City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani


(CIS) - Perugia nov.- L'arcivescovo – riporta una nota - si è soffermato su tre caratteristiche che emergono dalla figura di sant'Ercolano. Innanzitutto quella di «dare la vita per gli altri... L'immagine del Pastore che diventa ancora più chiara nel contrasto con quella del mercenario. Il mercenario, nella storia di ieri e storia di oggi, è uno pagato per fare il suo lavoro, ma proprio perché gli altri non gli appartengono non si espone per loro e davanti al pericolo mette in salvo fondamentalmente sé stesso. Il Buon Pastore non abbandona gli altri, perché li ritiene più preziosi della sua stessa vita». La seconda caratteristica messa in risalto da mons. Maffeis – continua la nota - , è quella della «conoscenza intima del Pastore che ha del suo Gregge e sappiamo quanto è difficile conoscere l'altro ed anche se stessi. Conoscere l'altro significa sentirsi partecipe di quello che l'altro vive, intuirne le sue preoccupazioni, sofferenze, attese, gioie... Siamo un mistero abitato dalla luce e dall'amore di Dio che ci porta a riconoscere la dignità di ogni persona e di cercare di vivere i nostri rapporti nella fraternità, nella riconciliazione, nel rispetto e nella pace». La terza e ultima caratteristica, ha sottolineato l'arcivescovo, è quella del Buon Pastore che «non conosce confini, ha l'orizzonte aperto, sa vedere la persona e questo diventa un richiamo e un criterio che ci impedisce a costruire muri che indeboliscono ciascuno». «Di questo Buon Pastore – ha detto mons. Maffeis – sant'Ercolano è stato segno e strumento con il suo coraggio e con la sua capacità di farsi prossimo e diventa la misura a cui noi oggi guardiamo, il criterio su cui impostare la nostra esistenza. Patrono della città di tutti gli uomini e Patrono dell'Università..., è significativo che fin dalla metà del '300 l'Istituzione comunale si sia spesa per dare all'Università un ruolo così decisivo per lo sviluppo e la crescita di Perugia facendo memoria anche di Ercolano. Ringraziamo quanti oggi con il loro servizio professionale qualificano la formazione a tutti i livelli, non ultimo quello del nostro Ospedale cittadino di "Santa Maria della Misericordia". Passa dalla strada della cultura la possibilità per la comunità tutta di darsi opportunità di sviluppo, una cultura che rimane la via indispensabile della convivenza, della stima reciproca e della pace». L'omaggio del sindaco Romizi. La celebrazione in memoria del dies natalis di sant'Ercolano, che ha visto concelebrante il rettore della chiesa, don Francesco Benussi, ed animata dal coro dei "Madrigalisti di Perugia", si è conclusa con l'omaggio tradizionale del cero votivo da parte del sindaco Andrea Romizi, acceso accanto al reliquiario del Santo Patrono. Com. stampa a cura di Riccardo Liguori /

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia nov. – E' stata celebrata oggi la memoria di Sant'Ercolano patrono di Perugia e dell'Università. Per l'arcivescovo Ivan Maffeis: «Ercolano, segno e strumento del Buon Pastore che dà la vita per gli altri». «Sant'Ercolano è stato grande come vescovo sia per il coraggio con cui si è opposto ai barbari di Totila, nel cercare di salvare la città dall'invasione, sia nel servirla con attenzione, compassione e carità per il bene del suo popolo, in particolare dei più poveri. Ed è in questa luce che credo che vada colta l'immagine del Buon Pastore che oggi ci consegna la Parola del Signore sia per decifrare la figura del nostro Santo Patrono sia per indicare a noi una strada di vita». Così l'arcivescovo Ivan Maffeis nell'omelia della celebrazione eucaristica in memoria del dies natalis di sant'Ercolano, vescovo e martire, Patrono della città e dell'Università di Perugia, celebrazione tenutasi oggi domenica 12 novembre, nella suggestiva chiesa trecentesca a pianta ottagonale intitolata al Santo, a cui hanno partecipato numerosi fedeli e diversi rappresentanti delle Istituzioni civili, del mondo accademico, del Sodalizio di San Martino, istituzione cinquecentesca laica di carità proprietaria del luogo di culto, e dei cinque Rioni medioevali della città, le Porte San Pietro, Eburnea, Santa Susanna, Sant'Angelo e Sole. abstract fonte com ALTRA NOTIZIA

