City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani


(CIS) - Trevi gen. - Al Teatro Clitunno di Trevi va in scena sabato 1° febbraio "Il turno di notte" di Gianpiero Francese spettacolo, nell'ambito della stagione "Atto III°", che vede sette protagonisti rinchiusi in uno spogliatoio dove inizia un lungo e duro confronto. E' un lavoro inedito, scritto e diretto da Gianpiero Francese per la storica compagnia Opera per la stagione "Atto III°" realizzata per il terzo anno consecutivo da Tec – Teatro al Centro (TEC), realtà costituita dal Teatro Belli di Antonio Salines (Roma), Teatro di Sacco (Perugia), Magazzini Artistici (Narni e Roma) e Povero Willy (Terni), in collaborazione con il Comune di Trevi. In scena sabato primo febbraio alle 21 al Teatro Clitunno di Trevi "Il turno di notte", regia di Gianpiero Francese, con Giuseppe Centola, Gabriele Grano, Simona Ianigro, Dino Paradiso, Giuseppe Ranoia, Manola Rotunno, Erminio Truncellito, scene di Michele Cordisco, costumi di Giovanna Quaratino, disegno luci Raffaele Perillo, produzione Basilink art srl e Operaprima srl, direzione tecnica Gennaro Tritto, direttore di scena Dario Marzullo. "Il turno di notte", è un'opera dedicata al difficile momento che la classe operaia, nel caso specifico quella metalmeccanica, vive in Italia. Un episodio fatale rinchiude i sette protagonisti in uno spogliatoio dove inizia un lungo e duro confronto fra sei operai prima e un dirigente francese dopo. Un efficace equilibrio tra l'approccio realistico alla dimensione popolare e la distorsione grottesca delle figure in campo, rende Il turno di notte un lavoro che fa "ridere e pensare". segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia gen. - L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato ieri con voto unanime una mozione concernente il 'Sostegno alle forze di pubblica sicurezza" presentata dal gruppo di FdI (prima firmataria Eleonora Pace) poi emendata sia in alcuni passaggi nelle premesse che nel dispositivo, su proposta dei gruppi della maggioranza tramite il capogruppo di Avs, Fabrizio Ricci. Con tale atto si impegna la Giunta regionale: "A condannare fermamente gli episodi di violenza e ogni altra azione lesiva nei confronti delle forze di pubblica sicurezza, promuovendo iniziative di sensibilizzazione volte a rafforzare il rispetto nei loro confronti e a diffondere una cultura di legalità e civiltà; a promuovere ogni iniziativa volta a migliorare le condizioni operative e di lavoro delle forze di pubblica sicurezza chiedendo di proseguire nel lavoro di potenziamento degli organici". La presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti ha espresso ieri a margine, la sua soddisfazione per il voto unanime sull'atto condiviso: "l'intento di manifestare la solidarietà alle forze dell'ordine e di polizia è un sentimento comune. Oggi, in quest'Aula – ha detto -, abbiamo raggiunto un risultato pregevole perché la sicurezza è un tema di tutti e da tutti sentito in ogni sfaccettatura. La richiesta del potenziamento degli organici da concretezza ad una mozione condivisa. Grazie anche a nome della Giunta per questo risultato positivo e unitario ". Oggi una nuova nota del gruppo di minoranza di centrodestra a firma di Paola Agabiti Urbani - Fratelli d'Italia, Nilo Arcudi - Umbria Civica Tesei Presidente, Matteo Giambartolomei - Fratelli d'Italia, Enrico Melasecche Germini - Lega Umbria, Eleonora Pace - Fratelli d'Italia, Laura Pernazza - Forza Italia, Andrea Romizi - Forza Italia e Donatella Tesei - Lega Umbri. "Non possiamo che esprimere grande soddisfazione per l'approvazione all'unanimità della mozione a sostegno delle Forze di Pubblica Sicurezza presentata dal Consigliere Eleonora Pace. Tutelare le donne e gli uomini in divisa, che quotidianamente mettono a repentaglio le loro vite per garantire la sicurezza nelle nostre città, è da sempre – sottolinea la nota - una priorità del Centrodestra, e lo è a maggior ragione alla luce dei recenti accadimenti di Milano, dove..... Vedi FB cis24ore.it - abstract

