Perugia digitale: innovazione e tecnologia permettono nuovi progetti. Monitor esterni sui mezzi
(CIS) – Perugia nov. - Vestire i mezzi pubblici per intero, lungo tutta una sua fiancata come sta facendo la citta' di Todi sui tram di Milano; gia' all'estero sono anni che questo accade, con soddisfazione dei Comuni per gli introiti pubblicitari e dei soggetti che decidono questa nuova forma di promozione. Oggi pero' e' possibile fare di piu'....grazie alla tecnologia, con il digitale, con i sistemi di trasmissione G5 e in futuro con l'intelligenza artificiale (AI). Sono idee che potrebbero dare nuova occupazione, ne siamo certi. Gia' negli anni 2008/2011, una societa' perugina aveva sperimentato dopo un progetto presentato a livello Europeo, l'informazione che viaggiava sui mezzi (o pubblici) o privati, magari con possibilità di brevi stazionamenti nei centri storici dove alto e' l'afflusso di gente. Perugia digitale oggi e' una realta' e grazie a pannelli o monitor l'informazione puo' essere veicolata in automatico. In via Settevalli, ad esempio, Perugia digitale ha un maxi-monitor dove fa vedere foto della citta' capoluogo, ma nulla vieta di "inviare" altro, normative permettendo. Analoga situazione si puo' trovare sui mezzi per la distribuzione di merce-pacchi dove sono stati applicati (la societa' perugina lo ha fatto dal 2011, forse troppo avanti come progettualità) ma che oggi torna utile anche per dare quell'occupazione specializzata che molto puo' fare per alzare il nostro PIL. - da visitare Perugia digitale - fonte abstract
Violenza sessuale a danni di una bambina: uomo agli arresti domiciliari con braccialetto El.
(CIS) – Perugia ott. – Era gia' noto alle forze dell'Ordine: un 33enne di origine marchigiane, ritenuto responsabile dei reati di violenza sessuale aggravata nei confronti di una minore di anni 18 e detenzione di materiale pedopornografico, e' stato posto agli arresti domiciliari con controllo elettronico. I Carabinieri di Magione hanno eseguito la disposizione della procura di Perugia. Il 33enne, mentre nell'agosto scorso, lavorava da animatore in una struttura ricettiva in Comune di Magione, avrebbe compiuto atti sessuali nei confronti di una bambina di 6 anni, bimba che si trovava in vacanza con la propria famiglia. Del fatto la bambina avrebbe riferito al padre l'accaduto, e dopo aver avvertito i carabinieri, l'uomo ha sporto denuncia. Gli accertamenti sono andati avanti per un certo tempo; la bimba e' stata anche assistita dal personale dell'Ospedale regionale. Ora il Gip condividendo il quadro indiziario, ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari con controllo elettronico, ordinanza eseguita ieri dai militari dell'arma. Abstract fonte com
Pace, pace, pace: forte grido si alzera' dall' aula Paolo VI da parte bambini che incontrano il Papa
(CIS) – Roma, CDV – ott. - Tutto pronto anche dall'Umbria da dove arriveranno a Roma, 200 bambini e bambine che incontreranno il Papa . Così Flavio Lotti, coordinatore della Perugia-Assisi e responsabile della delegazione Umbra in sinergia con l'Ufficio scolastico regionale e la Sindaca di Assisi Stefania Proietti, per l'evento della giornata mondiale dei bambini in Vaticano. Arriveranno da 84 Paesi gli oltre settemila bambini che lunedì 6 novembre dalle 14, nell'Aula Paolo VI, incontreranno Papa Francesco per l'evento "I bambini incontrano il Papa". «In questi mesi così drammatici per il mondo, quest'incontro apre la strada da intraprendere, ripartire dai più piccoli - ha dichiarato padre Enzo Fortunato, coordinatore dell'evento -. Nell'ora più buia il Santo Padre ci dona uno spiraglio di luce "impariamo dai bambini e dalle bambine". Di fronte all'inferno della guerra, la Chiesa offre la bellezza della pace». L'incontro in