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia nov. - «Sono passati tanti anni, ma conservo un ricordo molto nitido del direttore di un quotidiano nazionale che si dimetteva dalla direzione titolando l'editoriale: "Non ho più parole". Noi siamo qui perché crediamo che le parole ci siano ancora, parole contenute nei cinquemila titoli che trovate nella libreria e nelle parole dei tanti titoli che potete ordinare in tempo reale, parole soprattutto rappresentate dalla presenza di ciascuno di noi. La vera parola siamo noi e crediamo che siano parole che dicono di una vita interiore, di una presenza di cui ciascuno è portatore, è custode ed è interprete. Parole che crescono solo nel confronto, nel dialogo e nell'essere insieme, in quell'incontro fecondo fra la Parola della Storia e del Vangelo e della spiritualità di ciascuno». Con un forte richiamo al profondo significato della "Parola", l'arcivescovo Ivan Maffeis ha salutato le diverse centinaia di persone che hanno raccolto l'invito all'inaugurazione – si l egge in una nota - della nuova "Libreria delle Volte", che si affaccia sulla splendida e centralissima Piazza IV Novembre di Perugia, parte integrante del complesso monumentale della Cattedrale "Isola di San Lorenzo" la cui cura e valorizzazione sono affidate alla "Genesi" società benefit s.r.l.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) - Perugia nov. - Si è tenuta oggi, nella Sala Dessau di Palazzo Murena, sede centrale dell'Università degli Studi di Perugia, alla presenza del Pro Rettore Vicario Prof. Fausto Elisei e dell'Amministratore Delegato di Pegaso 2000, Dott. Franco Cicogna, la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei premi di laurea "Pegaso 2000". Per il quarto anno consecutivo sono stati selezionati i migliori lavori magistrali sui temi dell'Ingegneria Informatica e delle Tecnologie digitali. Ad aggiudicarsi i riconoscimenti, tre laureati magistrali (Primo premio a Francesco Figliuolo; seconda Chiara Castellaini; terzc premio Fabrizio Miniconi – ndr-) che hanno presentato i più brillanti e innovativi lavori legati ai temi dell'Ingegneria Informatica e delle tecnologie digitali, promuovendo la cultura dei sistemi informatici e delle scienze tecnologiche. "Siamo giunti alla quarta edizione dell'iniziativa congiunta tra Università degli Studi di Perugia e l'azienda Pegaso 2000 – ha sottolineato il Pro Rettore Vicario, Prof. Fausto Elisei – che ringraziamo per il prezioso supporto nel valorizzare i risultati della formazione del nostro Ateneo. Una formazione in ambito informatico che necessita di un costante collegamento con le esigenze del mondo del lavoro e in particolare dell'Information & Communication Technology. L'Università continuerà a impegnarsi con l'obiettivo di formare sempre più professionisti altamente qualificati, anche mediante corsi di laurea e percorsi dedicati – ha aggiunto il Pro Rettore Vicario – che siano sempre più legati alle effettive esigenze del mondo del lavoro, con cui occorre intrattenere un rapporto stretto, periodico e cadenzato a livello territoriale, nazionale e internazionale".  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Spoleto, nov. - – Il 23, 24, 25 e 26 novembre a Spoleto torna il "matrimonio" perfetto tra cibo e vino con la II edizione di "EaT - Enogastronomia a Teatro". Quattro giorni di spettacoli, musica e degustazioni dedicati all'enogastronomia. Il format legherà ancora arte culinaria e spettacolo sui palcoscenici del Teatro Caio Melisso, con produzioni indipendenti e innovative, e del Teatrino delle sei, dove ci saranno le produzioni teatrali selezionate con la call Play EaT. La conferenza stampa di presentazione dell'evento si terrà mercoledì 15 novembre, alle ore 11, a Casa Menotti di Spoleto (piazza Duomo). "EaT - Enogastronomia a Teatro" è organizzato dalle agenzie di eventi e comunicazione Andrea Castellani, AC Company srl e Anna Setteposte, Anna7Poste Eventi&Comunicazione srl in collaborazione con il Comune di Spoleto. Abstract fonte com DN

