Marche: sostegno alla definizione di 'strategie innovative di internazionalizzazione imprese'
(CIS) – Ancona, nov. - Si è conclusa la fase di presentazione delle domande per il bando 'Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese'."Il bando è stato molto apprezzato dal territorio per l'innovatività delle tipologie di spesa previste e l'interesse diffuso – ha detto l'assessore allo sviluppo economico Andrea Maria Antonini - per l'attività di export, un business fondamentale per le PMI marchigiane che rappresentano il cuore del tessuto produttivo marchigiano". Saranno sostenute quindi le attività di internazionalizzazione dirette a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati esteri, rafforzando la gestione delle attività di marketing e commerciali, in coerenza con gli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027. I progetti finanziabili riguarderanno cinque linee di intervento: il rafforzamento dell'immagine e del brand aziendali, compresa la protezione della proprietà intellettuale e lo sviluppo di strategie comunicative e commerciali innovative; l'organizzazione di incoming B2B con partner commerciali, giornalisti specializzati, ecc.; l'allestimento di showroom temporanei a carattere internazionale in Italia o all'estero e i servizi collegati all'organizzazione della mostra; la partecipazione a fiere internazionali di spiccata rilevanza, compresi tutti i servizi collegati; lo sviluppo di design specifici e l'ottenimento di certificazioni per i mercati esteri. segue
Cipess: risorse per Medioetruria e valorizzazione luoghi di San Francesco. Fondi per FCU e Aeroporto
(CIS) – Perugia nov. - - Ammontano ad oltre 80 milioni di euro i fondi assegnati all'Umbria nella riunione di ieri del Cipess per la realizzazione di un ulteriore programma di interventi infrastrutturali, in occasione degli 800 anni della morte di San Francesco. A seguito, infatti, delle costanti interlocuzioni avvenute tra la Regione Umbria, il Ministro per le politiche di coesione e gli altri ministeri di riferimento – spiega una nota - , si è arrivati alla definizione di un programma di interventi che ha lo scopo di potenziare le modalità di collegamento interno, nazionale e internazionale dell'Umbria puntando, tra l'altro, sulla realizzazione della stazione Alta Velocità Medioetruria, all'ulteriore potenziamento e ammodernamento dell'Aeroporto internazionale dell'Umbria, sul completamento della Ferrovia Centrale Umbra e su una serie di interventi infrastrutturali che riguardano direttamente Assisi e i luoghi sacri di San Francesco. segue
Aeroporto Ancona: decollato oggi il primo volo per Barcellona
(CIS) – Ancona, nov. – Anche lo scalo di Ancona punta alle nuove rotte con accordi prioritarie con compagnie aeree. È decollato questa mattina da Ancona il primo volo per Barcellona operato da Volotea. Ad inaugurare questa nuova destinazione 149 passeggeri. Grande soddisfazione e' stata espressa dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ritiene la crescita e lo sviluppo dell'Aeroporto, un elemento essenziale per il rilancio del tessuto imprenditoriale marchigiano e del turismo. I dati dimostrano che le politiche intraprese dalla giunta insieme alla dirigenza dello scalo sono quelle giuste: nel primo trimestre del 2024 il traffico passeggeri è cresciuto del 21% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, in un contesto dove il traffico italiano è cresciuto del 12% e quello europeo del 9%. Un trend confermato anche negli ultimi mesi. Record a luglio con un 20% di crescita e significativi incrementi degli arrivi stranieri. Rimanendo in tema di scali, anche quello dell'Umbria vede un potenziale sviluppo. Proprio oggi da registrare altri fondi per l'ampliamento dell'aerostazione (5 milioni per l'ulteriore potenziamento ed ammodernamento dell'Aeroporto internazionale dell'Umbria e 55 milioni per gli interventi finali di ammodernamento infrastrutturale e tecnologico della tratta finale della Ferrovia Centrale Umbra – ndr- ) e nuovi accordi con le compagnie per la stagione invernale 2024-2025. segue
Assemblea confindustria Umbria: Premio fedeltà; eletti componenti consiglio generale
