City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani


(CIS) – Bologna ott. - Il rinnovato spazio di Bologna Fiere (26-29 ottobre) si distingue per la sua notevole ampiezza. Al fine di agevolare l'esperienza di visita, è stata creata una guida con quattro percorsi tematici, ciascuno contrassegnato da un colore distintivo. Lo si legge nel sito della fiera di Bologna auto e moto d'epoca 2023. In occasione della sua 40esima edizione, Auto e Moto d'Epoca amplia notevolmente infatti suoi spazi trasfererendosi a BolognaFiere, che vanta oltre 235.000 metri quadrati di area espositiva, 11 padiglioni, e all'esterno parcheggi adeguati. In fiera, all'interno della pianta guida sarà possibile trovare quattro diverse opzioni di percorso per semplificare la visita e ottimizzare il tempo trascorso all'interno del Salone. Ogni percorso è dedicato ad una sfaccettatura della passione Classic per immergersi a 360 gradi nel mondo delle moto, dei ricambi specializzati, del mercato delle storiche e nell'orizzonte delle istituzioni e dei club che custodiscono il patrimonio culturale dei motori. PERCORSO AUTO (Colore: Rosso): Questo percorso include i padiglioni dei principali rivenditori italiani e internazionali di auto d'epoca. Oltre ad affascinare gli appassionati e i collezionisti, rappresenta un'opportunità unica per i curiosi e gli amanti dei motori di scoprire l'intera storia dell'automobile.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) - Perugia ott. -  – "Con l'approvazione del disegno di legge della Giunta regionale 'Omnibus' da parte dell'Assemblea Legislativa nella seduta di ieri, è emersa chiaramente la nostra volontà di sostenere in modo sempre più efficace e concreto la filiera del tartufo". È quanto ha affermato l'assessore all'Agricoltura, Roberto Morroni, che evidenzia le novità salienti per incentivare lo sviluppo della tartuficoltura contenute nel disegno di legge "Modificazioni e integrazioni di leggi regionali - norma di abrogazione" che ha ottenuto il via libera definitivo dall'Aula di Palazzo Cesaroni. "Vengono introdotte modifiche che semplificano gli adempimenti – spiega - Infatti, per la realizzazione di tartufaie coltivate realizzate con contributo pubblico, è stata modificata la procedura di riconoscimento da parte dell'Afor, l'Agenzia forestale regionale, che creava problemi ed inutili appesantimenti procedurali". Pertanto, ora l'attestazione verrà rilasciata dall'Afor sulla base del progetto presentato con la domanda di contributo, quindi immediatamente – spiega una nota - , e non a seguito della verifica dell'apposita commissione tecnica, peraltro successiva alla realizzazione dell'impianto. Le aziende potranno procedere senza più rallentamenti anche alla realizzazione delle necessarie recinzioni. Uno snellimento burocratico che non determinerà una minore attenzione alla validità delle tartufaie coltivate, in quanto tutte le domande saranno oggetto di puntuale verifica tecnico-amministrativa nell'ambito delle procedure di concessione dei contributi pubblici. segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - Il 2024 sarà un anno intenso per Eurochocolate. Il Festival Internazionale del Cioccolato, nato a Perugia nel 1994, celebrerà infatti il proprio Trentennale. Da 30 anni Eurochocolate è letteralmente sulla bocca di tutti, non solo per la sua popolarità, consolidata nel tempo, ma anche per il suo irresistibile invito a gustare e assaporare in tutte le sue declinazioni l'amatissimo Cibo degli Dèi. Ecco così che nell'immagine ufficiale della campagna di Eurochocolate 2024 - curata dall'Art Director Riccardo Boasso - una bocca, composta da decine di golosi e coloratissimi cioccolatini della stessa forma, diventa l'assoluta protagonista. L'edizione del Trentennale si prepara quindi a lasciare tutti a bocca aperta dal 18 al 27 Ottobre prossimi. Date, claim e prodotti sono stati presentati con un'originale conferenza stampa che si è svolta presso il Sonora Club di Perugia, locale aperto nel 2022 da quattro giovani imprenditori, dove musica, allestimenti, show e atmosfera si fondono all'insegna dell'innovazione. Qui, sulle note de Il bacio sulla bocca di Ivano Fossati, due danzatrici – sottolinea una nota - hanno svelato quattro esclusivi divani a forma di bocca. L'azione performativa è firmata dal coreografo Afshin Varjavandi con il suo INC innprogress collective, il collettivo umbro in scena, per l'occasione, con Giorgia Aluigi e Chiara Morelli.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia/Norcia ott. - -L'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Umbria e il Comune di Norcia, il prossimo 27 ottobre, alle ore 14:30, hanno organizzato un incontro pubblico a San Pellegrino di Norcia, presso il centro di aggregazione 'San Francesco di Assisi' – sede Pro San Pellegrino ASD, alla presenza del senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. L'annuncio in una nota. La ricostruzione post sisma 2016 e il rilancio socio-economico del territorio saranno al centro dell'iniziativa, aperta a tutti coloro che vorranno partecipare, con l'obiettivo di attuare un percorso condiviso della ricostruzione pubblica e privata. Interverranno, oltre al Commissario Guido Castelli, il sindaco reggente avv.to Giuliano Boccanera, il direttore dell'USR Umbria Stefano Nodessi Proietti; i dirigenti dell'USR Umbria ing. Gianluca Fagotti e arch. Filippo Battoni; il responsabile area ricostruzione ed urbanistica del comune di Norcia ing. Maurizio Rotondi, il presidente della Comunanza Agraria Claudio Leoncilli e il presidente della Pro San Pellegrino ASD Riziero Orsini. Nel corso dell'evento verranno rappresentati gli esiti dei molteplici incontri – continua la nota - che si sono tenuti per la risoluzione di diverse problematiche legate alla costituzione dei consorzi obbligatori relativi agli aggregati edilizi definiti dal piano attuativo di San Pellegrino. segue

