CPO Umbria: profondo sconforto per femminicidio, basta violenza su donne; vicinanza a famiglia di Giulia Cecchettin
(CIS) – Perugia nov. - "Il Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria vuole esprimere profondo sconforto per l'ennesimo tragico epilogo, il ritrovamento del corpo senza vita della giovanissima Giulia Cecchettin. Un epilogo scontato e già visto in tanti altri casi che hanno coinvolto giovani e meno giovani donne". "In questi lunghissimi sette giorni – prosegue la nota del Centro per le Pari Opportunità - non abbiamo abbandonato la speranza di poterla riabbracciare, forti della forza dei genitori di entrambi i giovani, che hanno fatto appello incessantemente a fermarsi, a ritrovare un barlume di lucidità. Un grido congiunto a tornare indietro. Un grido disperato a Filippo. Inascoltato. Ignorato. Disatteso". "Giulia innamorata della vita, brillante studentessa con voglia di fare e non fermarsi. Una vita davanti. Un copione questo – si sottolinea - al quale non vogliamo abituarci. Basta femminicidi. Basta violenza sulle donne". Vicinanza alla famiglia Cecchettin "da tutto il Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria". fonte com abstract
Comuni umbri in Europa". Le opportunità che offre l'Unione Europea; conclusa missione
(CIS) - Bruxelles, nov. - – Una lunga giornata di incontro con i rappresentanti delle direzioni generali della Commissione Europea per un confronto per ognuno dei cinque obiettivi di policy, legati alle aree tematiche e alle idee progettuali del progetto "Comuni in Europa", promosso da Anci Umbria e Cal Umbria. Un approfondimento ed una condivisione di idee che ha caratterizzato il workshop di giovedì 16 novembre che si è svolto alla Commissione Europea - il vero braccio operativo del Parlamento e del Consiglio – e che ha interessato tutta la delegazione umbra presente. Tante le domande fatte e gli approfondimenti richiesti dai Sindaci, dagli amministratori, dai funzionari e dai tecnici interessati dai contributi degli esperti. Lo si legge in una nota. Le quattro giornate studio, alle quali ha partecipato una delegazione di 59 umbri, termineranno oggi, venerdì 17, presso il Consiglio Europeo (organo che definisce la strategia politica rispetto alle politiche europee), con un incontro di approfondimento sul ruolo ed azione del Consiglio, e nella sede della Regione Umbria a Bruxelles, dove si è parlato del ruolo attivo delle Agenzie di sviluppo regionali europee per l'accesso dei Comuni alla progettazione. Mercoledì pomeriggio il gruppo è stato ricevuto al Parlamento Europeo da una rappresentanza di tutti i gruppi politici, con a capo le Eurodeputate Camilla Laureti (PD) e Francesca Peppucci (FI), per parlare di "Umbria chiama Europa: impatto sullo sviluppo locale dei fondi europei. Politica di coesione, Pnrr e fondi diretti". segue
Aci – Anas, alleanza strategica per la sicurezza stradale: riunione ACI-Autodromo e Anas Umbria
(CIS) – Perugia nov. - – Un'alleanza che abbia al centro la sicurezza stradale, il miglioramento delle infrastrutture e la crescita delle competenze degli automobilisti. Questo il tema dell'incontro che si è svolto nella sede di Anas Umbria nei giorni scorsi, tra il dirigente responsabile Area gestione Rete Umbria Anas Spa, Andrea Primicerio, il presidente di Aci Umbria, Ruggero Campi, la direttrice, Maria Elena Milletti, e l'amministratore delegato dell'Autodromo dell'Umbria, Roberto Papini. Sia Primicerio che Campi – e' detto in una nota - hanno sottolineato l'essenzialità di una sinergia tra ANAS ed ACI partendo dalla messa in rete delle strutture esistenti e dal miglioramento delle infrastrutture. "L'Umbria - ha precisato Primicerio - sta infatti vivendo un momento eccezionale sul fronte degli interventi sulle infrastrutture, con un imponente piano di manutenzione programmata e riqualificazione dell'esistente pari ad oltre un miliardo di investimento, già totalmente finanziato. Un piano che sta consentendo di rimettere a nuovo