City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani


(CIS9 – Perugia mar. - – "Il percorso per il completamento della Tre Valli sta per giungere al traguardo atteso da anni e per il quale questa Giunta regionale si è fortemente impegnata, inserendolo fra gli obiettivi prioritari per dotare l'Umbria di una rete infrastrutturale viaria adeguata. Procede speditamente l'iter per la realizzazione del I stralcio, fra Madonna di Baiano e Firenzuola, opera già interamente finanziata, ed è in corso di redazione la progettazione definitiva del secondo e ultimo stralcio, necessario per completare l'itinerario a due corsie da Spoleto ad Acquasparta". È quanto ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, come in una nota. "La Giunta regionale ha provveduto a confermare il parere favorevole al progetto definitivo del I stralcio già espresso nel 2021 come richiesto in sede di Conferenza di servizi riunita il 2 marzo scorso presso il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Parere che era stato espresso, per quanto di competenza, sentito il Comune di Spoleto, relativamente all'aggiornamento del progetto definitivo datato 2012, anche ai fini del perfezionamento, ad ogni fine urbanistico ed edilizio, dell'Intesa Stato – Regione sulla localizzazione dell'opera, con prescrizioni, condizioni e osservazioni specificate nei pareri dei Servizi regionali competenti". segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Ancona, mar. - Dopo l'approvazione del programma delle attività di Atim, si consolida l'attività regionale di politiche turistiche con l'approvazione del piano annuale di settore. La Giunta regionale dellel Marche ha infatti approvato il piano delle attività del turismo che comprende numerose iniziative rivolte agli enti locali, agli operatori e alle imprese, a progetti di valorizzazione turistica e alle attività di funzionamento dei servizi regionali."Con il piano annuale approvato in giunta, che dovrà ora avere i necessari passaggi in commissione e di concertazione con gli operatori del settore - ha affermato il Presidente Acquaroli - si consolidano le politiche regionali di programmazione turistica e di promozione, che si attuano in piena collaborazione e sinergia con l'Atim. Siamo al lavoro per potenziare l'immagine e l'offerta turistica regionale e i dati record stabiliti nell'anno 2022 ci dimostrano che siamo sulla strada giusta ma che c'è ancora molto da fare per promuovere le Marche in Italia e nel mondo".  segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia mar. - SASE SpA – società di gestione dell'aeroporto internazionale dell'Umbria – è lieta di comunicare che con l'arrivo della stagione IATA "Summer 2023", operativa dal 26 marzo prossimo, saranno implementati nuovi servizi rivolti ai passeggeri e agli utenti del "San Francesco d'Assisi". A seguito degli importanti incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un'ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l'aeroporto – sottolinea una nota - incrementerà in modo particolare le attività "non aviation" presenti all'interno dello scalo arricchendo la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria ed un nuovo negozio di abbigliamento. Nel corso delle prossime settimane saranno inoltre incrementati i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.  segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia mar. - Condividere progettualità e iniziative per favorire lo sviluppo dell'industria grafica, cartotecnica e cartaria dell'Italia centrale: è con questo obiettivo che la Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria ha riunito nella sede di Perugia le imprese del comparto associate a Unindustria, Confindustria Ancona, Confindustria Ascoli Piceno, Confindustria Macerata e Confindustria Pesaro Urbino in occasione del primo Meeting delle Sezioni Grafiche, Cartotecniche e Cartarie del Centro Italia. Lo si legge in una nota confindustriale. Nel corso dell'iniziativa, organizzata in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica e che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo finanziario, sono state affrontate le principali tematiche di interesse per le aziende del comparto: dal caro energia alla transizione digitale, dalla gestione degli imballaggi alla valorizzazione della carta come materiale naturale, riciclabile e riciclato. Ai lavori, aperti dal Presidente della Sezione Grafica e Cartotecnica di Confindustria Umbria Giuseppe Cellini e dal Direttore Generale di Confindustria Umbria Simone Cascioli, è intervenuto tra gli altri l'Assessore regionale allo Sviluppo economico Michele Fioroni. "Siamo orgogliosi – ha affermato Giuseppe Cellini – di aver ospitato questo primo importante incontro, che ha rappresentato un'occasione preziosa di confronto e networking. Il manifatturiero cartario, grafico e cartotecnico si caratterizza per realtà di eccellenza, che hanno fatto dell'innovazione e della specializzazione produttiva i loro punti di forza. segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia mar. - OMA S.p.A. e il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia propongono agli studenti universitari la seconda edizione del laboratorio di Aerospace Management, dopo l'esperienza dello scorso anno che ha riscosso grande successo. Il laboratorio OMA AEROSPACE LAB, che inizierà giovedì 16 marzo 2023, alle ore 13.30, a Perugia, al Dipartimento di Economia, prevede un ciclo di 7 incontri tra professionisti OMA e gli studenti e le studentesse, e la realizzazione di un project-work finale che sarà valutato dal Team dell'azienda folignate. Lo si legge in una nota dell'Ateneo. Ai gruppi che realizzeranno i migliori progetti verrà data la possibilità di presentare gli elaborati presso l'azienda, effettuare una visita guidata del sito industriale e partecipare a una collaborazione con OMA. In Umbria sono presenti diverse realtà imprenditoriali affermatesi in campo internazionale nel settore dell'aerospazio e perciò è fondamentale sviluppare una correlata tradizione di formazione manageriale. Il laboratorio OMA AEROSPACE LAB nasce dalla collaborazione tra OMA e il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, per un confronto tra professionisti, docenti e studenti sui temi dell'Aerospace Management. In tal modo – sottolinea la nota - continua l'impegno di OMA nel condividere progettualità con il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, al fine di promuovere attività di interscambio di professionalità, know-how e lavoro tra il mondo accademico e il mondo industriale. Tale attività rientra tra le azioni di miglioramento intraprese da OMA per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG), obiettivi di sviluppo sostenibile, definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia "per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti", in particolare il target 4.4 Quality Education. Fonte com abstract