Pubblicato in cronaca

 

(CIS)- Perugia ott. - I soci del Laboratorio di diagnostica per i beni culturali (LabDia), riunitisi in Assemblea nei giorni scorsi per deliberare in merito al rinnovo degli organi sociali in scadenza, hanno ritenuto di confermare integralmente gli incarichi già conferiti nel precedente triennio e pertanto il nuovo CdA continuerà a essere presieduto dall'avv. Marina Balsamo e costituito dalla dott. Vittoria Garibaldi, con funzioni di direttore scientifico, e dalla dott. Maria Chiara Sordini, commercialista. È stato confermato altresì Revisore unico il dott. Piergiorgio Castellani. Lo si legge in una nota regionale. Il Laboratorio è una associazione senza finalità di lucro che vede come soci fondatori Ministero della Cultura, Regione dell'Umbria, Comune di Spoleto e Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Perugia. È stato istituito nel 2005 nell'ambito della filiera di attività e servizi finalizzati alla tutela preventiva del patrimonio storico artistico e monumentale del territorio (come la creazione del Deposito attrezzato di Santo Chiodo a Spoleto), esigenza emersa con particolare evidenza dopo il terremoto del 1997, grazie in particolare a due APQ 2004 e 2007 tra Mibac e Regione e altre istituzioni nazionali. Il Laboratorio – prosegue la nota- ha lavorato negli anni su progetti di ricerca, sperimentazione, prevenzione e valorizzazione dei beni, partecipando a progetti internazionali anche in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Perugia e il Cnr Iret – Porano (TR). fonte com abstract ALTRA NOTIZIA vedi FB is24ore.it