Vaticano è patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione e organizzato in sinergia con Comunità di Sant'Egidio, Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia (società del Gruppo FS Italiane), Uffici Scolastici Regionali e con il sostegno del mondo francescano, della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace e della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Il 5 novembre alle 17 - spiega una nota - , le delegazioni straniere si ritroveranno, nella Basilica Santi XII Apostoli a Roma, per confrontarsi e riflettere sulla casa comune e l'ambiente. segue
Ospedale Branca, tra le sue eccellenze ha il Centro regionale di fibrosi cistica
(CIS)- Gubbio ott. - – Un lungo momento di confronto con i medici e il personale del Presidio ospedaliero di Gubbio - Gualdo Tadino; un faccia a faccia organizzato dal direttore generale dell'Usl Umbria 1, Nicola Nardella, allo scopo di conoscere i colleghi e le criticità del territorio. Accompagnato nella visita dal direttore sanitario f.f. dell'Usl Umbria 1 Luigi Sicilia, è stato accolto presso l'Auditorium dell'ospedale dal direttore del Presidio ospedaliero unificato dell'Usl Umbria 1 Teresa Tedesco. Ne è scaturito un confronto vivace, molto apprezzato dai professionisti presenti, che ha permesso di fare il punto della situazione per poter cercare di migliorare la funzionalità della struttura. Il Presidio ospedaliero in questi mesi ha registrato un incremento del 7% anche sull'attività di ricovero, trend positivo anche nelle nascite. Nel corso dell'incontro Nardella ha anche sottolineato i buoni indicatori di produttività dell'ospedale che vanta alcune eccellenze tra cui il Centro Regionale di Fibrosi Cistica, una struttura organizzativa che è parte integrante del reparto di Pediatria, a cui afferiscono pazienti pediatrici ed adulti che provengono sia dall'Umbria che da Regioni limitrofe. La fibrosi cistica colpisce in Italia circa 1 neonato su 2.500/3.000 nati vivi, con una incidenza di circa 200 nuovi casi all'anno. Molto elevata la prevalenza dei portatori sani nella popolazione generale: 1 portatore sano ogni 25/27 persone. Oggi quasi 6.000 bambini, adolescenti e adulti affetti da fibrosi cistica vengono curati nei Centri specializzati in Italia. segue
UniPg restaura le facciate di Palazzo Manzoni, Dipartimento di Lettere
(CIS) – Perugia ott. - L'Università degli Studi di Perugia ha avviato i lavori di restauro delle facciate di Palazzo Manzoni, sede del Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, sito a Perugia, in Piazza Morlacchi. L'Ateneo intende così restituire al palazzo la sua dignità quale bene culturale, rappresentativa dell'Istituzione che ospita, e contribuire – spiega una nota - alla valorizzazione dell'ambiente urbano circostante. E' stato inoltre attivato anche un progetto di ricerca, coordinato dalla Professoressa Stefania Petrillo e che coinvolge molti docenti dell'Università degli Studi di Perugia, volto a mettere in evidenza la storia e le vicende costruttive dell'edificio. Il progetto di restauro, redatto dallo studio SAB di Perugia in collaborazione con la Ripartizione tecnica UniPg, è stato autorizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria. I lavori in corso prevedono il restauro degli intonaci, delle parti in pietra (per la maggior parte travertino), delle lesene in mattoni a vista, del cornicione sotto gronda. I serramenti che sono molto degradati, verranno sostituiti con altri nuovi, sempre in legno, che riprodurranno fedelmente la particolare sagoma di quelli esistenti, pur con caratteristiche adeguate di isolamento termico finalizzato al risparmio energetico. segue
Torna in Umbria il provveditorato amm.ne Penitenziaria