(CIS) – Assisi nov. - Nel corso dell'Assemblea, Confindustria Umbria ha consegnato inoltre il "Premio fedeltà associativa" alle aziende iscritte da 50 e 75 anni. Sono state premiate: Calcestruzzi Magione di Gradassi & C., Edil Beton Perugia, Edilizia Papa Costruzioni Generali, F.lli Fragola, Luigi Metelli, MCT Italy, Monini, Officine Meccaniche Galletti, Puliumbria Group Service, Scatolificio Gasperini, Tulli Acque Minerali, Wienerberger e Gruppo Bernardini. L'Assemblea è stata preceduta da una parte privata, riservata alle aziende associate, durante la quale gli associati sono stati chiamati agli adempimenti previsti dallo statuto e in particolare ad eleggere otto componenti del Consiglio Generale, sei probiviri e cinque componenti del Collegio dei sindaci. I componenti eletti del Consiglio Generale: Gianluigi Angelantoni, Angelantoni Industrie; Corrado Bocci, Pav.I; Ilaria Caporali, S.Italia; Patrizia Ceprini, Ceprini Costruzioni; Giuseppe Colaiacovo, Colacem; Luca Colaiacovo, Colacem; Giacomo Filippi Coccetta, Fabiana Filippi; Dimitri Menecali, Acciai Speciali Terni. Probiviri, Gianfranco Buini, Delta Service; Fabio Cancelloni, Cancelloni Food Service; Giampaolo Farchioni, Farchioni Olii; Giovanni Ferretti, F.lli Ferretti E. & E.; Alessandra Gasperini, Scatolificio Gasperini; Fiorenzo Luchetti, Faza. Collegio dei sindaci: Effettivi Daniela D'Agata, Studio Commercialisti D'Agata Daniela; Isabella Ippolita Soldani, Studio Commerciale Tributario Soldani; Dante Valobra, Ernst & Young. Supplenti Alessio Cecchetti, Studio Antonelli e Cecchetti; Silvia Bonini, A.C.G. Auditing & Consulting Group. Fonte com abstract
Assemblea Generale di Confindustria Umbria: Briziarelli, investire nelle eccellenze universitarie
(CIS) – Assisi nov. – Nel suo intervento all'Assemblea, il Presidente Briziarelli ha posto l'accento sulla questione legata alle nuove generazioni: "Sono sempre più numerosi i giovani che lasciano la regione per costruirsi altrove un futuro formativo e professionale. È una grave perdita di risorse, non bilanciata dai flussi di ritorno né dalla attrazione di altre competenze. È un tema nazionale, ma dobbiamo cercare di dare risposte anche a livello locale. Credo sia necessario investire – ha puntualizzato - nelle eccellenze universitarie, nelle imprese, nei servizi, nel territorio per offrire ai giovani quelle opportunità che trovano nelle città che questi investimenti li hanno realizzati da anni". Altro punto fermo è rappresentato dalla manifattura: "Se la nostra regione vuole progredire – ha affermato Briziarelli – deve far crescere le imprese presenti e attrarne di nuove, perché la manifattura genera occupazione di qualità, innova, alimenta la produttività, eleva le competenze e moltiplica il reddito". Tra gli interventi proposti per rafforzare l'industria umbra, il Presidente ha elencato i contratti di sviluppo regionale, il sostegno ai progetti di innovazione di filiera e l'istituzione dei Centri di competenza focalizzati sulle tecnologie avanzate simili a quelli presenti in altre regioni. La parte pubblica dell'Assemblea, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Assisi Stefania Proietti, ha visto gli interventi del Ministro della Difesa Guido Crosetto e della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. A chiudere i lavori è stato il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, intervistato dal Direttore di Umbria Tv, Giacomo Marinelli Andreoli. In occasione dell'Assemblea, presentata dalla conduttrice televisiva Giorgia Palmas, si è tenuto anche uno spettacolo per celebrare gli 80 anni di Confindustria Umbria. Fonte com abstract
Assemblea Generale di Confindustria Umbria: celebrati gli 80 anni dell'Associazione