gli 808 chilometri di strade che Anas gestisce in Umbria, puntando all'innalzamento della qualità delle infrastrutture". Per il presidente di Aci Umbria Ruggero Campi gli "investimenti utili e necessari, potranno ridurre anche le cause di incidenti stradali". Rimane da gestire con senso di responsabilità la fase dei cantieri, "senza dubbio - ha sottolineato Campi - saranno una criticità per gli automobilisti, amplificata spesso dalla distrazione e dal mancato rispetto dei limiti di velocità" Sulla crescita della coscienza degli automobilisti, Primicerio e Campi hanno condiviso l'importanza di avere in Umbria un Autodromo, struttura di eccellenza a livello nazionale per la Guida Sicura, che potrà essere al centro dei possibili programmi futuri di Anas Umbria e ACI Perugia. Fonte com abstract
Avviata fase selettiva della "Academy del Giornalismo". Progetto in collaborazione Ordine Giornalisti Umbria e Nazionale, CONI, USSI e Scuola Umbra AP
(CIS) – Perugia nov. - - Con l'avvio della fase selettiva, che si concluderà il prossimo primo dicembre, prende avvio ufficialmente il progetto "Academy del Giornalismo" per aspiranti giornalisti pubblicisti sportivi, nato dalla collaborazione fra la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Ordine dei Giornalisti Umbria e nazionale, il CONI regionale e nazionale e la delegazione umbra dell'Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi). Il percorso formativo/operativo, avrà la durata di due anni e darà la possibilità – spiega una nota - a dieci ragazzi e ragazze under trenta di partecipare a moduli formativi teorici e pratici sulla professione giornalistica, entrare in contatto con le realtà "dietro le quinte" di tutti gli sport e fare attività giornalistica sui "campi" di gioco. Obiettivo: produrre e pubblicare articoli retribuiti per espletare la pratica biennale per iscriversi all'elenco Pubblicisti. Dopo la fase preselettiva, sono stati sedici gli aspiranti giornalisti pubblicisti che si sono misurati con la prima prova scritta, che prevedeva la realizzazione di un articolo partendo da una fra le sei tracce proposte oltre a un test di valutazione della conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano. segue
CPO: mercoledì 22 novembre "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne ". Due iniziative
(CIS) – Perugia nov. - – Il Centro per le pari opportunità, nella settimana dedicata alle celebrazioni della "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite designando il 25 novembre, organizza due iniziative nel pomeriggio di mercoledì 22 novembre, presso la propria sede di Via Mazzini 21 a Perugia (Palazzo Danzetta). Alle ore 15.30 verrà presentato il libro "Donne, violenza e n'drangheta". Sarà presente l'autrice Sabrina Garofalo. L'annuncio in una nota del CPO. Il testo nasce dalla necessità di ripercorrere le biografie delle donne nei contesti di 'ndrangheta, a partire dalle soggettività e dalla decostruzione di immaginari e stereotipi. L'iniziativa sarà introdotta da Cristina Calcagni, Vice Presidente del Centro Pari Opportunità dell'Umbria. Dopo i saluti istituzionali della Presidente, Avv. Caterina Grechi, seguirà la presentazione dell'ultimo lavoro dell'autrice Sabrina Garofalo, moderata dal giornalista Giorgio Santelli. Alle ore 17.30 si terrà la presentazione della II Edizione del Progetto "Prevenire e contrastare la violenza" 2023-2024. Il Progetto, rivolto alle Scuole Secondarie di I e II grado della nostra Regione, in questa edizione, si arricchisce anche del 2° livello, proposto alle scuole che hanno già partecipato al Progetto Pilota dello scorso anno, e verrà illustrato dalla Consigliera del CPO Elda Rossi, responsabile del Progetto. segue
Presidente Tesei incontra parti sociali e associazioni di categoria per concertazione sul DEFR
