E' stata una grande gioia vedere il chiostro della Cattedrale riempirsi di tanti ragazzi, che finalmente possono tornare a uscire, a stare insieme, a vivere dei luoghi per mesi forzatamente chiusi dall'emergenza sanitaria. L'attività educativa proponeva un vero e proprio incontro tra i più giovani e due opere d'arte di particolare pregio e bellezza conservate nell'Isola: la Pala di Sant'Onofrio di Luca Signorelli, collocata oggi in un rinnovato Museo del Capitolo e la Deposizione di Cristo di Federico Barocci nella Cattedrale di San Lorenzo. Successivamente le classi sono entrate nel laboratorio di didattica del museo e hanno assistito, grazie alla maestria dell'arte terapeuta Monica Grelli, alla produzione di un colore secondo le antiche tecniche artistiche. Hanno inoltre avuto modo di capire come tale colore può essere utilizzato e loro stessi hanno provveduto a diluirlo e stenderlo per creare gli accostamenti cromatici che preferivano. Quello che in partenza era solo un auspicio è diventato pura meraviglia, alimentata dagli sguardi, dalle parole e dalle mani dei ragazzi. I colori dei capolavori di Luca Signorelli e di Federico Barocci sono stati realmente capaci di creare un incanto, non solamente quello pittorico ma soprattutto quello relazionale. Le parole pronunciate nel 1965 da papa Paolo VI e ricordate da mons. Marco Salvi durante la conferenza inaugurale delle celebrazioni per il V anniversario della morte di Pietro Perugino- si sono concretizzate durante la visita e durante il laboratorio: "Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell'ammirazione". Gli studenti hanno dialogato con le opere e hanno condiviso i loro sentimenti di familiarità, tranquillità e stupore di fronte alla pala signorelliana mentre ha prevalso un senso di tristezza, frenesia ed empatia con quella baroccesca, fino a scrivere: "mi è piaciuto immedesimarmi con gli artisti". Mons. Marco Salvi, vescovo ausiliare di Perugia, ha espresso grande apprezzamento per le attività didattico-educative intraprese da Genesi srl, che arricchiscono l'offerta culturale del museo, proponendo dei percorsi specifici volti a far comprendere alle scuole storie, tecniche e tematiche delle opere di cui la nostra Cattedrale e il nostro museo sono ricchi. Per ulteriori informazioni sui servizi educativi proposti dall'Isola di San Lorenzo per l'anno scolastico 2020-2021 è possibile rivolgersi a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .