City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani

 

(CIS) – Perugia mar. – Per i "golosi" del nettare degli Dei anche le ferrovie contribuiscono ancora alla manifestazione. Infatti Trenitalia Official Green Carrier di Eurochocolate, applica -20% sul biglietto d'ingresso e sul primo acquisto di prodotti dal 24 marzo al 2 aprile ai Giardini del Frontone a Perugia. Lo si legge in una nota delle Ferrovie/Trenitalia - società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Italiane – che si conferma appunto Official Green Carrier di Eurochocolate per l'edizione primaverile in programma dal 24 marzo al 2 aprile a Perugia presso i Giardini del Frontone e che gia' ieri ha visto numerosi visitatori. Per i clienti del Regionale – prosegue la nota - sconto del 20% sul ticket d'ingresso al festival e sul primo acquisto di prodotti presso gli stand "Costruttori di Dolcezze". Quella tra Trenitalia ed Eurochocolate è una partnership consolidata, a tutto vantaggio di chi sceglie la mobilità green per raggiungere il festival del cioccolato più grande d'Europa. Per chi acquista direttamente sul posto basterà presentare il biglietto del treno regionale con destinazione Perugia, valido per il giorno della visita, oppure un abbonamento regionale valido per qualsiasi tratta in Umbria, per ottenere uno sconto del 20% sull'ingresso a Eurochocolate: nei giorni infrasettimanali il prezzo sarà di 7 euro anziché 8,80; nei weekend, di 8,80 euro anziché 11 euro. Riduzione valida anche sulle tariffe per ragazzi. Quest'anno sarà anche possibile acquistare il biglietto scontato, tramite il sito ufficiale dell'evento https://ticket.eurochocolate.com, inserendo il codice promozionale "TRENITALIA". Viaggiare con il Regionale di Trenitalia si conferma la scelta più sostenibile e comoda, anche per raggiungere il Cuore Verde d'Italia, senza file e senza traffico, ma anche la più conveniente: i bambini fino a 4 anni viaggiano gratis e i ragazzi fino a 12 anni pagano la metà. Arrivare a Perugia in treno è anche un modo per ammirare dal finestrino i borghi umbri come Spoleto, Trevi, Spello e Assisi, ma anche il lago Trasimeno. Dalla stazione di Perugia, il centro città si raggiunge facilmente in pochi minuti con i bus urbani o con il Minimetrò. Fonte com abstract