(CIS) – Perugia nov. - - La Presidente della Regione, Donatella Tesei, ha incontrato questa mattina a Palazzo Donini i rappresentanti delle parti sociali e delle associazioni di categoria per la fase di concertazione del DEFR, il Documento di Economia e Finanza Regionale, preadottato dalla Giunta nei giorni scorsi. Nel documento vi è un'analisi dello scenario attuale e l'individuazione di quelle che sono le azioni e gli obiettivi della Giunta per il 2024, con evidenza delle ricadute anche nel 2025. Lo si legge in una nota regionale. La Presidente Tesei, durante il suo intervento di presentazione del DEFR, si è soffermata sull'analisi di quanto raggiunto dall'amministrazione regionale e dell'attuale contesto socioeconomico. L'Umbria, infatti, ha ottenuto importanti risultati nel triennio 2020-2022 per ciò che concerne i principali indicatori economici: crescita del PIL, export, investimenti, occupazione, demografia imprese. Il tutto nonostante una congiuntura internazionale complessa come mai in precedenza. Il futuro scenario globale, influenzato dalla situazione geopolitica, economica e finanziaria attuale, vede reali prospettive di peggioramento congiunturale per il 2024. Per tale ragione – continua la nota - , conseguire obiettivi di ulteriore crescita del PIL regionale anche nel 2023 (anche se modesta) e traguardare una sua sostanziale tenuta nel 2024, rappresenterebbe elemento di soddisfazione e dimostrerebbe - come negli ultimi tre anni - la nuova forza del sistema economico regionale, nonché un riallineamento a quelle che sono le migliori performance del Paese, confermando così la dinamica del triennio 20/21/22 dopo anni di andamento peggiore. segue
Politiche sociali: G.R. approva delibera per progetto di prevenzione e contrasto al bullismo
(CIS) – Perugia nov. - Far crescere negli adolescenti la sensibilità verso le tematiche legate al bullismo, promuovendo da una parte l'attività di conoscenza del fenomeno - compreso il cyberbullismo - e dall'altra condividere e avviare percorsi di prevenzione, a partire dai contesti socio-educativi in generale, in primis le scuole: con questo obiettivo la Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto, ha stabilito di ampliare i risultati del progetto Pilota "Connessi" – Peer Education per il contrasto al bullismo già sperimentato sul territorio regionale. "Gli ultimi dati dell'Istituto superiore di Sanità e del Moige - ha spiegato l'assessore Coletto - ci dicono che il 15% dei ragazzi è vittima di bullismo e cyberbullismo. E' evidente pertanto, come tale fenomeno meriti una costante attenzione da parte di tutte le istituzioni per salvaguardare la salute psicofisica di adolescenti e giovani. In particolare – ha aggiunto - il Progetto pilota "CONNESSI- Peer education per il contrasto al bullismo", ha dato risultati importanti nelle scuole in cui è stato attivato. Quindi, riteniamo sia opportuno dare continuità a quanto già realizzato, per promuovere la salute degli adolescenti e dei giovani del territorio umbro, valorizzando e integrando le esperienze pregresse delle scuole". segue
Bancarotta fraudolenta: sequestrato 1 milione di euro a societa' romana
(CIS) – Perugia nov. - L'accusa e' di aver distratto da una impresa in liquidazione l'importo di 1 milione di euro, attraverso il trasferimento di tali somma ad una società romana di fatto inattiva. I Gip del tribunale di Perugia ha quindi disposto il sequestro di 1 milione di euro, nei confronti della societa' romana operante nel settore della fabbricazione di generatori e trasformatori elettrici, il cui presidente del CDA aveva rapporti con un imprenditore di nazionali cinese. In particolare – si legge in una nota della procura – il provvedimento cautelare trae origine dalle investigazioni del nucleo di polizia economico finanziaria di Perugia che hanno analizzato le condotte poste in essere dall'amministratore pro-tempore (un cinese) di una societa' di dirtto cinese, ma con sede operativa a Perugia. Attraverso l'esecuzione di mirati accertamenti bancari e' stato accertato che i due imprenditori, in concorso tra loro, avrebbero posto in essere gravi condotte distrattive consistiti nel trasferimento di 1 milione di euro dalle casse della decotta societa' perugina, in favore di un societa' neo-costituita con sede a Roma, priva di struttura economico e finanziaria, sprovvista di risorse organizzative per svolgere le attivita' d'impresa, una condizione di fatto di inattivita'. Le somme trasferite sarebbero state distratte mediante versamenti qualificati come corrispettivi per amministratori e altri compensi. Nel quadro delle indagini sonos atte effettuate anche perquisizioni locali ed informatiche presso le sedi delle societa' coinvolte. Fonte com abstract