Pubblicato in cronaca


(CIS)- Perugia ott. – Domani Martedì 24 ottobre, in cattedrale, la celebrazione eucaristica per invocare la pace, presieduta dall'arcivescovo Maffeis ed animata dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro in Gerusalemme. L'Ordine del santo Sopolcro che organizza pellegrinaggi in Terra Santa, chiede a gran voce la fine delle ostilita': basta, basta, basta morte e distruzioni. Due stati, ma per raggiunere questo, necessario e' sedersi per una pace duratura, garantita dalle altre nazioni del mondo. La comunità diocesana di Perugia-Città della Pieve non fa mancare la sua vicinanza spirituale e materiale alle popolazioni della martoriata Terra Santa, raccogliendosi in preghiera – spiega una not a- insieme al suo Pastore, l'arcivescovo Ivan Maffeis, martedì 24 ottobre (ore 18), nella cattedrale di San Lorenzo dove si terrà la celebrazione eucaristica animata dai membri della Sezione Umbria dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro in Gerusalemme.La Chiesa diocesana è da sempre attenta e solidale con i fratelli e le sorelle che vivono i luoghi in cui ha origine il Cristianesimo, sostenendo nel corso degli anni progetti umanitari volti all'integrazione tra popolazioni di culture e fedi diverse e per lo sviluppo di realtà socio-caritative impegnate anche nell'accoglienza dei pellegrini. A queste realtà saranno devolute le offerte raccolte durante la celebrazione in cattedrale del 24 ottobre, accogliendo anche l'invito della Custodia di Terra Santa a "pregare e digiunare per la pace". Fonte com abstract RL

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott.- La tenuta Lamborghini sulle rive del Lago Trasimeno, a Panicarola, e' punto di riferimento per il Camep e soci, che annualmente organizzano un evento, "Car & golf" Trofeo Lamborghini che verra' riproposto anche nel 2024; la tenuta con i suoi bellissimi filari di viti e' stata visitata lo scorso anno, dagli equipaggi della Coppa della Perugina, cosi' le sue cantine, dove si e' potuto brindare ai ricordi delle stupende vetture del marchio e ai trattori in mostra li', ancora in funzione. Il Marchio Lamborghini con le sue vetture storiche sara' a Bologna, e sara' visitato come da programma, dai soci del Camep. Infatti sara' il Museo Ferruccio Lamborghini all'interno del Padiglione 32, a mostrare il modello della celebre Miura P400SV, la terza versione della Lamborghini Miura prodotta in soli 150 esemplari tra il 1971 e il 1972, e considerata la Miura definitiva esposta permanentemente al Museo Fauno di Argelato. L'esclusivo prototipo della Miura SV, evoluzione della S, personalmente appartenuto a Ferruccio Lamborghini, rappresenta l'unico esemplare di Miura SV – si legge in una nota del salone - che mantiene il vezzo estetico delle "ciglia" sui fanali anteriori proprio per volontà dello stesso Ferruccio. Il progetto Miura nacque in soli quattro mesi dalla collaborazione tra Gian Paolo Dallara, Giotto Bizzarrini e Paolo Stanzani ed il design porta la firma di Marcello Gandini per Bertone. Rispetto alle precedenti versioni (P400 e P400S) la SV monta un motore V12 centrale potenziato di altri 15 CV, erogando 385 cavalli (287 kW) a 7850 rpm/min e capace di una velocità massima di 290 km/h.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. – "Questa sera la nostra chiesa è diventata una basilica in cui ha trovato posto il mondo. Abbiamo sentito le voci del Sud Sudan, di Israele, del Perù e del Kosovo e nell'ascoltarle mi sono chiesto cos'è che fa di questa geografia il nostro mondo? Io credo che sia la scelta di restare con uno sguardo ben preciso anche quando avresti mille motivi per andartene. Lo stare potrebbe essere il contrario della missione, perché la missione viene associata all'andare, ma, come è appena stato ricordato, quanto è importante anche il fermarsi». Così l'arcivescovo Ivan Maffeis nel commentare la Parola di Dio pronunciata alla Veglia di preghiera tenutasi, la sera del 20 ottobre, nell'antico convento francescano in Monteripido di Perugia, in preparazione - spiega una nota - alla Giornata missionaria mondiale che la Chiesa celebra domenica prossima. La veglia - (tra i "segni" quello dell'accensione di cinque ceri di differenti colori posti davanti all'altare a simboleggiare la luce dello Spirito che illumina i cinque continenti, e il mandato missionario consegnato dall'arcivescovo a quanti partono per la missione, tra i quali don Giovanni Marconi, dalla scorsa settimana sacerdote fidei donum in Perù), - ha visto la partecipazione di diversi fedeli, animata da giovani, preceduta dalla cena di solidarietà per le opere missionarie nel refettorio dei Frati minori. È stata promossa dal Centro diocesano missionario diretto da mons. Orlando Sbicca, per anni in missione in Africa e profondo conoscitore della Terra Santa dove si sarebbe recato in pellegrinaggio a novembre.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ott. - Come nelle previsioni e' arrivata pioggia forte ma breve, sul perugino e su altre zone della regione. La perturbazione annunciata si muove, proveniente dal nord Italia, verso il sud della regione. Dalle 17, per circa mezz'ora e' caduta pioggia violenta nel capoluogo, ma poi e' cessata con il cielo che permane grigio, con nubi basse. Ombrelli aperti anche ad Assisi. La temperatura massima registrata e' stata di 18°C, la minima di 13°C. I venti deboli si sono poi rafforzati nel pomeriggio. Le precipitazioni, secondo gli esperti meteo saranno moderate. La Protezione civile prevede per domani domenica 22 nuvoloso in mattinata con nubi in graduale dissolvimento. Nel pomeriggio parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte. Venti: deboli meridionali con residui rinforzi sui rilievi. Temperature: minime in calo, massime in aumento". Lunedì 23 ottobre "parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte. Venti: deboli variabili in pianura, meridionali in quota. Temperature: minime in ulteriore calo, massime in ulteriore aumento (23-24 °C in pianura)". Abstract

