City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani


(CIS) – Perugia ott.- "La strategia vincente per la competitività delle aziende umbre è l'innovazione. Il quadro emerso durante il focus, attraverso dati e testimonianze, conferma che siamo sulla strada giusta nel trovare le soluzioni ottimali per supportarle in maniera sempre più adeguata ed efficiente". Non ha dubbi Michela Sciurpa, amministratore unico di Sviluppumbria, sull'orientamento da tenere per sostenere le medie e piccole aziende umbre. Le linee da tenere ben salde per assicurare un futuro alla competitività regionale arrivano dall'incontro che la stessa Agenzia regionale per lo sviluppo economico ha organizzato nella sede di Foligno insieme alla Regione Umbria. Un workshop tenuto in collaborazione con Cna e Confcommercio Umbria, che per l'occasione hanno anche messo a disposizione lo studio commissionato al Cresme Ricerche sulla competitività della regione. A prendere parte all'incontro, insieme alle autorità civili e militari, un folto pubblico di imprenditori."È stato un momento di confronto molto importante perché, grazie anche alla testimonianza degli imprenditori che hanno raccontato la propria esperienza sul campo, abbiamo intercettato le esigenze reali – ha sottolineato Sciurpa -. Molte delle necessità delle imprese avranno risposta con il sostegno della manovra Remix della Regione Umbria. E con Sviluppumbria saremo al loro fianco per sostenerle nei progetti e percorsi di innovazione". Per l'assessore Michele Fioroni "l'innovazione è un percorso che stiamo accompagnando fortemente con attività di accelerazione e formazione sempre più qualificate e mirate". Anche Bellicini, del Cresme ha detto che "sostenibilità e digitalizzazione, tenuti connessi, sono i due driver che muovono il mercato". fonte com abstract ALTRA NOTIZIA su FB cis24ore.it

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia ott. – Ancona pochi giorni poi, per i golosi del nettare degli Dei sara' una festa all'interno dei padiglioni di Umbriafiere a Bastia Umbra. Il ricco programma della 29esima edizione è stato presentato oggi, presso lo Show Room Hyundai Toy Motor di Perugia, scelto in occasione del lancio della nuova Kona che, con la sua gamma ibrida ed elettrica, sposa perfettamente il concetto di sostenibilità energetica promosso dall'evento. Presenti per l'occasione – sottolinea una nota - , insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, la Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, l'Assessore al Turismo del Comune di Perugia Gabriele Giottoli, il Sindaco di Bastia Umbra Paola Lungarotti e l'Executive Manager Eurochocolate Flavia Ruffinelli. Tra gli interventi anche quello del Sindaco di Avellino Gianluca Festa, in attesa della special edition che si svolgerà nel capoluogo irpino dal 9 al 14 Febbraio 2024. I tre padiglioni di Umbriafiere, facilmente raggiungibili grazie ai rapidi collegamenti viari, si preparano ad accogliere altrettante nuovissime aree tematiche caratterizzate da importanti scenografie: la Chocolate Experience, il Chocolate Show e il Funny Chocolate. Didattica, intrattenimento, degustazioni guidate, gioco, laboratori, animazione e un grande emporio del cioccolato animeranno la visita dei chocolovers.  segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia ott. - - "Rispetto all'operazione Prelios di rilancio del quartiere di Monteluce, auspico che entro l'anno la nuova proprietà esaurisca la fase giuridico-amministrativa e si parta con quella esecutiva degli interventi". È quanto ha affermato la Presidente della Regione, Donatella Tesei, che tramite una lettera preceduta da contatti telefonici, ha chiesto proprio a Prelios lo stato dell'arte rispetto l'iter di rilancio del Comparto di Monteluce. Il bando pubblico per la vendita totale o parziale del comparto, infatti, è scaduto lo scorso 21 settembre e la Presidente ha chiesto di conoscerne l'esito, nonché il cronoprogramma successivo di massima, il dettaglio delle opere e dei correlati investimenti relativi al business plan comunicato da Prelios ad inizio 2023. Il tutto nell'ottica di massima trasparenza nei confronti di quotisti e cittadinanza, e con l'auspicio che entro la fine dell'anno sia terminata la fase propedeutica al rilancio del Comparto e si entri in quella esecutiva delle opere. Per la cronaca da dire che il fondo americano Davidson Kempner ad agosto scorso, aveva firmato l'accordo per la cessione al gruppo ION, di Prelios. Il perfezionamento dell'operazione è soggetto all'autorizzazione da parte delle autorità competenti. Fondata nel 1990 a Milano – si legge nel comunicato divulgato da Davidson Kemper – Prelios è leader in Italia nella gestione di asset alternativi, nel servicing e nei servizi immobiliari specializzati, con un patrimonio in gestione di oltre 40 miliardi di euro che comprende crediti deteriorati, esposizioni unlikely-to-pay e fondi real estate. La Regione Umbria con la sua presidente chiede notizie certe sui tempi. Abstract fonte com

