Proietti, auspica dialogo tra le parti dopo tregua in Medioriente: l'Umbria ribadisce, pace e dialogo
(CIS) – Perugia gen. – E' scattato stamane la tregua dopo l'accordo tra Israele e Hamas. La comunita' tutta chiede pace e il dialogo. La presidente della Regione Stefania Proietti, insieme all'assessore alla pace Fabio Barcaioli e alla giunta, ha salutato con sentimenti di speranza l'accordo di tregua tra Israele e Hamas che ha consentito finalmente dalle 10.15 di stamattina il cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi, la fine dei bombardamenti e un importante afflusso di aiuti nella Striscia di Gaza. Da oggi si auspica di voltare pagina in Medioriente e la speranza è che la guerra termini del tutto e che si fermi lo scorrere del sangue di innocenti. Lo si legge in una nota regionale. "L'Umbria, terra di pace e dialogo, da San Francesco ad Aldo Capitini, - ha affermato la Presidente - intende ribadire la propria posizione per la pace e il dialogo sulla base della sua storia costellata di tantissime iniziative profetiche di dialogo e di numerosi appelli a far tacere le armi, le guerre, e tutte le atrocità incredibili e ignobili sugli innocenti causate dalle guerre. Ogni guerra è una tragedia che interessa tutti, e riguarda concretamente anche il nostro Paese, le nostre regioni e città, e nessuno si può voltare dall'altra parte e nessuno si deve assuefare alla violenza, alla prigionia e alla morte di bambini e civili innocenti. Tutti siamo chiamati a fare qualcosa, a non rimanere indifferenti. segue
L'Umbria saluta Paolo Benvegnù: Bori, onorato per aver scelto Perugia per rendere omaggio all'artista
(CIS) – Perugia gen. – Oggi Domenica 19 gennaio, al Teatro Pavone di Perugia, è andato in scena l'ultimo saluto a Paolo Benvegnù, il cantautore scomparso il 31 dicembre scorso. Per il Vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, "grande perdita e dolore, per noi un onore ospitare la cerimonia di commemorazione". "Tratto distintivo di Paolo Benvegnù, molto legato all'Umbria dove risiedeva da tempo, è stata da sempre – ha aggiunto Bori che ha la delega della cultura partecipando alla cerimonia - l'eleganza dei suoi testi e della sua musica". "Oggi salutiamo in tanti un artista sensibile e profondo che intrecciando musica, poesia, sogni e realtà, ci ha fatto riflettere sui limiti dell'umanità, sulla bellezza dell'amore universale e quindi sulla vitalità delle relazioni. Paolo con le sue canzoni ci ha invitato a 'frantumare le distanze, superare le resistenze e a riconoscersi per creare'. "Il talento artistico di Benvegnù quindi, – ha proseguito Bori come si legge in una nota – era profondamente teso alle riflessioni sui grandi temi dell'esistenza, ma anche alla sperimentazione di nuovi percorsi e alla collaborazione con grandi artisti"."Avremmo voluto avere più tempo davanti a noi con Paolo Benvegnù, mentre oggi invece, si rinnova quel dolore provato quando abbiamo ricevuto la triste notizia. segue vedi anche FB cis24ore.it altre foto
TV "Dalla arte degli animali". Per salvare gli animali maltrattati, Sms solidale LEIDAA 45589
(CIS) – Milano gen. - Sono bellissimi, un po' cani un po' lupi, e rari, hanno gli occhi d'oro e fino a pochi anni fa si avvistavano solo nel Nordest d'Italia, adesso pian pianino la specie, nota per il suo opportunismo alimentare, sta guadagnando terreno: Stefano Pecorella ci presenta gli sciacalli dorati e ci racconta tutto o quasi di questi animali schivi e misteriosi. E poi l'sms solidale che sosterrà la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente nella sua lotta quotidiana per difendere gli animali. Sono solo alcuni dei temi della puntata, in onda domenica alle 10.05 su Rete4, di "Dalla parte degli animali", il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall'on. Michela Vittoria Brambilla, che sarà riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedì in seconda serata sempre su Rete4. Fari puntati sullo sciacallo dorato, ma ci saranno, come sempre, tante altre bellissime storie appassionanti, avventurose e uniche su tutte le creature animali che ci riempiono di gioia e di amore. Stupende, davvero imperdibili - sottolinea una nota -, sono le foto che Stefano Pecorella ha scattato a questi canidi che è difficile vedere. segue
Isuc: Vicepresidente Bori, "50 anni di attività preziosa per conoscere il passato e comprendere dinamiche del presente"