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia nov.- A Perugia, domenica 12 novembre (ore 10.30), nella suggestiva chiesa trecentesca a pianta ottagonale intitolata a Sant'Ercolano, vescovo e martire, patrono della città e dell'Università degli Studi, l'arcivescovo mons. Ivan Maffeis, insieme al rettore don Francesco Benussi, presiederà la celebrazione eucaristica del dies natalis del Santo Patrono martirizzato per mano dei goti di Totila il 7 novembre dell'anno 547 (come annoverano antichi martiriologi). Ercolano, definito dalla storiografia il vescovo defensor civitatis, si oppose – spiega una nota - , fino a sacrificare la vita, all'assedio dei barbari durato due anni, risparmiando ai perugini atrocità e devastazioni. Gesto che fu visto dai suoi concittadini, sottolinea il rettore don Benussi citando i Dialoghi di san Gregorio Magno, «come una manifestazione ulteriore della magistratura di defensor civitatis che il Santo vescovo esercitava". Alla celebrazione di domenica in Sant'Ercolano, animata dal coro dei "Madrigalisti di Perugia", parteciperanno i rappresentanti dell'Istituzioni civili ed accademiche del capoluogo umbro e del Sodalizio di San Martino, la benemerita istituzione laica di carità risalente al secolo XVI proprietaria della chiesa del Santo Patrono. Sarà rinnovato da parte del sindaco di Perugia l'omaggio del cero votivo posto accanto al reliquiario di Sant'Ercolano, come segno di devozione al defensor civitatis affinché la sua testimonianza umana e cristiana illumini sempre il cammino del popolo perugino.  segue

Pubblicato in cronaca

(CIS) – Milano/Gubbio nov. - "Organismi Evoluzione" è il titolo di una performance artistica voluta e sostenuta da Colacem, azienda attiva nel settore del cemento. L'evento si svolgerà mercoledì 15 Novembre alle ore 18 presso l'auditorium del Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano RHO. Si tratta di uno spettacolo sul divenire del sistema industriale tra idee, progetti e lavoro in continua evoluzione. Artisti concettuali e visivi, con le loro opere, -spiega una nota - inviteranno a riflettere non solo sulla funzionalità della fabbrica, sulla sua capacità di produrre beni necessari, quanto piuttosto sull'essere una sintesi di creatività e immaginazione, volta a soddisfare esigenze di sicurezza e benessere nella sostenibilità. ORGANISMI EVOLUZIONE farà esprimere la fabbrica, per trovare ulteriori risposte al "perché facciamo le cose". Sarà una visual performance innovativa, multimediale e immersiva con l'opera degli artisti Carlo Bevilacqua, Francesco Di Loreto, Alice Paltrinieri, Aymen Yaya e le coreografie di Cecilia Monacelli (DAC Danz'Art Collective). Si potrà assistere liberamente allo spettacolo e ricevere il pass di ingresso per l'auto, scrivendo all'indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure telefonando al numero 334 6404731. fote coma bstract 