Pubblicato in Economia

(CIS) – Ancona ott. - "La nautica è un settore trainante dell'economia. I corsi IFTS così progettati offrono importanti opportunità ed è ragionevole attendersi anche in questo caso un ottimo esito occupazionale". "Anche da questo intervento pertanto è ragionevole attendersi un ottimo esito occupazionale. Infatti, è prevista, accanto allo stage tradizionale, la possibilità di attivare sin da subito, dall'avvio dell'aula, l'assunzione degli allievi di età inferiore a 25 anni con contratto di apprendistato di 1° livello, consentendo loro di assumere la veste di studenti-lavoratori". Lo ha detto l'assessore regionale elle Marche Aguzzi. Per Carmina Pinto, "l'USR e' particolarmente attento alle progettualità post-diploma che rispondono, come in questo caso specifico del corso IFTS per l'industria nautica marchigiana, a un'esigenza formativa del territorio, con lo scopo di far acquisire le hard skill essenziali per le imprese di riferimento, grazie alla collaborazione tra scuole, università, fondazioni e aziende. Questo in un quadro in cui per sua stessa natura l'USR è aperto alle collaborazioni interistituzionali con la Regione e gli altri enti e soggetti locali, sia sul piano dell'istruzione che su quello della formazione tecnica – professionale"."La Fondazione Luigi Clerici – ha affermato Paolo Cesana – è presente in Lombardia da più di 50 anni, in Piemonte e in Sardegna, e oggi anche nelle Marche. ad Ancona. Opera nell'ambito della scuola, dell'istruzione e formazione professionale, nelle politiche del lavoro, nella formazione continua e nell'ambito delle politiche sociali.  segue

Pubblicato in Economia


(CIS) - Gubbio, ott. – Il programma di investimenti della multinazionale umbra del cemento raggiunge un nuovo traguardo presso lo stabilimento Colacem di Ghigiano (Gubbio) con l'entrata in funzione, il 27 settembre scorso, di un filtro ibrido di ultima generazione. L'investimento, di 2,5 milioni di euro, è frutto di una scelta autonoma di Colacem volta a mantenere le proprie performance ambientali a livelli di eccellenza. Lo stabilimento eugubino si conferma così – sottolinea una nota - tra i più avanzati d'Europa per tecnologie utilizzate e competenze organizzative. La nuova soluzione migliora le già ottime prestazioni emissive, molto al di sotto dei limiti indicati dalla normativa, assicurando inoltre la piena funzionalità del sistema anche in presenza di black out della rete elettrica. Il percorso di investimento va ad aggiornare il programma aziendale che in un solo anno ha visto spese di natura tecnica per oltre 14 milioni di euro, comprendendo anche l'installazione di analoghi filtri ibridi presso gli stabilimenti di Sesto Campano (IS) e Rassina (AR). Colacem persegue con determinazione gli impegni formalizzati dalle istituzioni europee in merito a sostenibilità e decarbonizzazione, richiamati dai principi ESG (Environmental, Social, Governance). L'applicazione delle migliori tecnologie disponibili, la continua ricerca nella riduzione delle emissioni climalteranti, l'investimento in fonti energetiche rinnovabili e l'utilizzo di materie prime seconde sono elementi essenziali per guardare al futuro, proponendo prodotti con caratteristiche tecniche di assoluta eccellenza e con un'impronta carbonica sempre minore. Abstract fonte com

