CARBURANTI: pieno supera in costo il Pranzo di Natale
(ASCA) - Roma, 7 dic - Con il valore record di 1,7 euro al litro raggiunto dal prezzo della benzina alla pompa, il costo di un pieno supera quello del pranzo di Natale di un'intera famiglia. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti provocati dall'aumento delle accise per la benzina e il diesel a seguito della manovra. Fare il pieno ad un'auto di media cilindrata con un serbatoio di 50 litri costa ben 85 euro, un importo leggermente superiore a quello che destineranno in media le famiglie italiane per la preparazione del pranzo di Natale. ''D'altra parte - sottolinea la Coldiretti - un litro di benzina e' arrivato a costare circa la meta' di una bottiglia di spumante e oltre un terzo di un panettone che sono i prodotti immancabili sulle tavole delle feste. segue
MANOVRA: Monti una necessita' aumentare prezzo carburanti
(ASCA) - Roma, dic - Per il presidente del consiglio l'aumento dei carburanti era una necessita'; "si', era indispensabile anche per esigenze del trasporto pubblico locale''. Lo ha detto ieri sera il presidente Monti, rispondendo a una domanda di Bruno Vespa, che gli chiedeva se fosse indispensabile la ''botta'' arrivata con la manovra sul costo della benzina.
MANOVRA: da oggi aumenti per i carburanti, Iva da Ottobre 2012
(CIS) - 7 DIC. - I carburanti, benzina e diesel, costeranno di piu' da oggi; l'accisa sulla benzina e' infatti aumentata, portando un innalzamento dei prezzi che secondo il Corriere dell'Umbria, portera' per la benzina ad un costo di 1,74 euro litro. Stamane il Sole 24 Ore dedica ampio spazio alla Manovra approvata dal CDM e illustrata al Parlamento dal presidente del consiglio Monti. Un inserto speciale di Guida alla Manovra e' oggi in edicola insieme al giornale economico. Ma il 2012 sara' una nno di ulteriori aumenti: si pensi solo all'IVA che salira di due punti (da 10 a 12) e da 21 a 23 come stabilito dall'art. 18 del decreto Salva Italia. Nel 2014, verra' applicato un ulteriore aumento dello 0,5 punti percentuali.
CARBURANTI: da subito piu' cari e poi, ancora aumenti
(CIS) - Roma 6 - L'ultima versione del decreto ''salva Italia'' presentato in Parlamento da Monti, all'art. 15 si prevede che dal 1* gennaio 2012 l'imposta di fabbricazione sulla benzina salira' a 704,20 euro per mille litri, mentre quella del diesel a 593,20 euro per mille litri. Ma da subito scatteranno gli aumenti per benzina e gasolio, cosi' per gas e metano. In una nota si precisa che per l'effetto moltiplicatore dell'Iva, l'impatto sui prezzi al consumo sara' di quasi 10 centesimi per la verde e di 13,6 centesimi per il gasolio. I costi per i trasporti di beni, aumenteranno quindi con gravi ripercussioni. SEGUE
Borsa: in calo quella di Milano; Zurigo + 0,60%
(ASCA) - Roma, 6 dic - La rilevazione delle 16, vede la Borsa Italiana in leggera flessione dopo il buon saldo positivo di ieri. Milano -0,54; Londra-0,02; Parigi -0,48, Francoforte -1,06% , Zurigo +0,60, Amsterdam +0,02, Madrid - 0,21%.
MANOVRA: CGIA, con IMU su seconda casa ci guadagneranno i ricchi
(ASCA) - Roma - ''Con il passaggio dall'Ici all'Imu al crescere del livello di reddito dei proprietari di seconda casa, il divario tra il futuro sistema di tassazione e quello attuale tendera' a diminuire. Per i proprietari con redditi oltre i 100.000 euro, l'Imu diventera' addirittura piu' vantaggiosa dell'Ici''. E' quanto fa sapere la Cgia di Mestre in una nota. ''Nonostante le novita' introdotte dal Governo Monti che prevedono l'aumento del 60% delle rendite catastali sulle abitazioni, la nuova tassazione sulle seconde case - prosegue la Cgia - premiera' i ricchi, o quantomeno coloro che dichiarano un reddito annuo superiore ai 100.000 euro.
CRISI: Spread in lieve rialzo a 382 punti
(ASCA) - Roma - Spread in lieve aumento in avvio dei mercati europei. Il differenziale tra Btp e bund si porta a 382 punti con una crescita di 7 punti rispetto alla chisura di ieri. In lieve aumento anche lo spread della Spagna che resta comunque sotto la soglia dei 300 punti.
MANOVRA: Federconsumatori, e' socialmente squilibrata e depressiva
(UJ.com) PERUGIA - Una Manovra socialmente squilibrata e, per questo,economicamente depressiva. Come Federconsumatori troviamo sbagliato,in primo luogo,il blocco dell'indicizzazioni delle pensioni,soprattutto in una fase come l'attuale,in cui si assiste ad una crescita fortissima dell'inflazione,che risulterà ulteriormente incrementata dal nuovo aumento IVA. Giudichiamo insufficiente,poi,l'intervento sui capitali "scudati". E' irrisorio l'aumento della tassazione dell'1,5%,sarebbe stato necessario portarla complessivamente almeno al 10%.
CRISI: Confcommercio, PIL 2012 -0,6%. Consumi -0,3%
(ASCA) - Roma - Si prospetta un 2012 negativo in termini di Pil e consumi. A sostenerlo e' il Centro Studi di Confcommercio che stima, per il 2012, un calo del Pil dello 0,6% mentre i consumi scenderanno dello 0,3%. Nel 2013 il Pil segnera' +0,4% e i consumi saranno in crescita dello 0,3%.
MANOVRA: Si media su modifiche, poi il testo blindato in aula
(ASCA - CIS) - Roma - L'obiettivo, manco a dirlo, e' fare presto. E allora, evitare il consueto ingolfamento di emendamenti, attraverso magari piccole modifiche concordate con i partiti che appoggiano il suo governo - mantenendo i saldi invariati - per blindare poi la manovra in Aula con il voto di fiducia. Potrebbe essere questo il percorso che Mario Monti ha intenzione di seguire per arrivare prima di Natale alla conversione in legge del decreto approvato domenica sera in Consiglio dei ministri. Una road-map che prevede dunque un lavoro di mediazione in Commissione bilancio, a partire da domani, quando dovrebbe arrivare il provvedimento - al momento e' al vaglio del Quirinale - per garantire un'approvazione senza scossoni, la prossima settimana, da parte dell'Assemblea di Montecitorio, prima del disco verde definitivo di Palazzo Madama.