(CIS) - Perugia ott. - "Dopo 8 anni, il Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria torna in Umbria, una vittoria importante per la nostra regione e per la Lega che ha sempre creduto in questa necessità". Il segretario regionale Lega Umbria On. Riccardo Augusto Marchetti, il deputato On. Virginio Caparvi e il consigliere regionale Manuela Puletti accolgono con grande soddisfazione l'impegno del sottosegretario alla Giustizia, senatore della Lega Andrea Ostellari, il quale - e' detto in una nota - ha "dato seguito alle battaglie promosse da alcuni anni dai parlamentari Umbria della Lega e dalla presidente Donatella Tesei per il ripristino a Perugia di un presidio fondamentale per la sicurezza. Di recente è stata approvata anche una mozione in consiglio regionale a firma Puletti, Mancini e Castellari, costruita grazie all'importante apporto del Sappe e del Segretario Nazionale per l'Umbria Fabrizio Bonino. Questa importante novità permetterà alla nostra di Regione di gestire autonomamente le dinamiche che interessano le carceri umbre e intervenire sulle criticità con maggiori strumenti a disposizione. abstract fonte com
Ricostruzione dopo sisma: Basilica San Benedetto accoglie prima messa
(CIS) – Norcia ott. - Un segnale di ripresa vera e di ricostruzione dopo il sisma del 2016; celebrata la prima messa all'interno della Basilica di San Benedetto a Norcia con i fedeli e le autorita' che hanno seguito l'omelia di ringraziamento di Sua Eccellenza Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto e Norcia. Le foto della distruzione del sisma e oggi quelle del recupero e ricostruzione danno un segno evidente che c'e' voglia di far rivivere e non solo dai nursini, ma anche dal turismo, l'intera Valnerina. Fedeli, cosi' i cittadini di Norcia con i vertici comunali, il custode della basilica dei Benedettini, la presidente della Regione Donatella Tesei, il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, l'europarlamentare Francesca Peppucci, il sindaco facente funzione di Norcia Giuliano Boccanera; il soprintendete speciale per le aree colpite dal sisma Paolo Iannelli. E' tornato a Norcia anche l'ex commissario Giovanni Legnini rivedono dopo sette anni — 30 ottobre 2016, alla ore 7,38 la scossa che aprì la chiesa risparmiando solo la facciata e l'abside, scossa tra le più forti di quella stagione si legge in alcuni commenti — non l'originario in gran parte distrutto, ma il vero recupero, come previsto dal progetto di ricostruzione. Mattoni pieni e tiranti per un costo di 3,4 milioni d'euro; mattoni insieme alla vecchia pietra, tiranti sia a vista che dentro le pareti che segnano la prima fase della ricostruzione. segue
Chiusa la 40/ma Fiera di Bologna auto e moto d'epoca: super successo
(CIS) - Perugia ott. - La Coppa della Perugina 2024 del centenario, e' stata presentata dal Presidente del Camep Ugo Amodeo alla fiera di Bologna, all'interno dell'ASI Village dove anche altri club federati hanno presentato i loro eventi del prossimo anno. Con un filmato del percorso dell'edizione e delle precedenti, Ugo Amodeo ha illustrato le giornate dal 9 al 12 maggio 2024 della "Coppa", i luoghi ed itinerari che verranno raggiunti dai partecipanti all'edizione 2024 che si presenta con numerose novita'. Il Camep e' presente alla Fiera auto e moto di Bologna, la prima dopo Padova, con un proprio stand all'interno appunto dell'ASI Village. Qui una gigantografia di Enzo Ferrari, una stupenda Dino e i manifesti della Coppa 2024, dato il tema degli allestimenti "Orgoglio Italiano" come voluto dal consiglio dell'ASI e dal Presidente Alberto Scuro. Nello spazio dell'ASI in mattinata di Sabato, e' stato sottoscritto un nuovo protocollo d'intesa tra l'ASI e la Marina Militare Italiana, atto a promuovere la valorizzzione culturale, storica e sociale della