Sole 24 ore: il coraggio di guardare avanti
(CIS) - Roma 20 dic. - L'inserto del Sole 24 ore titola oggi "Il coraggio di guardare avanti", Piemonte: e' certo che di coraggio per i mesi futuri ce ne vorra' di certo, sia per le famiglie che per le imprese. Non mollare e' l'imperativo, ma qualcuno, prime tra tutte le banche, dovranno supportare famiglie e aziende e cosi' non e' sempre. Il Sole 24ore titola in prima "Speciale manovra di Natale" e dedica spazio all'azione del sindacato in difesa dell'art. 18. segue
Crisi: borse mancano rimbalzo. Spread Btp-Bund risale a 500
(ASCA) - Roma, dic - Una seduta di ieri e' stata senza scosse per le borse azionarie del vecchio continente che hanno fallito il rimbalzo tecnico chiudendo in leggera flessione. Non ha fatto eccezione Milano che ha lasciato sul terreno lo 0,16%, molto peggio Francoforte scesa dello 0,54%. La penultima settimana di contrattazioni del 2011 non sembra preparare il terreno per il tradizionale ''rally'' di fine anno. Troppo forti le incognite alimentate dal rallentamento del ciclo economico globale e dalla recessione prossima ventura che colpira' l'Eurozona, in particolare tre delle 4 maggiori economie dell'Euroclub: Italia e, in misura minore, Spagna e Francia. segue
Umbria: incontro Confidustra-sindaci, maggiore supporto
(ASCA) - Perugia, 19 dic - ''Proposte delle istituzioni locali in rapporto alla crisi economica del nostro comprensorio''. Questo il tema dell'incontro tra le imprese della Sezione eugubino-gualdese di Confindustria Perugia, una trentina, e i rappresentanti delle amministrazioni comunali della medesima area. Ad introdurre l'iniziativa, il presidente del comprensorio eugubino gualdese di Confindustria Perugia Silvio Pascolini che ha spiegato i motivi che hanno spinto l'organizzazione da lui presieduta a promuovere questa iniziativa. Pascolini ha espresso la necessita' per Confindustria di aprire un dialogo intenso con le istituzioni. Gli effetti della crisi impongono, a tutti i soggetti attivi dello sviluppo un cambiamento dei consueti rapporti. segue
Umbria/Turismo: Comune Spello, nel 2011 presenze aumentate del 14%
(ASCA) - Spello (Pg), 19 dic - Cresce del 14% la presenza turistica a Spello, con 6.402 camere vendute in piu'. I dati, forniti dal Servizio Turistico Associato di Foligno, si riferiscono al periodo gennaio - ottobre 2011 e sono relativi ai pernottamenti nei comuni della valle umbra secondo le cifre fornite dalle stesse attivita' alberghiere ed extralberghiere. L'affluenza e' passata, pertanto, dalle 45.818 presenze del 2010 alle 52.220 attuali. Significative, evidenzia una nota del Comune, le permanenze medie che passano da 2,98 notti a 3,15 per visitatore, con una punta di 3,5 nel luglio scorso. SEGUE
Alitalia: partnership con Maggiore per servizi car rental
(Asca) - Roma, 19 dic - Alitalia e Maggiore hanno siglato accordo commerciale quinquennale in esclusiva per il settore car rental. L'accordo sara' operativo dal primo gennaio: i soci del programma MilleMiglia potranno usufruire di benefit esclusivi su prodotti e servizi di noleggio auto, differenziati in base al tier di appartenenza al Programma (MilleMiglia, MilleMiglia Young, Club Ulisse, Freccia Alata e Freccia Alata Plus). Un ricco piano di accumulo miglia premiera', in aggiunta, i clienti piu' fedeli che potranno cosi' guadagnare speciali miglia extra bonus. segue
Borsa: Milano segno +; anche in Europa esclusa Londra
(ASCA) - Milano, 19 dic - Segno positivo per le borsa italiana; a Milano si e' andati da un +0,04 dell'apertura ad un +1,29 delle ore 14,30. In Europa, soltanto Londra ha fatto segnare un - (-0,01), mentre da Parigi a Madrid, i segni sono stati tutti positivi. La situazione: Parigi +1,19, Francoforte 1,03 Zurigo +0,84 , Amsterdam +0,82, Madrid +1,71 aperta
Carburanti: QE, ripartono i ribassi sulla rete
(Asca) - Roma - E' di nuovo tempo di ribassi sulla rete carburanti. Domenica Eni ha tagliato di 0,8 centesimi il prezzo raccomandato del diesel lasciando, di contro, invariato quello della benzina. Tamoil ha seguito a ruota e questa mattina ha limato di 0,5 centesimi il solo gasolio. Ferme tutte le altre compagnie. Sul territorio i prezzi praticati registrano una lieve discesa negli impianti delle petrolifere ed una piu' accentuata in quelli delle no-logo, che aumentano cosi' il divario. E' quanto emerge dal monitoraggio di quotidianoenergia.it in un campione di stazioni di servizio rappresentativo della situazione nazionale per Check-Up Prezzi QE.
Titoli Stato: Spread BTP/BUND scende a 501 punti
AGI) Roma - Il differenziale di rendimento tra Btp decennali ed equivalenti Bund tedeschi scende a 501 punti, dopo aver toccato in mattinata un massimo di di 520 punti, in forte rialzo, ma per motivi tecnici, non per effetto dei mercati. Anche l'indice Bloomberg si e' adeguato, infatti, alla metodologia gia' adottata da altre piattaforme e ha adottato per il calcolo dello spread, come titolo di riferimento (benchmark), il Btp italiano a 10 anni con scadenza marzo 2022, omogenea a quella dell'equivalente Bund tedesco. Come aveva gia' spiegato il Ministero dell'Economia circa una settimana fa "il nuovo titolo, da meno tempo presente sul mercato, e' caratterizzato da minore liquidita' con effetti sfavorevoli nel confronto con l'omologo titolo tedesco". Il rendimento del decennale italiano e' al 6,9% .
Polemica a distanza Tremonti - Passera, ma il neo ministro dell'economia non ci sta
ASCA) - Roma - Polemica a distanza tra Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico, e Giulio Tremonti, ex ministro dell'Economia del governo Berlusconi. Quest'ultimo, nella trasmissione televisiva ''In mezz'ora'' condotta da Lucia Annunziata sui Raitre, si dice molto critico nei confronti dei provvedimenti economici appena approvati dalla Camera e aggiunge di essere convinto che ne serviranno altri per far quadrare i conti: ''La manovra e' troppo sbilanciata dal lato delle tasse e priva di altre cose che dovevano esserci Sulla crescita non ci siamo. E' molto probabile che ci sia un' altra manovra. Io penso che non sia giusto farla''.
MANOVRA: per CGIA di Mestre e' stangata
(ASCA) - Roma, dic - Per artigiani e industriali la stangata superera' addirittura i 1.500 euro all'anno. Rispetto all'Ici, e' molto probabile che con la nuova imposta le imprese italiane pagheranno complessivamente 1,57 miliardi di euro in piu'. ''Nel 2012, l'introduzione dell'Imu comportera' un aumento medio delle imposte a carico delle attivita' economiche pari a 1.159 euro. Una vera e propria stangata''. La denuncia viene dal segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che, assieme al suo Ufficio studi, ha curato una simulazione sugli effetti economici che l'Imu ''provochera''' sui bilanci delle aziende italiane. segue