Pubblicato in Economia


(CIS) – Bastia Umbra mar. - "Format di successo, piena soddisfazione dagli espositori". Aldo Amoni presidente di Epta Confcommercio Umbria ha tirato le somme al termine della 39sima edizione. "Dopo 39 edizioni, registrare ancora un entusiasmo di questa portata è motivo di forte orgoglio. In questi giorni si è messo in mostra un segmento importante dell'economia italiana - ha dichiarato Amoni -. Il motivo del successo di Expo Casa sta nel format che ne fa un unicum nel panorama fieristico del Centro Italia, dal momento che rappresenta l'intera filiera dell'home living e in parallelo ospita eventi specialistici e aree dinamiche dedicate all'innovazione". "Le persone hanno riscoperto la passione per la cura della casa - ha proseguito il Presidente Amoni -. Il periodo della pandemia ha infatti influito notevolmente sull'importanza di avere un'abitazione che rispecchi nuovi standard e qui in Fiera abbiamo dato spazio a proposte in grado di unire qualità e innovazione. Continueremo a lavorare su questa strada per svilupparne le ulteriori potenzialità, anche perché continuiamo a registrare piena soddisfazione e consenso da parte degli espositori e degli addetti ai lavori e questa è la prima, grande gratificazione".  segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Assisi mar. - A ciascun cliente Manini viene inviata una relazione sull'evento sismico da cui si rilevano i valori di picco delle accelerazioni dinamiche dell'edificio rispetto alla soglia SLO (Stato Limite Operativo) di progetto ed una pianta puntuale e aggiornata con le letture ricavate dai pilastri dotati di accelerometri e inclinometri per il monitoraggio sismico. Dalle analisi effettuate è emerso che – spiega ancora la nota - le accelerazioni misurate sono risultate al di sotto della soglia prevista dalla normativa vigente in contesto SLO (stato limite di operatività). "Simulando nei nostri modelli di calcolo l'odierno evento sismico, sulla base delle accelerazioni registrate dal Sistema di Monitoraggio Manini Connect, il comportamento del vostro edificio è risultato coerente con le previsioni numeriche, registrando spostamenti massimi in sommità di circa 4 cm." Il sistema allerta e informa il cliente: "In relazione alla sequenza sismica registrata nel pomeriggio del 9/03/2023, con epicentro nel Umbertide (PG) e magnitudo MI 4.4, con profondità di 10 km, si evidenzia (tanti i diagrammi – ndr-) che il sistema Manini Connect ha rilevato livelli di accelerazione tali da NON superare le soglie limite di operatività prevista da norma del Vostro immobile". Dai diagrammi delle accelerazioni rilevate si evince che i valori di picco sono al di sopra della soglia di alert, impostata pari a 0,06 g, ma al di sotto della soglia SLO. segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Assisi mar. – Il territorio umbro ha registrato, purtroppo, una nuova sequenza sismica con epicentro ad Umbertide (PG) di magnitudo 4.4. Di questa sequenza, e delle scosse studiate da tempo, parla stamane padre Martino Siciliani direttore dell'osservatorio sismico dei Benedettini di S. Pietro come da intervista sul Corriere dell'Umbria. "Una faglia attiva da centinaia di anni....E' diretta e parallela all'appennino parte Ovest. I movimenti registrati – dice padre Martino – si trovano tutti lungo questa traiettoria che e' differente dalla struttura sismo-tettonica di Citta' di Castello e da quella della Valnerina del 1997." Ma e' la tecnologia che viene in aiuto per lo studio e il controllo dei fabbricati. La tecnologia di manutenzione predittiva e programmata di "Manini Prefabbricati" (SpA nata ad Assisi nel 1962, per volontà del fondatore Arnaldo Manini, ed è leader italiano nel campo della prefabbricazione industriale), attraverso il suo Manini Connect installato sugli edifici, fotografa il rischio in tempo reale e allerta il pronto intervento specialistico. "Se la morfologia del territorio ha necessariamente portato gli abitanti locali ad un'amara familiarità con l'evento sismico, la tecnologia di Manini Prefabbricati – sottolinea una nota aziendale - consente agli imprenditori che hanno istallato sul proprio capannone industriale Manini Connect, di avere un quadro istantaneo dell'eventuale danno provocato dall'evento alla struttura, del livello di rischio residuo e di allertare automaticamente l'intervento specialistico di manutenzione da parte di Manini Service. segue

