A Bevagna polizia locale salva 17 cagnolini abbandonati: erano un cartone lungo strada
(CIS) – Bevagna, (Pg) nov. – Sono salvi grazie alla segnalazione di un passante che ha senso civico; infatti i cuccioli, trovati in tre cartoni lungo strada, sono stati soccorsi e successivamente affidati ai volontari della Lndc in attesa di una nuova casa. Gli operatori della polizia locale di Bevagna, a seguito della segnalazione del passante, hanno trovato e soccorso diciassette cuccioli di cane di circa due mesi, abbandonati vivi in tre cartoni lungo via Piscinale, sulla strada comunale di Torre del Colle. I cuccioli, impauriti e affamati, dopo aver ribaltato i cartoni dove erano stati lasciati, si trovavano a bordo della strada con pericolo per se stessi e per i mezzi in transito. Messi in sicurezza – e' detto in una nota -, è stata contattata la polizia veterinaria che ha provveduto - nel rispetto delle normative vigenti - al trasporto degli animali al Servizio veterinario di Foligno della Usl 2. La polizia locale di Bevagna sta portando avanti le indagini per risalire all'autore dell'abbandono (reato previsto dall'art. 727 Cp che prevede la pena dell'arresto fino a un anno e l'ammenda fino a 10mila euro). La Lega nazionale difesa del cane, data la tenera età degli animali, si è resa disponibile all'affido temporaneo per provvedere poi alla successiva adozione da parte di chiunque fosse interessato. I cuccioli, meticci di border collie e pastore maremmano, sono in buona salute. La Lndc di Foligno, che gestisce i canili di Bevagna e Assisi, ha in programma per domenica 26 novembre (dalle 11 alle 14, come ogni ultima domenica del mese) presso la struttura di Bevagna, la manifestazione "Canile Aperto". Fonte com abstract
Città della Pieve: "Fiaccolata per i giovani che non si arrendono", per la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) nelle Chiese particolari
(CIS) – Perugia nov.- Si terrà a Città della Pieve, sabato sera 25 novembre, con inizio presso il Santuario della Madonna di Fatima, alle ore 19.15, l'incontro diocesano dei giovani per la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) celebrata nelle Chiese particolari domenica 26 novembre (la prossima edizione internazionale della GMG sarà a Seul, in Corea del Sud, nel 2027, mentre a Roma, nel 2025, si svolgerà il Giubileo dei giovani). L'incontro, che verterà sul tema "Lieti nella Speranza" (Rm 12,12), sarà una "Fiaccolata per i giovani che non si arrendono". A invitare tutti i ragazzi e le ragazze della comunità diocesana di Perugia-Città della Pieve è l'Ufficio di Pastorale Giovanile, insieme agli Uffici di Pastorale Vocazionale ed Universitaria e al Coordinamento Oratori Perugini, come si legge in una nota. Da quando papa Francesco ha posticipato la GMG da celebrarsi nelle Chiese particolari, dalla Domenica delle Palme alla Domenica della Solennità di Cristo Re, è la seconda volta che i giovani si incontrano a Città della Pieve per vivere insieme quest'appuntamento. «Perché a Città della Pieve? Perché la nostra Diocesi è tutta bella». Lo dicono i promotori della GMG diocesana, perché, spiegano, «i ragazzi si meritano l'opportunità di vivere ogni luogo e ogni ambiente delle nostre Chiese particolari. Perché, come ha sottolineato il vescovo Ivan nella lettera pastorale Il coraggio dei passi, "è avvertito come decisivo anche il decentramento delle iniziative diocesane", che siamo concretamente chiamati a viverlo anche con i ragazzi e i giovani"». Lo richiama don Luca Delunghi, direttore dell'Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. segue
Aeroporto Umbria traguardo dei 500.000 passeggeri; inaugurati 2 nuovi gate imbarco
(CIS) - Perugia nov. – Obiettivo raggiunto; lo scalo umbro San Francesco d'Assisi, per la prima volta, ha raggiunto la quota dei 500.000 passeggeri transitati da inizio anno. Questo nuovo storico traguardo è stato celebrato, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e di numerose cariche istituzionali del territorio, con la premiazione del fortunato 500.000° passeggero, che è stato omaggiato di un voucher – valido per volare dall'aeroporto di Perugia – dal valore di 500 euro. Ma c'e' stato un altro importante evento per l'aeroporto: in concomitanza con la premiazione, lo scalo regionale ha inaugurato due nuovi gate di imbarco, ampliando così la capacità e la comodità per i viaggiatori, portando da 4 a 6 il numero totale di gate disponibili presso l'area partenze del terminal. Questa espansione riflette gli sforzi continui per migliorare l'esperienza dei passeggeri e supportare la crescita costante del traffico aereo. Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria, ha dichiarato che e' "un risultato straordinario, inimmaginabile solo qualche anno fa, frutto di un lavoro attento e di una visione ben precisa del Governo Regionale. Mai ci è sfuggita, infatti, l'importanza che l'aeroporto potesse avere per gli umbri, per gli imprenditori, per i turisti, per l'attrattività, la connettività e l'economia della nostra regione. segue