Festa del Torrone a Cremona dall'11 al 19 Novembre: insieme al torrone anche il Pampepato di Terni
(CIS) – Cremona/Terni nov. - Una festa unica nel suo genere: la città di Cremona si veste di torrone e non solo per nove giorni, il tutto accompagnato da un ricco calendario di degustazioni, showcooking, premiazioni e a questo evento per il secondo anno consecutivo sarà presente anche il Pampepato di Terni IGP. La collaborazione tra Confartigianato Terni e quella di Cremona costituisce il migliore presupposto, che si sta concretizzando per iniziative di promozione dei dolci tipici cari alle tradizioni delle due città. Lo si legge in una nota della Camera di Commercio Umbra. Alla manifestazione sarà presente uno stand dedicato alla regione Umbria, al quale prenderanno parte alcuni dei produttori del Pampepato di Terni IGP, nello specifico: Pasticceria Evy, Caffè Marchetti, Pasticceria Paggi e Serangeli, Pasticceria D'Antonio di Terni e Panificio Fioretti e Orsi di Arrone. Una presenza di imprese – precisa la nota - resa possibile dal sostegno della Camera di Commercio dell'Umbria e della Regione. Presso il PalaTorrone in piazza Roma, nell'ambito della Festa del Torrone, si sono svolti momenti di valorizzazione del Pampepato ternano, presentato come il dolce della tradizione natalizia umbra, noto per il suo sapore ricco e speziato che incorpora una varietà di ingredienti che gli conferiscono un gusto inconfondibile. Frutta secca, spezie, cacao e miele vengono modellati in piccoli panetti che sarà possibile assaggiare grazie alla delegazione di pasticceri che interverranno alla manifestazione. vedi ampio serv. su FB cis 24 ore. it - fonte com abstract
Universita' stranieri Perugia in vetta alla classifica italiana sull'internazionalizzazione degli atenei
(CIS) –Perugia nov. - Con il 28,4% di studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea, master e dottorati, l'Università per Stranieri di Perugia si colloca al primo posto del ranking stilato dall'agenzia Talents Venture sull'internazionalizzazione degli atenei italiani, elaborato in base ai dati dell'anno accademico 2021/2022, quello del parziale affrancamento dal covid. Lo sottolinea una nota dell'Ateneo di Palazzo Gallenga. I dati del report sono stati resi noti da Sky Tg24 in un servizio in cui si pone in evidenza un andamento in forte crescita rispetto alla decade precedente, con un apprezzabile numero in più di giovani provenienti dall'estero che scelgono il nostro Paese per compiere gli studi universitari: rispetto all'anno accademico dell'ultima rilevazione (2010/2011), infatti, si evidenzia un più 72% di studenti stranieri iscritti a corsi universitari in Italia, pari in termini di numero finito a quasi 110 mila unità. Di questi 110mila giovani stranieri il 75% proviene per la più parte da un paese europeo o asiatico, con il primato dell'Europa, che, in specifico, spetta a Romania e Albania (18% totale). Il business development manager di Talents Venture, Carlo Valdes, che ha coordinato lo studio, ha spiegato a Tg Sky24 come emerga chiaramente dai dati il fatto che gli atenei con punteggio più alto in termini d'internazionalizzazione sono quelli che propongono più corsi in lingua inglese, quelli che hanno maggiore proiezione su stampa e media internazionali di settore (in specie ranking), e che hanno un'attenzione maggiore nell'accoglienza degli studenti stranieri. segue