(CIS) – Assisi nov. - "Confindustria Umbria rappresenta circa l'80% del valore aggiunto manifatturiero prodotto in regione. Accompagnare le imprese nella quotidianità e prepararle con anticipo ad affrontare le sfide con le quali si devono confrontare sono i capisaldi dell'attività associativa". Lo ha sottolineato il Presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli aprendo i lavori dell'Assemblea, che ha registrato una eccezionale presenza di partecipanti In un Teatro Lyrick "al completo", di fronte ad una platea gremita di imprenditori, autorità e rappresentanti delle istituzioni (presente il ministro Crosetto – ndr-) dove si è svolta l'Assemblea Generale di Confindustria Umbria. Un momento di condivisione e confronto – spiega una nota - sui temi che caratterizzano il territorio e il suo sviluppo, in occasione del quale sono stati celebrati gli 80 anni dell'Associazione. Nata nel 1944 grazie a circa venti imprese con l'obiettivo di favorire la ripresa delle attività produttive, oggi Confindustria Umbria rappresenta quasi mille imprese per un totale di 50 mila dipendenti. Il Presidente Briziarelli ha delineato le prospettive per le imprese e per l'Umbria, evidenziando l'importanza di agire contemporaneamente sia a livello europeo con la riforma di alcune decisioni che ostacolano l'attività di impresa (i quotidiani umbri oggi scrivano che la UE rallento l'Umbria – ndr-) sia a livello locale con nuovi strumenti di politica industriale. Politiche europee, attrattività dei giovani, centralità della manifattura sono tra i temi chiave per generare crescita e occupazione in una prospettiva interregionale. "Siamo europeisti convinti, per la sostenibilità e per un'integrazione comunitaria sempre più forte. Ma è chiaro – ha affermato il Presidente Briziarelli – che questi obiettivi non possono essere raggiunti con politiche ambientali, industriali ed energetiche che stanno compromettendo il sistema industriale italiano. I tempi, gli obiettivi e gli strumenti tecnologici della transizione devono essere realistici, altrimenti non parliamo di transizione, ma di stagnazione". Fonte com abstrat ALTRA NOTIZIA
Digitalizzazione TPL Umbria; sistema di trasporto con vantaggi ambientali, sociali ed economici
(CIS) - Perugia ott. - – La Giunta Regionale ha recentemente approvato l'avvio delle procedure per la digitalizzazione del Trasporto Pubblico Locale, utilizzando fondi strutturali europei (FESR, ovvero Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) per 5 milioni di euro. L'atto prevede di sviluppare 3 filoni di azioni: creazione della centrale di monitoraggio del TPL, aggiornamento della tecnologia dei varchi di accesso alle stazioni di Minimetro, mitigazione del disagio relativo alla disabilità sensoriale visiva e uditiva sui mezzi TPL in esercizio nelle città di Perugia e Terni. Con il primo filone di azioni – si legge in una nota - la Regione si sta dotando, tramite la propria Agenzia Unica per il TPL, di una centrale di monitoraggio che, opportunamente collegata, tramite la rete 4G e 5G, ad ogni mezzo registrerà, tra l'altro il numero delle corse effettuate ogni giorno, da confrontarsi con la programmazione giornaliera, il percorso seguito, i tempi di partenza e di arrivo ai capolinea, determinando puntualità, anticipo o ritardo; il numero di persone salite e scese ad ogni fermata, assieme alle relative validazioni; la percentuale di evasione o di elusione tariffaria, consentendo gradualmente di azzerare quella che fino a due anni fa era una piaga per una regione civile, monitorando dettagliatamente il fenomeno dei cosiddetti "portoghesi", fornendo statistiche sempre aggiornate e costituendo uno strumento di supporto alle decisioni per avviare specifiche campagne dissuasive; il coefficiente di riempimento del mezzo ed ogni altro parametro utile a capire se il servizio programmato è confacente ai bisogni dell'utenza o meno, in modo da consentire il miglior utilizzo delle risorse riducendo gli sprechi degli autobus troppo grandi semivuoti e favorendo un graduale utilizzo del trasporto a chiamata, anche per le aree interne, fin qui penalizzate a causa della scarsità della popolazione e della difficoltà di una viabilità spesso problematica. fonte com abstract ALTRA NOTIZIA - vedi altro su FB cis24ore.it
Il Turismo/Umbria vede un decennio d'oro; il peso del settore allargato sull'economia regionale è salito dall'8,1% all'11,2%