Alla Stranieri l'importanza dell'educazione alimentare: laboratorio didattico per bambini
(CIS) – Perugia nov. - "L'importanza dell'educazione alimentare e al consumo nei giovani" e' il titolo di un evento organizzato da CIA-Agricoltori Italiani dell'Umbria che si svolgerà venerdì 24 novembre 2023, dalle ore 11, presso la sede dell'Università per Stranieri a Palazzo Gallenga Stuart. Al centro dell'incontro il dare valore all'alimento, conoscerne i parametri di qualità e l'origine, comprendere le informazioni che lo accompagnano, conoscere i principi di una corretta alimentazione. Tutti prerequisiti imprescindibili per acquistare e mangiare meglio, in sicurezza e senza sprechi. Anche la scuola può assolvere il grande compito di fornire ai giovani una cultura alimentare che li metta in grado di scegliere in maniera consapevole e di poter apprezzare i valori del cibo locali, a cominciare dalle sue valenze culturali. Durante la conferenza nella piazza antistante Palazzo Gallenga all'interno del Mercato dell'Arco Etrusco gestito da CIA Umbria, verrà realizzato un laboratorio di fattoria didattica sulle tematiche dell'educazione alimentare a 30 bambini della scuola primaria "Ignazio Silone" di Perugia. fonte com abstract
Gran tuor Perugia: dalla torre degli Sciri panorama mozzafiato; poi al Museo a alla mostra
(CIS) – Perugia nov. - Con lo sguardo verso l'alto fino ad arrivare ad ammirare lo splendido panorama della città dalla cima della Torre degli Sciri, i capolavori custoditi all'interno del Museo archeologico nazionale dell'Umbria, l'alfabeto etrusco e la mostra dedicata a Pietro Vannucci e Alberto Burri a palazzo Baldeschi: ecco cosa fare nell'ultimo fine settimana del mese di novembre insieme a Gran Tour Perugia. Prima visita guidata sabato 25 novembre alle 16.30 con "Perugia dall'alto", visita ascensionale che percorre i 243 gradini della suggestiva Torre degli Sciri, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate. Costo della visita guidata euro 15 a persona, gratuita fino a 12 anni. Domenica 26 novembre si inizia alle 16 con "Scopriamo il Museo archeologico dell'Umbria - Speciale kids" nel complesso di San Domenico dove, oltre ad ammirare i capolavori delle collezioni etrusco-romane e preistoriche, testimonianze dell'origine delle origini del capoluogo umbro, i piccoli ospiti potranno avere un assaggio dell'alfabeto e della lingua etrusca, imparando così anche a scrivere il proprio nome come al tempo degli antichi. Costo della visita guidata euro 12 + euro 6 per l'ingresso al museo, gratuita fino a 12 anni. segue
Riqualificazione stazione ferroviaria di Marsciano, sopralluogo in vista dell'avvio dei lavori
(CIS) – Perugia/Marsciano nov. - - In vista dell'imminente avvio dei lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Marsciano, l'assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Lavori pubblici, Enrico Melasecche, e il sindaco di Marsciano Francesca Mele hanno effettuato, nel pomeriggio di ieri, un sopralluogo presso la struttura e partecipato ad un incontro pubblico alla sala "Aldo Capitini" del Municipio. Quella di Marsciano è tra le 15 stazioni lungo la tratta ferroviaria FCU, da Sansepolcro a Terni, che saranno completamente recuperate, quali porte di accesso al sistema turistico territoriale, nell'ambito del progetto "Vivere l'Umbria" finanziato dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (PINQuA). Ater, l'Agenzia territoriale per l'edilizia residenziale della Regione Umbria, è il soggetto attuatore degli interventi di recupero delle stazioni. Per quanto riguarda la struttura di Marsciano, l'investimento ammonta a complessivi 1.665.000 euro. I lavori prevedono interventi di tipo strutturale, architettonico ed impiantistico. Dal punto di vista delle destinazioni d'uso, i locali a piano terra saranno funzionali alle attività di associazioni del territorio, mentre al primo piano è prevista la realizzazione di due unità abitative indipendenti da destinare a edilizia residenziale sociale. "La riattivazione della stazione FCU di Marsciano – ha spiegato l'assessore Enrico Melasecche – si inserisce in un ampio progetto che vedrà, entro il 2026, la completa riattivazione della tratta Terni - Sansepolcro con treni elettrici e non più a gasolio. Questa infrastruttura, moderna e sicura, opererà con una logica nuova, di attrattività turistica da sostenere anche grazie al cicloturismo, con la possibilità, per i turisti, una volta arrivati in stazione, di fruire di servizi di bike sharing. segue
Competenze e formazione in Umbria: approfondimenti di big data intelligence
(CIS) – Perugia nov.- Pubblicato oggi il nuovo studio dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) "Big data intelligence on skills demand and training in Umbria" (Analisi della domanda di competenze e formazione in Umbria: approfondimenti di big data intelligence). Il rapporto, realizzato nell'ambito di un progetto di collaborazione tra l'Agenzia Regionale per le Politiche attive, ARPAL Umbria e OCSE – spiega una nota - è volto a monitorare la domanda di competenze nel mercato del lavoro regionale e l'allineamento della offerta formativa alle necessità delle imprese umbre. "Sono lieta di annunciare la pubblicazione del Rapporto OCSE nato dalla collaborazione con la nostra Agenzia regionale ARPAL – ha dichiarato la Presidente Donatella Tesei -. È stata una importante occasione di collaborazione istituzionale con una organizzazione internazionale di scala mondiale su temi di particolare valore strategico per l'indirizzo e l'attuazione delle politiche del lavoro, i cui risultati saranno preziosi per orientare le nostre scelte". Per Stefano Scarpetta, Direttore per il Lavoro e gli Affari Sociali dell'OCSE c'e' entusiasmo nel "presentare il nostro nuovo studio 'Big data intelligence on skills demand and training in Umbria'. Questa iniziativa rappresenta un esempio importante di come la stretta collaborazione tra l'OCSE e ARPAL Umbria possa produrre analisi approfondite e strategiche". segue
"Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne"; giovedi' 23 riflessioni alla CCIAA dell'Umbria
(CIS) – Perugia nov. - "La discriminazione di genere nei luoghi di lavoro – prevenire, riconoscere, contrastare": e' il tema di una giornata di dibattito che si terra' alla Camera di Commercio di Perugia. Infatti in vista della "Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne" la Camera di Commercio dell'Umbria, insieme al Comitato Unico di Garanzia e al Comitato per l'Imprenditoria Femminile, ha organizzato un momento di riflessione, di approfondimento e di proposte, per giovedì 23 novembre a Perugia - inizio ore 10 - presso Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria". Un appuntamento con relatori altamente qualificati e che coglie le varie caratteristiche e dimensioni del problema a 360 gradi, individuando la molteplicità di punti critici di una questione antica e complessa, piena di sfaccettature anche molti sottili, fatta anche di aspetti psicologici, del peso di vecchi e nuovi retaggi legati all'organizzazione della società. Un quadro di conoscenze necessario per poter continuare ad avanzare nelle politiche e nei provvedimenti concreti per giungere all'annullamento del gender-gap. La discriminazione nei confronti delle donne continua a costituire una barriera invisibile ma invalicabile negli ambienti di lavoro. segue
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne "in memoria di Giulia Cecchettin"
(CIS) – Perugia nov. - La Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, prevista all'Università per Stranieri di Perugia, venerdì 24 novembre 2023 alle ore 11.00, presso la scalinata di Piazza Giorgio Spitella (Campus Viale C. Manuali, 9), sarà dedicata in memoria di Giulia Cecchettin, come simbolo dell'impegno dell'Ateneo nella lotta contro la violenza di genere. La giornata rappresenterà un momento significativo per discutere e riflettere su questo tema cruciale, attraverso un dialogo produttivo volto a destrutturare le dinamiche che alimentano la violenza basata sul genere. All'evento interverranno il prof. Valerio De Cesaris, rettore dell'Università per Stranieri di Perugia; Stefania Tusini, delegata del rettore alle politiche per l'inclusione; Stefania Moretti, dirigente del liceo scientifico statale Galileo Galilei; Stefano Bucaioni di Omphalos; Elena Bistocchi di Liberamente Donna e Gaia Morelli, rappresentante della comunità studentesca UniStraPg. "Il 24 novembre parleremo della violenza contro le donne, per dire il nostro "no" ad ogni violenza e soprattutto per ricordare Giulia Cecchettin, l'ultima purtroppo di una lunga serie di donne vittime della violenza degli uomini. segue
Perugia: Massimo Cacciari, relatore del primo incontro ciclo sul libro dell'Esodo promosso dal SAB
(CIS) – Perugia nov. - In un Sala dei Notari di Perugia gremita all'inverosimile (e purtroppo molti non sono riusciti ad entrare) e alla presenza di numerosi giovani, Massimo Cacciari, nella serata del 17 novembre, ha dato inizio al programma di lettura della Bibbia curato dal Servizio di Animazione Biblica (SAB) della diocesi di Perugia. Il responsabile del SAB, il prof. padre Giulio Michelini (Ofm), preside dell'Istituto Teologico di Assisi (ITA), ha introdotto il relatore ricordando non solo i suoi numerosi lavori di filosofia teoretica, ma anche quelli dedicati alla teologia e alla Bibbia: una sua conferenza radiofonica sul libro di Rut (poi stampata), il saggio Generare Dio sull'immagine di Maria, la madre di Gesù; il libro dedicato a san Francesco d'Assisi, e quello sul primo comandamento del libro dell'Esodo, Io sono il Signore Dio tuo, scritto con il teologo Piero Coda, e sul comandamento dell'amore, con Enzo Bianchi. Padre Michelini - si legge in una nota - ha anche ricordato l'attualità del libro biblico dell'Esodo: non solo per le recenti ricerche ad esso dedicate da egittologi del calibro di J. Assmann (Esodo. La rivoluzione del mondo antico, Adelphi 2023), ma anche per ciò che il libro dice a proposito della libertà, della legge, di una Terra "promessa" che oggi purtroppo è il luogo di guerre. segue