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia/OSLO nov. - Dal 14 al 16 novembre workshop incontri nelle scuole, mostre, show culinari, degustazioni e conferenze per promuovere la cultura gastronomica umbra e sviluppare i rapporti turistico-commerciali tra Italia e Norvegia. La promozione formativa sarà garantita dall'Università per Stranieri di Perugia con la presentazione dei corsi di laurea dedicati a food and hospitality agli istituti alberghieri e ai licei della capitale norvegese. L'iniziativa, voluta dall'Ambasciata d'Italia in Norvegia e Islanda, è realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Oslo, l'Agenzia ICE e l'associazione Ambasciatori del Gusto e' stata presentata oggi alla Gallenga. Ideata e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazio-nale, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è una rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, che si svolge in tutta la rete delle Ambasciate italiane, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all'estero. L'iniziativa, prevede tre giorni di eventi e incontri (14, 15 e 16 novembre) che si ispireranno a quello che è il tema portante di questa ottava edizione della manifestazione: "A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto". La manifestazione coinvolgerà cittadini, scuole, università, mondo imprenditoriale e commerciale, per far conoscere ai norvegesi le eccellenze dell'Umbria, regione che vanta un patrimonio gastronomico e artistico-culturale che affonda le proprie radici in tradizioni millenarie. Degustazioni di prodotti agroalimentari umbri di qualità, show culinari e lezioni di cucina si alterneranno a mostre fotografiche, conferenze e incontri volti far conoscere e a valorizzare le tradizioni enogastronomiche della regione, presso le sedi dell'Ambasciata e dell'Istituto Italiano di Cultura.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Anconba, nov. - Dal titolo 'Space economy: Industrial Day nelle Marche' si terrà domani, 10 novembre dalle ore 9,30 per l'intera mattinata, in sala Verde di Palazzo Leopardi, sede della Regione Marche, un convegno in presenza di alcuni leader del settore aerospaziale, per riflettere sulle opportunità industriali e commerciali, e l'impulso alla divulgazione scientifica, offerti da questo innovativo segmento produttivo. "La Regione Marche sta accompagnando un processo virtuoso, avviato con la costituzione del Cluster Exploore Aerospazio Marche, che raccoglie imprese tecnologiche, università, spin off. Una collaborazione istituzionale per contribuire a far uscire le Marche dalla visione di regione legata esclusivamente alla manifattura tradizionale, aprendosi alle nuove opportunità offerte dalla new space economy, - ha dichiarato l'assessore allo Sviluppo Economico, Andrea Maria Antonini - che aprirà i lavori. Seguiranno i saluti del presidente del Cluster Exploore Aerospazio Marche, Lanfranco Zucconi, con un focus sul ruolo del Cluster e dell'industria marchigiana nella filiera nazionale dell'aerospazio. Poi gli interventi di Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato Thales Alenia Space Italia (in collegamento); per Leonardo, Giovanni Fuggetta (SVP Technology & Innovation Global Business, Strategy, Marketing, Sales); per Thales Alenia Space Italia, Alfredo Pigiani, Direttore Relazioni Istituzionali Italia e Roberto Angelini, Direttore Ingegneria, Dominio Esplorazione e Scienza, del sito di Torino.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia nov. - Fa' la cosa giusta! Umbria, la FIERA BUONA E NATURALE Dal 17 al 19 novembre all'UMBRIAFIERE di Bastia Umbra Si rinnova la partnership tra l'Ordine Regionale dei Giornalisti dell'Umbria e la fiera della sostenibilità. Entrata libera (senza accredito) per i giornalisti iscritti all'Ordine. La fiera degli stili di vita sostenibili torna ad Umbriafiere dal 17 al 19 novembre 2023 – si legge in una nota -. I giornalisti iscritti all'Ordine Regionale potranno entrare liberamente a Fa' la cosa giusta! Umbria, senza bisogno di accreditarsi, ma semplicemente esibendo al desk il proprio tesserino. I numeri della fiera: 110 espositori, oltre 90 eventi gratuiti tra appuntamenti culturali, seminari, dimostrazioni. Oltre 50 laboratori riservati alle scuole dell'Umbria in programma il venerdì mattina. Fa' la cosa giusta! Umbria nasce da un'idea di Terre di mezzo Editore ed è organizzata da Fair Lab srls e dall'Associazione culturale Il Colibrì. Partner scientifico dell'iniziativa è Arpa Umbria; partner tecnico Umbriafiere Spa. L'evento è patrocinato dalla Regione Umbria e dal Comune di Bastia Umbra. Fa' la cosa giusta! Umbria è sostenuta e promossa da Cia Umbria e Cittadinanzattiva. Main partner della fiera: Banca Etica, Cesvol Umbria, La Semente, NaturaSì, VUS - Valle Umbra Servizi. fonte com abstract

Pubblicato in cronaca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 4 di 1575

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information