Pubblicato in Economia


(CIS) _ Perugia mar.- Melasecche, nella lunga nota sottolinea che "il focus segnala alcuni investimenti per «cambiare la mobilità al 2030», cominciando da interventi per «rilanciare il servizio sulle linee regionali esistenti», che in Umbria passa per la rete Perugia-Foligno-Terni, su cui viene indicato l'intervento del raddoppio selettivo della Foligno Terontola, con la realizzazione prioritaria della stazione Aeroporto a Collestrada, l'adeguamento dello spostamento della stazione di Ellera, conformemente alle previsioni del nuovo Piano Regionale dei Trasporti che stiamo elaborando, e la sistemazione a Piano Regolatore generale della stazione di Assisi, con velocizzazione delle manovre di ingresso, uscita ed attraversamento dei treni. L'obiettivo per il 2030 dovrebbe essere quello di garantire, per le tratte urbane, una frequenza di treni ogni 30 minuti tra Assisi ed Ellera e ogni 60 minuti per la tratta Firenze-Terni". Sul fronte della riapertura delle linee in Umbria "viene indicata l'intera ex Fcu Terni-Sansepolcro, su cui entro il 2026, scadenza del PNRR, dovrebbe essere garantito il passaggio di un treno ogni 30 minuti.  segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia/Parigi mar. - – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha espresso "congratulazioni a Brunello Cucinelli e alla sua azienda per il prestigioso premio internazionale "Neiman Marcus Award for distinguished service in the field of fashion 2023", riconoscimento che il Department store del lusso di Dallas concede a chi, nel mondo, ha influenzato maggiormente la moda". "Tale autorevole premio – ha affermato la Presidente -, che nel suo palmares annovera prestigiose personalità e icone di stile internazionali, è motivo di orgoglio per l'Umbria". La cerimonia di premiazione si e' svolta a Parigi, durante la fashion week di marzo. Questo prestigioso premio, istituito nel 1938 da Carrie Marcus Neiman e Stanley Marcus, rende merito alle figure che nel mondo che hanno maggiormente influenzato la moda. Nell'Albo d'oro – da una nota - sono annoverate personalità come Coco Chanel, Christian Dior, Valentino, Giorgio Armani e Miuccia Prada. Abstract fonte com

Pubblicato in Economia
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 5 di 569

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information