motorizzazione italiana, l'organizzazione di eventi su tematiche di interesse comune, con finalita' educative e divulgative del patrimonio storico nazionale. La firma ha visto il Capo di Stato Maggiore della marina Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino e il presidente dell'ASI Alberto Scuro sottocrivere l'atto, con consegna della Targa Oro alla nave Vespucci. Dopo la presentazione da parte del Capitano di Vascello della Marina Militare Daniele Vailati della campagna dell'Amerigo Vespucci: un giro del mondo in venti mesi (si concluderà nel febbraio 2025) con approdi in 28 Paesi dei 5 Continenti, presente l'on. Galeazzo Bignami, Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti. Grande successo per la prima bolognese di Auto e Moto d'Epoca. I numeri parlano chiaro: 13 padiglioni per 235.000 mq, 14 case motoristiche, oltre 7000 auto e moto d'epoca, pienone di visitatori nei 4 giorni di apertura, moltissimi i giovani, raddoppiato il pubblico della giornata inaugurale dedicata a collezionisti ed esperti del settore con una presenza del 35% di stranieri. abstract fonte com
Mostra auto-moto di Bologna: tanto pubblico; il Camep con il suo stand onora la Ferrari
(CIS) – Bologna ott. – Gia' un successo per la 40^ edizione del salone internazionale "Auto e Moto d'Epoca" in svolgimento a Bologna Fiere (dal 26 al 29 ottobre); tante le auto in mostra, cosi' le moto, i mezzi della polizia e dei carabinieri che hanno fatto vedere nella pista esterna, i loro migliori equipaggi. Anche l'Automotoclub Storico Italiano ha accolto al padiglione 25 i club federati che hanno condiviso il tema dell'"oroglio Italiano, leit motiv che ha contraddistinto le attivita' della federazione. L'esposizione dell'ASI Village sarà quindi un tripudio del made in Italy contraddistinto dall'esposizione di veicoli che rappresentano – e' scritto nel sito ASIFED.it - il meglio della produzione italiana di tutte le epoche, in termini tecnologici, stilistici e socio-culturali. Nello spazio istituzionale di ASI sarà possibile ammirare una vera gemma: il modello in scala 1:25 della celebre e prestigiosa nave scuola "Amerigo Vespucci" della Marina Militare Italiana, cui recentemente l'ASI ha consegnato la "Targa Oro" e la certificazione di Identità. Con la stessa Marina Militare, sabato 28 ottobre alle ore 11.00 ASI siglerà un nuovo protocollo di intesa atto a promuovere la valorizzazione culturale, storica e sociale della motorizzazione italiana, l'organizzazione di eventi su tematiche di interesse comune, con finalità educative e divulgative del patrimonio storico nazionale. segue
Historia Tango Nuevo ai confini del jazz verso il sold out in collaboraizone con associazione Donne Insieme Odv Foligno
(CIS) – Foligno ott. - Ultimi posti disponibili per "Historia, Tango Nuevo ai confini del jazz", che andrà in scena all'Auditorium San Domenico di Foligno domenica 5 novembre (ore 17) all'insegna della musica dal vivo e del ballo a due, della passione e della solidarietà. Dopo il successo ottenuto in tanti teatri italiani durante il 2023, l'inedito spettacolo ideato dal maestro Daniele Bocchini approda a Foligno in collaborazione con l'associazione Donne insieme Odv (presidente Giorgetta Paioncini, associazione nata nel 2001 – ndr) cui sarà devoluta una parte del ricavato della vendita dei biglietti. In scena alcuni protagonisti di "Ballando con le Stelle", la popolare trasmissione in onda in prima serata su Rai: gli amatissimi maestri di ballo Veera Kinnunen e Samuel Peron, la vocalist Stefania Caracciolo e cinque musicisti professionisti: Daniele Bocchini (trombone), Enzo Proietti (pianoforte), Graziano Brufani (contrabbasso), Leonardo Ramadori (percussioni) e Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti). segue