City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani

Domenica 04 Ottobre 2020 15:06

Sull'Osservatore Romano il Testo in lingua italiana dell'Enciclica "Fratelli tutti"

(CIS) - Roma SCV - L'Enciclica "Fratelli Tutti" e' stata  pubblicata sull'Osservatore Romano e resa nota, dopo la firma di ieri ad Assisi sulla Tomba del santo Poverello, stamane, dopo una conferenza stampa in Vaticano.

 

Ecco il testo

1. Anche per l'osservatore meno attento, di fronte a questa Enciclica, una domanda è d'obbligo: quale spazio e considerazione trova la fraternità nelle relazioni internazionali? Chi è attento allo svolgersi dei rapporti a livello mondiale si aspetterebbe una risposta in termini di proclami, normative, statistiche e forse anche di azioni. Se invece ci lasciamo guidare da Papa Francesco nella costatazione di fatti e situazioni, la risposta è un'altra: «La società mondiale ha gravi carenze strutturali che non si risolvono con rattoppi o soluzioni veloci meramente occasionali» (FT, 179). L'Enciclica non si limita a considerare la fraternità uno strumento o un auspicio, ma delinea una cultura della fraternità da applicare ai rapporti internazionali. Una cultura, certo: l'immagine è quella di un sapere del quale viene sviluppato il metodo e l'obiettivo. Quanto al metodo. La fraternità non è una tendenza o una moda che si sviluppa nel tempo o in un tempo, ma è piuttosto la manifestazione di atti concreti. L'Enciclica ci ricorda l'integrazione tra Paesi, il primato delle regole sulla forza, lo sviluppo e la cooperazione economica e, soprattutto, lo strumento del dialogo visto non come anestetico o per "rattoppi" occasionali, bensì come un'arma che ha un potenziale distruttivo molto superiore a qualsiasi armamento. Infatti, se le armi e con esse la guerra distruggono vite umane, ambiente, speranza, fino a spegnere il futuro di persone e comunità, il dialogo distrugge le barriere del cuore e della mente, apre gli spazi per il perdono, favorisce la riconciliazione. Anzi, è lo strumento di cui necessita la giustizia per potersi affermare e nel suo significato ed effetto più autentico. Quanto l'assenza di dialogo permette ai rapporti internazionali di degenerare o di affidarsi al peso della potenza, ai risultati della contrapposizione e della forza! Il dialogo, invece, soprattutto quando è «perseverante e coraggioso non fa notizia come gli scontri e i conflitti, eppure aiuta discretamente il mondo a vivere meglio, molto più di quanto possiamo rendercene conto» (FT, 198). Certo, guardando ai fatti internazionali, anche il dialogo fa le sue vittime. Sono coloro che non rispondono alla logica del conflitto a tutti i costi o sono visti come ingenui ed inesperti solo perché hanno il coraggio di superare interessi immediati e parziali delle singole realtà che rischiano di dimenticare la visione d'insieme. Quella visione che avanza e si protrae nel tempo. Il dialogo domanda pazienza e avvicina al martirio, per questo l'Enciclica lo evoca come strumento della fraternità, un mezzo che rende chi dialoga diverso da quelle «persone con funzioni importanti nella società, che non avevano nel cuore l'amore per il bene comune» (FT, 63). Veniamo adesso all'obiettivo. La storia, ma anche le visioni religiose e diversi percorsi di spiritualità parlano di fraternità e ne delineano la bellezza e gli effetti, ma spesso legandoli ad un cammino lento e difficile, quasi una dimensione ideale dietro cui si veicolano spinte di riforma o processi rivoluzionari. Come pure è una tentazione costante limitare la fraternità ad un livello di maturazione individuale, capace di coinvolgere solo chi condivide il medesimo cammino. L'obiettivo, secondo l'Enciclica, è invece un percorso ascendente determinato da quella sana sussidiarietà che, partendo dalla persona, si allarga ad abbracciare la dimensione familiare, sociale, statale fino alla Comunità internazionale. Ecco perché, ci ricorda Francesco, per fare della fraternità uno strumento per agire nei rapporti internazionali: «è necessario far crescere non solo una spiritualità della fraternità ma nello stesso tempo un'organizzazione mondiale più efficiente, per aiutare a risolvere i problemi impellenti» (FT, 165).   segue

 