Pubblicato in cronaca


(CIS) –Perugia/Tirana mar. – A Tirana (Albania) è stato sottoscritto un accordo tra l'Università degli Studi di Perugia e l'Università Politecnica di Tirana per sviluppare una strategia comune di cooperazione scientifica e didattica e promuovere scambi tra docenti, ricercatori e studenti. Il protocollo è stato firmato dal Dott. Andrea Maliqari, Rettore dell'Ateneo della capitale albanese, e dal Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia che era accompagnato da una delegazione composta dai Proff.ri Paolo Belardi, Presidente del Corso di Laurea in Design e Delegato per i Settori patrimonio, immagine grafica, comunicazione di Ateneo, brand e merchandising, tutela dell'ambiente e politiche energetiche e Giovanni Gigliotti, Direttore del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale. I primi a beneficiare direttamente dell'accordo siglato sono proprio gli studenti di Design, afferenti a quest'ultimo Dipartimento: beneficeranno di progetti nell'ambito di Erasmus + e prossimamente della possibilità di ottenere un "doppio titolo di studio". segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia mar. - - La presidente della Regione, Donatella Tesei, ha incontrato nel pomeriggio di ieri a Palazzo Donini, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il Procuratore Sottani e altri rappresentanti del Tribunale di Perugia, il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme, e alcuni tecnici, tra cui l'architetto Mario Botta che ha presentato lo studio preliminare del progetto della Cittadella giudiziaria di Perugia che si realizzerà nel compendio dell'ex carcere maschile e femminile. Il sito, in abbandono da circa 20 anni, ora è pronto a rivivere raccogliendo tutte le funzioni di giustizia. E proprio ieri da registare, la dichirazione del ministro della giustizia Nordio sul progetto di ventida o riutilizzo delle vecchi estrutture carcerarie, per costruirne anche di nuove. L'architetto Botta ha sottolineato la forza etica e morale del progetto di trasformazione del carcere in luogo di servizi di giustizia; la valorizzazione dell'immobile vincolato – si l egge in una nota regionale - passa attraverso la qualità del moderno dei materiali, delle tecnologie che verranno utilizzate e delle soluzioni per portare luce e vita all'interno. Il direttore dell'Agenzia del Demanio Dal Verme ha confermato il cronoprogramma che prevede l'apertura della Conferenza di servizi sul PFTE rafforzato entro settembre prossimo, la pubblicazione del bando per l'appalto integrato di progettazione esecutiva e realizzazione entro l'anno.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) - Magione mar.- Dati molto positivi per quello che concerne la raccolta differenziata che si attesta su una percentuale che ha superato il 70% mentre, con il nuovo "Regolamento della gestione dei rifiuti", il Comune di Magione ha istituito il nucleo di vigilanza ambientale."I cambiamenti nella gestione della raccolta differenziata – ha spiegato Silvia Burzigotti, assessore all'ambiente del Comune di Magione – che in accordo con la Trasimeno servizi ambientali (Tsa) ha dato risultati molto positivi come dimostrano i dati della raccolta differenziata che ha raggiunto oltre il 70% dei rifiuti riciclati. Possiamo anche affermare che le novità sono ormai entrate a regime e molte delle difficoltà che ci erano state segnalate dai cittadini sono state in gran parte superate." "La novità più importante che abbiamo introdotto con questo ultimo regolamento – ha aggiunto l'assessore – riguarda l'istituzione di guardie incaricate al controllo del corretto smaltimento dei rifiuti, un passaggio importante. A loro compete chiarire e verbalizzare comportamenti corretti che saranno poi sanzionati dalla polizia comunale. Per noi rimane comunque prioritario l'aspetto informativo, uno degli elementi su cui abbiamo puntato di più come amministrazione, in collaborazione con Auri e Tsa, allo scopo di favorire la riduzione dei rifiuti e il loro riciclaggio. segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Ancona, mar. - "Affrontare le sfide di oggi, ma soprattutto di domani, con una visione eclettica e ad ampio respiro che punti con decisione sulla capacità di sapersi adattare al cambiamento attraverso l'innovazione tecnologica e un oculato passaggio generazionale di saperi" . E' quanto ha sostenuto l'assessore regionale alle Attività produttive e Artigianato , Andrea Maria Antonini in occasione del convegno di Confesercenti "Rinnovare oggi" che si è tenuto oggi a San Benedetto del Tronto per fare il punto sulle strategie presenti e future nel sistema imprenditoriale. Lo si legge in una nota. L'evento, coordinato dal presidente regionale di Confesercenti, Sandro Assenti, ha visto la partecipazione del presidente della Camera di Commercio Marche, Gino Sabatini, della presidente provinciale AP-FM di Confesercenti Angela Piotti Velenosi e della direttrice Elena Capriotti.Di fronte ad una folta platea di operatori economici, tecnici e rappresentanti di categoria, l'assessore Antonini ha anche ribadito la profonda vicinanza della Regione Marche al tessuto imprenditoriale marchigiano, come dimostra l'importante serie di tavoli tecnici e incontri organizzati dall'Ente proprio in questi primi mesi dell'anno. "Riteniamo fondamentale che le tantissime realtà produttive delle Marche – ha proseguito Antonini - da tutti considerate sinonimo di creatività, capacità e alta qualità, abbiano la forza e il coraggio di cogliere questa significativa opportunità, di rinnovarsi cioè attraverso una mirata transizione digitale e un moderno welfare aziendale in tale direzione. A dare un impulso determinante e puntuale sarà la Regione che, attraverso investimenti e fondi strutturali (FESR - FSE - Fondi per l'Agricoltura, ecc) accompagnerà le imprese verso questi traguardi." Fonte com abstract

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia mar. - Lutto per il mondo automobilistico d'epoca; e' deceduto oggi il consigliere del Camep Vincenzo Germani, lasciando tutti attoniti, senza parole. E' morto dopo breve malattia, lui sempre disponibile verso gli altri, uomo mite, un instancabile collaboratore dei vari settori del Club auto e moto d'epoca perugino che non si risparmiava, sempre. Abbiamo tutti perduto un grande amico, per alcuni di noi un fratello vero, un signore che abbiamo il dovere di ricordare. Condoglianze alla amata moglie Paola, alla famiglia Germani, Covarelli, Mariani. I funerali sono stati fissati per le 15,30 di domani venerdi' 24 marzo nella chiesa di Santo Spirito.