(CIS) – Perugia, ott.- L'Umbria piace agli italiani e agli stranieri; il suo territorio, le bellezze paesaggistiche, l'arte e la cultura sono trainanti per l'incremento del settore turistico, l'enogastronomia, cosi' lo sviluppo delle infrastrutture che vede impegnate le istituzioni regionali, al massimo livello. Ne e' esempio lo sviluppo dell'aeroporto internazionale dell'Umbria, che ha fatto registrare e continua a farlo, dati in crescita. Quindi in turismo e' in crescita nell'ultimo decennio per le politiche che si stanno facendo, con aumenti per l'economia regionale. Il III trimestre 2024 il numero degli addetti ha raggiunto il record di 32mila 756, con un incremento del 41% rispetto al IV trimestre 2014. Negli ultimi cinque anni il valore della produzione per impresa e' salito del 69,1% e l'utile netto per azienda è salito da 9mila 733 euro del 2019 a 49mila 478 euro del 2023. Un balzo quindi in dieci anni - dal 2014 al 2024 - dall'8,1% all'11,2% (o dal 7,7% all'11,6%, se si prende solo il numero dei lavoratori dipendenti, escludendo quelli familiari) del peso del turismo nell'economia regionale dell'Umbria. Emerge dal report della Camera di Commercio dell'Umbria sull'andamento del settore turistico allargato (ossia considerando le attività di alloggio e ristorazione, più le attività dei servizi delle agenzie di viaggi, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse) nella regione nell'ultimo decennio e, per quanto riguarda i bilanci economico-patrimoniale delle imprese del settore, nell'ultimo quinquennio 2019-2023. Lo si legge in una nota della CCIAA. ssegue
"Best Managed Companies Award": le aziende umbre Manini Prefabbricati e Susa premiate a Milano
(CIS) – Perugia/Milano ott. - Manini Prefabbricati spa e Susa spa sono le due aziende umbre tra le vincitrici della settima edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali del made in Italy promosso da Deloitte Private in collaborazione con ELITE-Gruppo Euronext, Piccola Industria Confindustria, con il supporto metodologico e strategico di ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. "Questo importante riconoscimento ci riempie d'orgoglio - sottolineano i rappresentanti delle due eccellenze umbre nel comunicato stampa congiunto - sia per l'autorevolezza dei soggetti giudicanti, sia per le motivazioni specifiche della premiazione, che riportiamo testuali nel seguito. Quello che ci piace evidenziare delle due realtà è però la vivacità del panorama industriale italiano che riesce ad esprimere eccellenza manageriale e buone prassi gestionali-organizzative anche in territori "non metropolitani" e logisticamente "penalizzati". Manini Prefabbricati e Susa sono aziende ricche di storia che hanno saputo percorrere tutto lo sviluppo industriale del nostro Paese evolvendo in sintonia e talvolta anticipando i cambiamenti, sono aziende radicate nella loro terra d'origine ma aperte alla competitività globale". segue
"Umbria Green Holidays" sotto i riflettori al TTG di Rimini. Progetto per promozione turismo consapevole e sostenibile
(CIS) – Rimini/Perugia ott. - Tutte le caratteristiche del progetto "Umbria Green Holidays" (Umbriagreenholidays.it) sono state illustrate durante il TTG di Rimini davanti ad una platea, quella del mondo del turismo internazionale. Dalla rete di imprese "Viaggio nel cuore dell'Umbria", costituita da agriturismi, aziende agricole, operatori del turismo rurale, è nato infatti "Umbria Green Holidays" per la promozione di un turismo consapevole e sostenibile. Lo si legge in una nota per la stampa. A presentarlo ora a Rimini, all'interno dello stand della Regione Umbria, sono stati Gino Martinelli, presidente della rete "Viaggio nel cuore dell'Umbria", il prof. Nello Fiorucci e il tour operator "Il circolo degli esploratori". Sono stati così raccontati i valori aggiunti della rete in una prospettiva di vendita ad un mercato internazionale. A concludere gli interventi è stato il presidente di Confagricoltura Umbria, Fabio Rossi, il quale ha sottolineato anche le scelte fatte dall'associazione di categoria e dal mondo agricolo a supporto di una rete che ha come obiettivo quello di promuovere un nuovo modo di scoprire il territorio, attraverso il coinvolgimento delle imprese del settore agroturistico, basato sulla valorizzazione e riscoperta degli attrattori naturalistici, del patrimonio ambientale, dell'enogastronomia territoriale e ovviamente dei borghi e delle bellezze culturali che caratterizzano l'Umbria. segue