(CIS) – Perugia gen. - - "L'Isuc in 50 anni di vita, ha prodotto attraverso studi storici approfonditi il racconto del passato, che ci ha permesso di interpretare le linee di sviluppo della cultura politica e sociale dell'Umbria contemporanea": questo in sintesi il messaggio del vicepresidente della Regione, Tommaso Bori, per i 50 anni dell'Istituto di storia contemporanea dell'Umbria. Dopo aver ricordato i grandi presidenti che negli anni, ognuno con la sua esperienza, sensibilità e grande personalità, hanno contribuito a far crescere il livello culturale dell'Istituto, Bori – sottolinea una nota - ha ringraziato il presidente in carica, Alberto Stramaccioni, "per il lavoro svolto in questi anni, rinnovandogli il massimo sostegno all'attività futura che andando oltre la riflessione storica, offre spunti per le linee di sviluppo future della nostra Regione". Tra le attività organizzate negli anni, Bori ha voluto ricordare i "Laboratori della Memoria", realizzati dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea nell'ambito del progetto di educazione alla cittadinanza con l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni i luoghi e gli eventi che hanno contribuito a tracciare la storia dell'Umbria contemporanea. "Un progetto lungimirante realizzato oltre 10 anni fa – ha detto il vicepresidente – che ha permesso di trasmettere e far comprendere alle nuove generazioni la storia dell'Umbria, attraverso i luoghi in cui si è sviluppata e i racconti. Un'iniziativa lodevole, perché sapere da dove veniamo ci aiuta a capire chi siamo". Fonte com abstract
Area parcheggio alla Trinita': nuovo intervento di riqualificazione
(CIS) – Perugia gen. - L'inaugurazione ufficiale della nuova area parcheggio completamente riqualificata dall'Agenzia Forestale dell'Umbria, in collaborazione con Regione Umbra, i Comuni di Perugia e Corciano e l'Associazione culturale Colle della Trinità si e' svolta stamane, presenti i rappresentanti di Afor Manuel Maraghelli (amministratore unico), Michele Bazzani (dirigente Servizio Demanio) e Andrea Marchesini (dirigente Servizio Progettazione e Direzione Lavori); l'ingegner Francesca Pazzaglia in rappresentanza della Regione Umbria; l'assessore all'Ambiente di Perugia David Grohmann; il sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti e il suo assessore all'Ambiente Giordana Tomassini; Vincenzo Nocelli, comandante della Stazione Carabinieri di Corciano; Doretta Canosci, rappresentante dell'Associazione Colle della Trinità; "E' la realizzazione di un sogno durato 12 anni. Oggi finalmente – ha detto Doretta Canosci dell'associazione colle della Trinita' - abbiamo un'opera degna di un ambiente come questo. Questo parco è un luogo del cuore, dove tanti cittadini sono venuti a fare le prime passeggiate prima da adolescenti e poi con le proprie famiglie. Dobbiamo dire grazie a tutti coloro che hanno contribuito ma specialmente all'Afor, che ha fatto la parte del leone in questo progetto. Ora chiediamo che il parco resti di proprietà pubblica e regionale e che, proprio tramite Afor, possa essere gestito nel rispetto delle sue condizione ambientali uniche e irripetibili"."Quest'area fa parte del demanio della Regione Umbria, gestito da Afor – ha aggiunto l'amministratore unico Maraghelli – ed era necessario apportare miglioramenti per la fruizione completa del parco. Molti anni fa erano stati realizzati interventi con metodologie obsolete. Oggi noi abbiamo usato materiali per 'aggiornare' l'area con opere sostenibili". Nuova pavimentazione carrabile (rimossa quella in plastica), smaltimento dei materiali, nuove aiuole, con la piantumazione di cipressi comuni e cespugli di Olivello spinoso. Fonte com abstract
Successo per il Tai Chi: iscrizioni sold out, l'Adisu Umbria raddoppia i corsi. Anche corso di difesa personale
(CIS) – Perugia gen. - Grande successo per l'iniziativa sportiva promossa dall'Adisu Umbria: il corso di Tai Chi, dedicato agli studenti universitari, ha registrato il tutto esaurito in pochissimo tempo. Un interesse così alto che ha spinto l'Adisu a raddoppiare l'offerta, introducendo un secondo corso per soddisfare l'elevata richiesta. Il Tai Chi, antica arte marziale definita anche "meditazione in movimento", si è rivelato particolarmente apprezzato dagli studenti grazie ai benefici che apporta: respirazione profonda, rilassamento muscolare, riduzione dello stress e un maggiore equilibrio psicofisico, ideale per affrontare al meglio gli impegni accademici. Le lezioni - spiega una nota - saranno guidate da docenti esperti, con il supporto di una psicologa psicoterapeuta, e si svolgeranno prevalentemente nei locali dell'Adisu, con possibilità di incontri all'aperto, quando le temperature lo consentiranno. Mentre il Tai Chi ha già raggiunto la piena capienza, gli studenti hanno ancora tempo per iscriversi ai corsi in collaborazione con Libertas, presso la palestra Sport's Connection, dove potranno partecipare gratuitamente al seminario "Non restare nell'ombra. Non è normale che sia normale", un progetto per sensibilizzare e affrontare insieme il tema della violenza. Aperte ancora anche le iscrizioni per "Benessere integrato: corpo e mente in armonia", un percorso organizzato nei locali della piscina Pellini che unisce esercizi fisici e tecniche di rilassamento per promuovere l'armonia tra corpo e mente. segue