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia ott. – Oltre 60mila passeggeri, su un totale di 682 movimenti aerei: sono questi i dati del mese di settembre per lo scalo internazionale dell'Umbria che conferma il trend di crescita grazie ad un incremento del +32% di passeggeri sullo stesso mese del 2022 e del +189% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il 12 settembre sono stati inoltre superati per la prima volta i 400mila transiti, con il dato progressivo che al 30 settembre si è attestato a quota 436.783 passeggeri. Il nuovo picco di traffico giornaliero è stato invece registrato nella giornata di Ferragosto, con 3.352 passeggeri. Lo si legge in una nota della Sase la societa' di gestione dell'aeroporto dell'Umbria. Nella nota si ricorda che la stagione Iata "Summer 2023" sarà operativa fino a fine ottobre prossimo, con alcune rotte estive che saranno estese per permettere di viaggiare in occasione del ponte del 1° novembre. Il network programmato da/per l'aeroporto dell'Umbria vede attivi i collegamenti da/per: Barcellona (Ryanair, 2 frequenze settimanali), Brindisi (Ryanair, 2 settimanali), Bruxelles Charleroi (Ryanair, 3 settimanali), Bucarest (Ryanair, 2 settimanali), Cagliari (Ryanair, 4 settimanali), Catania (Ryanair, 5 settimanali), Cracovia (Ryanair, 2 settimanali), Londra Stansted (Ryanair, 7 settimanali), Malta (Ryanair, 3 settimanali), Palermo (Ryanair, 3 settimanali), Rotterdam (Transavia, 2 settimanali), Tirana (Wizz air, 3 settimanali), Tirana (Albawings, 2 settimanali) e Vienna (Ryanair, 2 settimanali). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti. Fonte com abstract

Pubblicato in Economia


(CIS) - Passignano sul Trasimeno (Pg) - Rampini spa, in occasione del suo debutto al Busworld Europe di Bruxelles (7 al 12 ottobre 2023), presenta la nuova generazione del midibus a idrogeno Hydron, che entrerà in produzione all'inizio del 2024. Il costruttore italiano, con sede a Passignano sul Trasimeno (Pg), ha già realizzato più di 200 autobus elettrici consegnati in sei diversi Paesi europei - Germania, Francia, Austria, Spagna e Grecia oltre all'Italia. L'Hydron eredita le principali caratteristiche dell'Eltron che negli anni si è imposto sui mercati, ed è caratterizzato da un sistema a celle a combustibile da 30 kW in grado di supportare l'innovativo sistema di trazione denominato "Hy4Drive". Lo si legge in una nota della societa'. Questo sistema, sviluppato da Rampini, è candidato al premio Busworld Digital Award nella categoria "Emobility Management". Nel 2022 il gruppo dirigente dell'azienda ha visto l'entrata nel board della nuova generazione della famiglia Rampini. Questo segna anche l'inizio di una nuova era per l'azienda, che attualmente occupa circa 100 persone. Il nuovo consiglio di amministrazione vede Caterina Rampini come Vice Presidente e Ceo e Andrea Rampini come Ceo e Responsabile della Tecnologia e dello Sviluppo. L'intera gamma dell'azienda, oltre all'Hydron, sarà in esposizione a Bruxelles. Attualmente comprende due autobus elettrici Sixtron (lunghezza 6 metri, larghezza 2,1 metri, fino a 31 passeggeri) e l'Eltron completamente elettrico. segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia/Foligno set. - Villaggi del gusto e ricette regionali, chef stellati, intrattenimento e cultura del cibo, con la preziosa collaborazione dell'Università di Perugia. Una speciale attenzione alla solidarietà insieme a Caritas, con un villaggio solidale e una serata di varietà insieme all'attore Marco Bocci. Oggi nel salone d'onore di palazzo Donini e' stato presentato il programma completo dell'evento italiano dedicato ai primi piatti. 'I Primi d'Italia' sotto i riflettori: infatti la XXIV edizione si preannuncia come la più ricca di sempre per l'unico grande festival italiano dedicato alla pasta e ai primi piatti, in programma a Foligno (Pg) dal 28 Settembre al 1 Ottobre 2023. Promosso e organizzato da EPTA Confcommercio Umbria, l'evento curato da Aldo Amoni è cresciuto di anno in anno, diventando un punto di riferimento e un evento di caratura nazionale. In conferenza stampa insieme ad Amoni la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei; il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini. Obiettivo centrale del festival: promuovere a livello mondiale la cultura del cibo italiano, come recentemente stabilito anche dal protocollo d'intesa siglato un anno fa dal festival con la Riserva mondiale della biosfera Unesco del monte Peglia. "Un festival - ha dichiarato in conferenza stampa Aldo Amoni - che è gusto, divertimento, intrattenimento ma vuole essere soprattutto capace di diffondere la buona cultura dell'alimentazione, sensibilizzando gli opinion leader e gli esperti di settore attraverso momenti di approfondimento. Vogliamo trasmettere i valori della sana e corretta alimentazione, proponendo momenti di grande importanza: nei convegni parleremo di sicurezza alimentare con avvocati, magistrati e forze dell'ordine; con gli esperti dell'Università di Perugia conosceremo più a fondo la storia della pasta, alimento principe della dieta mediterranea. segue

