IL SOLE 24 Ore: "I 42mila poveri con la super-barca"
(CIS) - Roma 10 dic. - Il sole 24ore titola stamane: "Ecco i super-evasori: 42mila poveri sono proprietari di Yacht". Con un lungo articolo a firma di Marco Mobili, il giornale economico scrive che c'e' qualcuno che dichiara meno di 20mila euro, ma 518 hanno anche l'aereo. Con il titolo "Le cifre dello Scandalo" il commento: sono 27milioni (il 66%) dei contribuenti che denunciano al fisco meno di 20mila euro, tra questi ben 188mila hanno auto di lusso.
EQUITALIA: BEFERA, facciamo lavoro ingrato, ma imposte vanno pagate
(ASCA) - Roma, 10 dic - ''Il DG Marco Cuccagna sta bene. Gli hanno tolto le bende dagli occhi, ha problemi alla mano ma speriamo si riprenda piano piano''. Queste le parole di Attilio Befera, presidente di Equitalia, a Tgcom24. ''Facciamo un lavoro ingrato, con tutta una serie di accuse che non tengono conto delle regole di legge che noi dobbiamo applicare - aggiunge Befera -. Lo facciamo a favore di tutti coloro che regolarmente pagano le imposte e quello che recuperiamo va a favore di servizi che vengono offerti alla collettivita'.
BORSA: Milano chiude in rialzo, +3,37%
(ASCA) - Roma, 9 dic - Chiusura in forte rialzo a Piazza Affari. L'indice FTSE Mib ha terminato la giornata in progresso del 3,37% a 15.483 punti mentre il FTSE Italia All-Share ha segnato un +3,03% a 16.240 punti.
MANOVRA: sciopero lunedi'; sindacati insieme a piazza Montecitorio
(ASCA) - Roma, 9 dic - In occasione dello sciopero generale di tre ore di lunedi' 12 Dicembre indetto da Cgil, Cisl e Uil per rivendicare modifiche alla manovra economica, a partire dalle ore 16.00, a Piazza Montecitorio ci sara' un presidio delle tre sigle sindacali al quale parteciperanno i tre Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, Camusso, Bonanni e Angeletti. Lo rende noto un comunicato congiunto delle tre sigle sindacali.
BORSE: IN crescita in Europa, Milano +2,39
(CIS) - Roma, 9 dic. - Borse positive in Europa. Milano la migliore, con un +2,39%. seguono Londra +0,72, Parigi +2,32, Francoforte +1,79, Zurigo +0,48, Amsterdam +1,63, Madrid +2,04
CRISI: SVEZIA, NO a cambiare trattato UE
(ASCA-AFP) - Bruxelles, dec - Il primo ministro svedese Fredrik Reinfeldt ha confermato che ''non c'e' il sostegno'' del suo Paese al cambiamento del Trattato UE chiesto dalla Francia e dalla Germania per rafforzare la disciplina di bilancio degli stati membri. ''Non c'e' il sostegno della Svezia al cambiamento del Trattato'' ha detto arrivando al vertice di Bruxelles.
CRISI: BCE taglia i tassi; soccorso a banche area euro
(ASCA) - Roma, 8 dic - La Bce taglia di nuovo i tassi di interesse, vara altre operazioni straordinarie per andare in soccorso alle banche dell'area euro e promuove la manovra di correzione varata dal governo italiano. L'Eurotower guidato da Mario Draghi lancia una nuova offensiva per superare la crisi finanziaria nell'Eurozona. I tassi di interesse sono abbassati dello 0,25% ma soprattutto Francoforte lancia una nuova serie di operazioni non standard per favorire la circolazione della liquidita'. segue
BORSE: Negative in Europa, Milano oltre il 4%
(CIS) - Roma, 8 dic. - Chiusura in forte calo a Piazza Affari. L'indice FTSE MIB ha ceduto il 4,29% a 14.979 punti mentre il FTSE Italia All-Share ha lasciato sul terreno il 3,67% a 15.791; la situazione in Europa alle 17 era la seguente: Londra -0,41; Parigi -2,12; Francoforte -1,51; Zurigo -0,48; Amsterdam -0,83 Madrid -1,67
MANOVRA: I lavori delle commissioni. Domani audizioni
(ASCA/CIS) - Roma 8 dic. - Domani, venerdi' 9 dicembre, le commissioni Bilancio e Finanze di Camera e Bilancio del Senato, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, svolgeranno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici (C. 4829), l'audizione di rappresentanti della Banca d'Italia; la riunione si terra' alle 9,30. segue
MANOVRA: Leader sindacali in commissione bilancio: piu' equita'
(ASCA) - Roma, 7 dic - La manovra era ''necessaria'' ma quanto l'equita' ''non ha requisiti positivi''. Lo ha affermato il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, nell'audizione in Commissione bilancio alla Camera. Il provvedimento, ha aggiunto ''ha uno schema che complessivamente pesa sui lavoratori, ha un effetto di peggioramento delle loro condizioni e di recessione economica''. La proposta, allora, e' di ''spostare il peso su altri, sui patrimoni e sull'evasione fiscale' e su questi temi il testo attuale e' ''insufficiente''. Anche Raffaele Bonanni della Cisl, pur riconoscendo la necessita' di un intervento urgente, si dice preoccupato per i criteri adottati perche' la manovra poggia tutta su dipendenti e pensionati''. segue