INPS: Settore Moda, al via la proroga della misura di sostegno al reddito
(CIS) – Roma, gen. - A partire da martedì 14 gennaio 2025, i datori di lavoro operanti nei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC), conciario e pelletteria, come già individuati nella circolare 26 novembre 2024 n. 99, possono richiedere la misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024 per fronteggiare e superare la grave situazione di crisi che attraversa il comparto della moda, per sospensioni/riduzioni dell'attività lavorativa successive al 31 dicembre 2024, anche in continuità con precedenti richieste. Il nuovo periodo complessivamente richiedibile è pari a 12 settimane, da collocarsi entro il 31 gennaio 2025. Lo si legge in una nota dell'INPS. Si segnala che la legge n. 199/2024, in sede di conversione del decreto citato in precedenza (n.160/2024), ha apportato alcune modifiche alla disciplina della misura di sostegno, ampliando sia la platea dei destinatari che il periodo tutelato. I datori di lavoro cui l'ammissione ai trattamenti è stata estesa dalla legge n. 199/2024, potranno, invece, trasmettere la domanda per richiedere il sostegno solamente dopo la pubblicazione della circolare che illustrerà le relative istruzioni operative. Fonte com abstract
Programma concertistico A.Gi.Mus. 2025 UNISTRAPG, nel 100° anno fondazione Ateneo
(CIS) – Perugia gen. – Domani, 17 gennaio alle ore 11, alla sala Goldoni di Palazzo Gallenga sede dell'Universita' per Stranieri di Perugia, si terra' la conferenza stampa di presentazione del Programma Concertistico 2025 dell'Associazione Giovanile Musicale di Perugia (A.Gi.Mus.) presso l'Università per Stranieri, che quest'anno presenta il palinsesto celebrativo dei 100 anni dalla fondazione dell'Ateneo e dei 50 anni della collaborazione tra A.Gi.Mus. e Unistrapg. I dettagli degli eventi concertistici in programma da gennaio a dicembre 2025, verranno illustrati da Valerio De Cesaris, rettore dell'Università per Stranieri di Perugia; Salvatore Silivestro e Giuseppe Pelli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'A.Gi.Mus. di Perugia, nonché dal M° Stefano Ragni, delegato rettorale Unistrapg per le attività musicali. Fonte com abstract SONIA g.
Progetto Naturalmente Umbria; eccellenze e bellezze in regione. Primo appuntamento sabato 18
(CIS) – Perugia gen .- Il primo appuntamento sara' a Bettona sabato prossimo 18 gennaio; NaturalMente Umbria un progetto nato per favorire un dialogo armonioso tra individuo, collettività e ambiente, ispirandosi alla bellezza e all'unicità dell'Umbria come cornice ideale, si presenta alla collettivita' nazionale. Il progetto è stato presentato in conferenza stampa da Michelangelo Ceccarelli, CEO di TTreePhi, azienda che si occupa di formazione e consulenza per le imprese. «NaturalMente è un progetto che nasce da una rete, data dalla sinergia e dalla collaborazione tra professionisti, aziende e istituzioni. Mira a promuovere una consapevolezza, un benessere e un miglioramento tanto nelle condizioni di vita delle persone quanto di quelle delle aziende, dei professionisti e del nostro territorio» ha dichiarato Ceccarelli. Ugo Mancusi, communication manager del main partner AbouUmbria, ha sottolineato l'importanza di creare una rete: «AboutUmbria è un'associazione culturale senza scopo di lucro che ha l'obiettivo di promuovere le eccellenze in Umbria. Siamo partiti sette anni fa (una libreria e prodotti eccellenze dell'Umbria, in aerostazione al San Francesco -ndr- ) e abbiamo cercato di creare una rete tra tutti i protagonisti della regione, tra tutti quelli che la amano e che in qualche modo vogliano dare il loro contributo alla sua promozione. In sette anni AbouUmbria è cresciuta, non solo come rivista – ha sottolineato Mancusi - ma anche come presenza negli eventi del territorio: l'intento non è solo quello di parlare delle eccellenze del passato, ma anche quello di creare quelle del futuro, e di farlo attraverso una rete. segue
Tregua: raggiunto accordo Israele Hamas. scatta il 19 domenica
(CIS) - Da Euro news - gen. - R P T - Arrivato finalmente l'esito atteso dopo mesi di negoziati. La notizia data da media internazionali mercoledì è stata confermata dai mediatori: Qatar, Egitto e Stati Uniti. Tregua in vigore dal 19 gennaio, ha annunciato il premier qatarino Al Thani.