Pubblicato in cronaca

 

(CIS) – Perugia ott. - L'Umbria punta alla transizione digitale e Forza Italia lo ribadisce con l'evento odierno, "Forza Italia per l'Umbria e per l'Italia" che si svolto all'Hotel Gio', al quale e' intervenuta con il saluto la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. "All'inizio del mandato abbiamo dovuto affrontare subito l'emergenza sanitaria: abbiamo lavorato giorno e notte, ma la nostra Umbria è stata una delle migliori regioni d'Italia nella gestione del covid. Ora stiamo lavorando – ha sottolineato - per il futuro della nostra Regione, per farla conoscere nel mondo e per farla diventare una ragione attrattiva con politiche attente e mirate". Un panel di Forza Italia Giovani Umbria sulla transizione digitale, ha mezzo l'accento sul tema molto importante per l'Umbria e per il suo territorio. A moderare l'evento Edoardo Pannacci, Coordinatore Regionale di FI Giovani Umbria e Filippo Ugolini, Vice Coordinatore Regionale di FI Giovani Umbria, mentre ad intervenire e' stato Gabriele Giottoli, Assessore del Comune di Perugia marketing territoriale, sviluppo economico e progettazione europea, turismo, Perugia digitale e smart city, partecipazione del cittadino e relazioni con le parti sociali; Daniele Marcelli, Vice Sindaco di Avigliano Umbro e Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Terni. Il panel si è aperto con un video che ha illustrato il digital twin della Città di Perugia, tra i più innovativi a livello italiano ed europeo. "Realizzare il digital twin è stata una sfida, siamo stati molto ambiziosi con il progetto ma siamo molto soddisfatti del risultato finale". Un altro panel "Dall'Umbria all'Europa - La forza trainante dell'agroalimentare" ha visto un articolato dibattito, in un territorio come la regione, vocata al settore. Per la cronaca, con il progetto Perugia digitale, ha posizionato un maxischermo dove scorrono foto delle citta'. Un servizio al turista e non solo. abstract

Pubblicato in cronaca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 7 di 1575

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information