2. Delineata in questo modo, la fraternità con il suo metodo e il suo obiettivo, può concorrere al rinnovamento di principi che presiedono la vita internazionale o essere in grado di fare emergere le necessarie linee per affrontare le nuove sfide e condurre la pluralità di attori che opera a livello mondiale a dare risposte alle esigenze della famiglia umana. Si tratta di attori la cui responsabilità in termini politici e di soluzioni condivise risulta determinante specialmente quando si è di fronte alla realtà della guerra, della fame, del sottosviluppo, della distruzione della casa comune e delle sue conseguenze. Attori consapevoli di come la globalizzazione di fronte ai problemi effettivi e alle soluzioni necessarie, abbia espresso, anche di recente, solo aspetti negativi. Per esprimere questa verità, il Papa utilizza l'esperienza della pandemia «che ha messo in luce le nostre false sicurezze» (FT, 7), richiamando la necessità di un'azione in grado di dare risposte e non solo di analizzare i fatti. Quest'azione è ancora carente e forse rimarrà tale anche di fronte ai traguardi che la ricerca e la scienza raggiungono ogni giorno. È carente perché «è apparsa evidente l'incapacità di agire insieme. Malgrado si sia iper-connessi, si è verificata una frammentazione che ha reso più difficile risolvere i problemi che ci toccano tutti» (Ibid.). Quello che si riscontra nel contemporaneo scenario internazionale è l'aperta contraddizione tra il bene comune e l'attitudine a dare priorità all'interesse degli Stati, e addirittura di singoli Stati, nella convinzione che possano esistere "zone senza controllo" o sia valida la logica che quanto non proibito è permesso. Il risultato è che «la moltitudine degli abbandonati resta in balia dell'eventuale buona volontà di alcuni» (FT, 165). L'esatto contrario della fraternità che, invece, introduce all'idea degli interessi generali, quelli capaci di costituire una vera solidarietà e modificare non solo la struttura della Comunità internazionale, ma anche la dinamica della relazione al suo interno. Infatti, accolta la supremazia di tali interessi generali, la sovranità e l'indipendenza di ogni Stato finiscono di essere un assoluto e vanno sottoposte alla «sovranità del diritto sapendo che la giustizia è requisito indispensabile per realizzare l'ideale della fraternità universale» (FT, 173). Questo processo non è automatico ma domanda «coraggio e generosità per stabilire liberamente determinati obiettivi comuni e assicurare l'adempimento in tutto il mondo di alcune norme essenziali» (FT, 174). Nella prospettiva di Francesco la fraternità diventa pertanto il modo per far prevalere gli impegni sottoscritti secondo l'antico adagio pacta sunt servanda, per rispettare effettivamente la volontà legittimamente manifestata, per risolvere le controversie mediante i mezzi offerti dalla diplomazia, dal negoziato, dalle Istituzioni multilaterali e dal più ampio desiderio di realizzare «un bene comune realmente universale e la tutela degli Stati più deboli» (Ibid.). Non manca, in proposito, il riferimento ad un tema costante dell'insegnamento sociale della Chiesa, quello del "governo" – la governance, come oggi è d'uso dire – della Comunità internazionale, dei suoi membri e delle sue Istituzioni. Papa Francesco, in coerenza con tutti i Suoi Predecessori, sostiene la necessità di una «forma di autorità mondiale regolata dal diritto», ma questo non significa «pensare a un'autorità personale» (FT, 172). All'accentramento di poteri, la fraternità sostituisce una funzionalità collegiale – qui non è estranea la visione "sinodale" applicata al governo della Chiesa, che è propria di Francesco – determinata da «organizzazioni mondiali più efficaci, dotate di autorità per assicurare il bene comune mondiale, lo sradicamento della fame e della miseria e la difesa certa dei diritti umani fondamentali» (Ibid.). 3. Operare nella realtà internazionale mediante la cultura della fraternità, domanda di acquisire un metodo e un obiettivo capaci di sostituire quei paradigmi non più in grado di cogliere le sfide e i bisogni che si presentano nel cammino che la Comunità internazionale percorre, certo con fatica e contraddizioni. Non mancano, infatti, marcate preoccupazioni per la volontà di svuotare la ragione e il contenuto del multilateralismo, quanto mai necessario in una società mondiale che vive la frammentazione delle idee e delle decisioni, quale espressione di un post-globale che avanza. Una volontà frutto di un approccio esclusivamente pragmatico, che dimentica non solo principi e regole, ma le molteplici grida di aiuto che ormai appaiono sempre più costanti e complesse e perciò capaci anche di compromettere la stabilità internazionale. Ed ecco le contrapposizioni e gli scontri degenerare in guerre che, per la complessità delle cause che le determinano, sono destinate a protrarsi nel tempo senza immediate e praticabili soluzioni. Invocare la pace serve a poco. Papa Francesco ci dice che «c'è un grande bisogno di negoziare e così sviluppare percorsi concreti per la pace. Tuttavia, i processi effettivi di una pace duratura sono anzitutto trasformazioni artigianali operate dai popoli, in cui ogni persona può essere un fermento efficace con il suo stile di vita quotidiana. Le grandi trasformazioni non si costruiscono alla scrivania o nello studio» (FT, 231). ALTRO SERVIZIO IN PAGINA  Fonte com SCV 

 

 


camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information