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia gen. – Oggi interrogazioni a risposta immediata (question time) nel corso della seduta dell'Assemblea legislativa; i consiglieri regionali Enrico Melasecche e Donatella Tesei (Lega) hanno chiesto alla presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti, di conoscere le "misure strutturali e gestionali da adottare con urgenza per non perdere rotte già avviate, valorizzazione e potenziamento dell'aeroporto per il conseguimento del previsto obiettivo di un milione di passeggeri". E proprio oggi i sindacati hanno appreso che la procedura per l'affidamento dei servizi di sicurezza, bando del dicembre scorso, con scadenza al 15 gennaio, per il "controllo passeggeri e bagagli a mano, da stiva, varco "crew-staff", varco carraio , "control room" e attivita' di pattugliamento e sorveglianza del gestore "control room" e attivita' di pattugliamento e sorveglianza del gestore" ha visto vincere la societa' che si era presentata, Vigilanza Umbra. In pratica questa attivita' lavorativa che attualmente vede impegnati 15 soggetti diretti Sase e altri (un'altra quindicina stagionali da tempo, per il periodo di punta voli – ndr-) e' passata in esternalizzazione. Della esternalizzazione di alcuni servizi avevano gia' chiesto lumi i sindacati subito dopo l'epifania; l'avevano chiesto anche perche' alcuni voli erano stati cancellati, come il collegamento con Bergamo di AeroItalia, e le somme spese " troppo alte" da indurre a modificare le scelte sul volo. Fonte com abstract ALTRA NOTIZIA - foto archivio -   altri servizi su FB cis24ore.it

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia ge. – Oggi l'annuncio nella sezione bandi dello scalo umbro, dello affidamento dei servizi di sicurity; infatti si legge che "dispone l'aggiudicazione dell'appalto "procedura aperta per l'affidamento dei servizi di sicurezza: controllo passeggeri e bagagli a mano, da stiva, varco "crewstaff", varco carraio, "control room" e attivita' di pattugliamento e sorveglianza del gestore "control room" e attivita' di pattugliamento e sorveglianza del gestore" alla ditta Vigilanza Umbra Mondialpol S.p.A., con sede in Via Vincenzo Bellini n. 20/22 - Ellera di Corciano (PG), 06073, Corciano (PG), C.F. e P.I. n. 00623720547 che ha ottenuto un punteggio totale di 94 punti e ha presentato un'offerta economica pari ad un importo al netto di IVA di Euro 3.356.640,00, al quale dovranno essere sommati gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari a Euro 38.800,92 fatti salvi gli accertamenti di legge." Fonte sito airport

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia gen. - Ha agganciato per l'ultima volta una cella telefonica nella zona di Montreluce a Perugia, il telefonino di Andrea Prospero lo studente abruzzese scomparso da venerdi mattina. La segnalazione – secondo quanto si e' appreso - risalirebbe a poco dopo una chiamata con la sorella, con cui aveva fissato un appuntamento per il pranzo in mensa. Oggi, Volontari della Protezione Civile, Carabinieri e Polizia cosi' i Vigili del fuoco hanno perlustrato la zona, partendo dalla piazza di Monteluce fino a scendere verso il cimitero monumentale. L'inchiesta, coordinata dalla procura con il magistrato Giuseppe Petrazzini, procede senza ipotesi di reato. Si continua a lavorare sulle registrazioni delle telecamere di sorveglianza della zona, ma anche di altre che gli esperti delle telecomunicazioni delle forze dell'ordine, stanno reperendo. Anche la prefettura si e' mobilitata con lo speciale ufficio ricerche. Oggi i genitori del giovane scomparso sono stati ricevuti in Prefettura. Le ricerche - come detto - si stanno concentrando nell'area vicina al vecchio ospedale e al cimitero. Ieri una nota della prefettura: chiunque l'abbia visto è invitato a contattare la Questura di Perugia ai numeri 075/5062797 o 3346907432. fonte com abstract - foto mezzo VV.FF. Comando avanzato -

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia gen. - Depositata con l'atto notarile la ricetta del Torcolo di San Costanzo, in cui gli ingredienti del famoso dolce perugino vengono dettagliatamente descritti con le relative dosi, cosi' le varie fasi della preparazione. Il deposito, e' stato fatto stamane alla vigilia della festivita' del Patrono San Costanzo, il 29 gennaio, dove questo dolce viene prodotto in grande quantità e domattina alle 12, offerto in Corso Vannucci ai perugini e forestieri. Il deposito quindi, grazie all'Accademia Italiana della Cucina (AIC), promotrice dell'iniziativa, frutto di approfondite indagini culturali, storiche e religiose. A dare solennità all'appuntamento la presenza della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, del Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni, insieme al vertice dell'Ente camerale (dal Segretario Generale Federico Sisti ai Dirigenti Giuliana Piandoro e Mario Pera), di monsignor Fausto Sciurpa, delegato dell'arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Ivan Maffeis, di una nutrita delegazione dell'Accademia Italiana della Cucina, guidata da Massimo Moscatelli, Delegato della Delegazione di Perugia dell'AIC; Guido Schiaroli coordinatore regionale Umbria dell'AIC; Giuseppe Fatati, Direttore regionale del Centro studi Territoriale dell'AIC; Marilena Badolato, componente del Centro studi Territoriale dell'AIC. Momento tutto particolare, molto partecipato e sentito, questa mattina a Perugia quindi, nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio dell'Umbria.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS)- Ancona gen. - Sono iniziate in questi giorni le riprese del nuovo spot promozionale delle Marche per la stagione 2025, che vedrà come protagonista Gianmarco Tamberi, campione mondiale e olimpico e orgoglio marchigiano. Il progetto ha l'obiettivo – spiega una nota regionale - di dare allo spettatore una visione delle Marche come un mosaico di storie, proponendo un racconto autentico ed emozionale di questa regione al plurale, una terra che in ogni angolo custodisce un'incredibile ricchezza e varietà di paesaggi, tradizioni, arti e mestieri. "Vogliamo trasmettere un messaggio che va oltre la promozione turistica – ha commentato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli –. Desideriamo far conoscere l'anima profonda della nostra terra, fatta di autenticità, bellezza, molteplicità, e la libertà di poter vivere tutte le più variegate esperienze pur rimanendo nelle Marche, regione plurale per antonomasia, dove si può sciare guardando il mare o visitare i nostri borghi e scoprire prodotti unici e grandi tesori. Gianmarco Tamberi, il nostro testimonial, un simbolo della determinazione e del talento marchigiano, ci guiderà in questo viaggio nelle Marche autentiche". segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia gen. - Umbria Top Wines, la cooperativa che riunisce la maggioranza delle aziende vitivinicole umbre, inaugura il calendario 2025 delle attività di promozione internazionale partecipando a quattro importanti fiere di settore: Wine Paris, Slow Wine Fair di Bologna, ProWein a Dùsseldorf e Vinitaly 2025. L'annuncio in una nota della cooperativa. "Affrontiamo il nuovo anno con rinnovato entusiasmo, un team rafforzato e una visione che coniuga tradizione e innovazione – ha affermato Massimo Sepiacci, presidente di Umbria Top Wines.per promuovere l'eccellenza del vino umbro nel mondo". In tutte le fiere – ha aggiunto Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top - promuoveremo il concept 'RADICI' che mira a riscoprire le origini della produzione vitivinicola umbra attraverso un approccio multidisciplinare, valorizzando le peculiarità botaniche, agronomiche e ambientali del territorio". Si inizia con Wine Paris & Vinexpo Paris 2025, dal 10 al 12 febbraio, dove Umbria Top volerà a Parigi per partecipare a Wine Paris & Vinexpo, uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi per il settore vinicolo. La manifestazione, che ospiterà oltre 4.000 espositori e più di 100 eventi tra workshop, degustazioni e conferenze, rappresenta una vetrina di prim'ordine per i vini umbri.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) –Narni gen. - – L'obiettivo è mitigare il rischio idrogeologico nelle fasce fluviali lungo il Nera e tutelare le comunità locali, con particolare attenzione alla sicurezza delle aziende e degli insediamenti lungo le sponde. Per questo sono previsti interventi per un totale di 40 milioni di euro, con un primo stralcio finanziato con 15 milioni dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. A Narni l'assessore regionale all'Ambiente Thomas De Luca, insieme all'assessore allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti, ha avuto un importante incontro tecnico-strategico con il Presidente dell'Autorità di Bacino, i dirigenti regionali e gli uffici comunali di Narni per discutere degli interventi necessari sul piano dell'assetto idrogeologico e la messa in sicurezza del Fiume Nera. "Un passo avanti per la sicurezza del territorio – ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente Thomas De Luca - per garantire alle attività produttive in zona esondabile gli interventi per mettere in sicurezza gli argini e riprendere il proprio lavoro senza ulteriori aggravi sui costi di produzione con relativa perdita di competitività. Parliamo di 15 milioni come primo stralcio, ma stiamo lavorando per ampliare i finanziamenti". Fonte com abstract

Pubblicato in cronaca


(CIS) - Foligno/Perugia gen. - Ormai sono fatti gravi riportati dai media ogni giorno; il personale viaggiante delle Ferrovie e' preso di mirada balordi e da quanti non ritengono di rispettare le regole, sia con l'acquisto dei biglietti di viaggio, sia con comportamenti consoni in treno. Il sindacato si mobilita. È convocata per martedì 28 gennaio, alle ore 10, all'ingresso della stazione di Foligno, la conferenza stampa delle segreterie regionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl ferrovie, Fast Ferrovie e O.r.s.a. sull'emergenza delle aggressioni, sui treni al personale di bordo e nelle stazioni al personale di terra. Si tratta di una mobilitazione nazionale, per un problema che non risparmia l'Umbria. fonte com abstract A.O.

Pubblicato in cronaca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 6 di 1628

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information