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Roma, mar. - Un percorso espositivo per ricordare i protagonisti che hanno reso grande le Marche. Sarà allestito, a Roma, dal 29 marzo al 28 maggio 2023, presso Palazzo Poli (Istituto centrale per la grafica, via della Stamperia 6 che insiste sulla Fontana di Trevi). Nella Capitale (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, presso la Camera di commercio), il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha partecipato alla presentazione della mostra: "Le Marche. L'unicità delle molteplicità" che si potrà visitare gratuitamente e interamente dedicate alle figure che hanno reso le Marche "una regione sempre creativa e competitiva". Donne e uomini illustri che hanno cambiato la storia operando con modalità vincenti in molteplici ambiti, tutti rappresentati nell'esposizione da un'opera originale, un oggetto, un filmato o delle fotografie. All'interno della mostra, a Palazzo Poli, sarà possibile ammirare una ricca collezione di documenti, foto, video, musiche, oggetti personali, distribuiti in 56 isole: 20 dedicate all'arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport. "L'esposizione rappresenta l'occasione straordinaria per raccontare la nostra regione attraverso i suoi testimonial: personaggi che partendo dalle Marche, hanno portato le Marche nel mondo – ha detto il presidente Francesco Acquaroli –.  segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia mar. – "Come tutti, le scosse del terremoto del 9 marzo scorso ci hanno sorpresi e anche impauriti". A dirlo, in una toccante testimonianza raccolta dall'Ufficio stampa diocesano di Perugia, sono i dodici monaci della Famiglia Monastica di Betlemme, dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno che abitano, in clausura, l'Eremo di Montecorona (secolo XVI), nell'Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve. È situato sulla sommità di una collina, nella zona dell'Alta Umbria interessata dal sisma di due settimane fa che ha costretto più di 700 persone a lasciare le proprie abitazioni inagibili e la chiusura di diverse attività produttive, mettendo a dura prova le località di Pierantonio, Pian d'Assino, Badia di Montecorona e Sant'Orfeto, tra i comuni di Perugia ed Umbertide.I monaci, nel proseguire il loro racconto, esprimono preoccupazione non per il loro monastero, che «non ha sofferto danni tali da rendere inagibile l'insieme della struttura – hanno affermato –, salvo tre ambienti che dopo una verifica sono stati considerati per ora inagibili», ma per le tante persone sfollate di Pierantonio e Pian d'Assino che «non possono più abitare nelle loro case per il momento, tra cui alcune famiglie a cui siamo legati. La nostra vicinanza si esprime tramite la preghiera quotidiana per gli sfollati. Preghiamo anche per le autorità civili, affinché abbiano la saggezza e la forza per prendere decisioni che tengano conto delle persone in difficoltà e diventino operative in tempi brevi». segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Perugia mar. - L'Umbria con i suoi colori e i suoi profumi con lo sbocciare della primavera, torna protagonista a Linea Verde Life nella puntata di sabato 25 marzo, alle ore 12,30: lo ha comunicato l'assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti. "Ci prepariamo ad affrontare con grande slancio la stagione primaverile e quella estiva, forti dei grandi numeri registrati in autunno e in inverno – ha detto l'assessore Agabiti come si legge in una nota – .Abbiamo investito su una promozione turistica spalmata in tutti i mesi dell'anno e che coinvolge il territorio regionale nella sua totalità, esaltando le caratteristiche di ogni luogo". Marcello Masi e Daniela Ferolla, conduttori di Linea Verde Life, questa settimana racconteranno il loro viaggio tra Spoleto, la Valnerina, Terni e Orvieto, e alcune interessanti realtà della Valnerina, dalla valorizzazione della canapa alla coltivazione di prodotti tipici del territorio. Presenteranno una innovativa bicicletta, racconteranno la Foresta Fossile di Dunarobba, le tombe etrusche di Porano, le ricerche sull'ecosistema terrestre presso la sede dell'IRET CNR. I due conduttori hanno anche visitato il centro di Formichella per il recupero degli animali selvatici ed esotici gestito dai Carabinieri della biodiversità nel comune di Orvieto e scoperto il Castello del Poggio di Guardea e l'Arco della coscienza planetaria, per poi arrivare Terni. segue

Pubblicato in cronaca


(CIS) – Norcia mar. - – "Norcia oggi celebra il suo Patrono, San Benedetto, la cui regola cardine, "Ora et Labora", è alla base del fare della Comunità nursina che ha dimostrato, e continua a dimostrare, quella straordinaria capacità di mettere insieme spirito e forza interiore con il pragmatismo di rimboccarsi le maniche e affrontare i problemi. Una Comunità duramente colpita che non si è mai abbattuta davanti alle avversità, ma con orgoglio e determinazione ha saputo rialzarsi". È quanto ha affermato la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei. "Per San Gregorio Magno, San Benedetto – ricorda - è "un astro luminoso" in un'epoca, quella tra il V e il VI secolo dopo Cristo, segnata da conflitti e da una profonda crisi di valori. E proprio in questa Europa, di cui il monaco nursino è Patrono, la sua parola, i suoi insegnamenti, ci devono far riflettere su quanto sta accadendo a poca distanza da noi, dandoci quella capacità benedettina di ascolto da tradurre poi in azione concreta. Una azione – ha concluso la Presidente - che, a oltre 400 giorni dall'inizio dell'invasione in Ucraina, sia in grado di mettere fine al conflitto e di far ardere e risplendere la Fiaccola Pro pace et Europa Una". Fonte com abstract

--

Pubblicato in cronaca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 1 di 1523

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information