condividere l'enorme ricchezza intellettuale di cui ci facevi continuamente dono... la tua mancanza sarà incolmabile e tristissima...e ci fa chiedere come sarà la nostra Perugia senza te. A nome di tutto il popolo di Perugia1416, grazie di quanto ci hai dato e buon viaggio, Amico caro.." – Teresa Severini e Perugia1416. abstrac fonte com