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia set. - Lavorare nel settore dell'agroalimentare: sempre più giovani scelgono tra le opportunità professionali un "ritorno alla terra", ma in chiave contemporanea con uno sguardo alla sostenibilità e alla, cosiddetta, smart farming. Tra i molti indirizzi curriculari predisposti dal bando di selezione dei percorsi di ITS Umbria Academy c'è anche quello sull'Agroalimentare, per formare la figura di "Tecnico superiore in Agricoltura Sostenibile e Smart Farming". Una proposta molto attraente, se si considera poi – spiega una nota - che l'80% degli studenti trova lavoro entro 12 mesi dalla fine del percorso biennale di alta specializzazione post diploma in tecnologie e scienze applicate promosso dal Ministero dell'Istruzione e dalla Regione Umbria. Un'ottima opportunità quindi per i giovani diplomati che desiderano acquisire elevate competenze tecnologiche spendibili nel mondo del lavoro. ITS Umbria Academy presenta un'eccellente offerta formativa, completamente gratuita, da anni ai primi posti delle graduatorie nazionali, composta da corsi di studio biennali sviluppati sulla base dei fabbisogni delle imprese. I tassi di occupazione sono altissimi e ottime le prospettive di crescita e carriera. ITS Umbria è l'Academy dell'istruzione tecnologica superiore non universitaria, la sua mission è la formazione di tecnici specializzati e nasce con l'obiettivo di offrire ai giovani una valida opportunità per proseguire gli studi post diploma. Titolo di accesso alle selezioni, Diploma di scuola secondaria di secondo grado o IFTS. Durata del percorso, 1800 ore distribuite in due anni di cui 800 di tirocinio aziendale. Borsa di studio di euro 500. Nessuna Tassa di iscrizione. Titolo di studio in uscita, Diploma di V livello EQF rilasciato dal Ministero dell'Istruzione. Per l'iscrizione è necessario partecipare al bando di selezione compilando il modulo online su https://www.itsumbria.it/agroalimentare-2023-2025/. Scadenza iscrizioni 25 settembre 2023. Fonte com abstract

Pubblicato in Economia


(CIS) – Perugia set. - La recente tragedia di Brandizzo sconvolge il mondo del lavoro, ma consente al contempo di operare una riflessione sulla filiera delle responsabilità. Cosi' esordisce il Presidente di Confcooperative Umbria, Carlo Di Somma: "Ribadiamo da sempre che sulla sicurezza dei lavoratori non ci si possa e non ci si debba scherzare, ma non possiamo non fare dei distinguo: cattivi capitolati e gare al massimo ribasso generano inevitabilmente cattive commesse e di conseguenza cattivo lavoro. Una commessa aggiudicata a prezzi stracciati - si legge in una nota -  non giustifica comportamenti dolosi e colposi penalmente rilevanti dei datori di lavoro che non rispettano le normative sulla sicurezza, ma a mio avviso getta una chiara ombra sulla corresponsabilità della stazione appaltante che assume un carattere doppiamente grave quando la commessa è di natura pubblica". "Confcooperative Umbria non si esime dal segnalare all'ANAC e ai Prefetti i capitolati di gara pubblici o Mepa che partono già da basi d'asta non rispettose dei minimi tabellari dei contratti nazionali di categoria". A fargli eco è il Direttore Regionale di Confcooperative, Lorenzo Mariani: "Anche nell'ambito dell'Osservatorio sulla Cooperazione presso la Direzione regionale del Lavoro ribadiamo questo concetto e chiediamo che gli ispettori controllino a campione le imprese aggiudicatarie di appalti a prezzi chiaramente fuori mercato, trattandosi quasi sempre di imprese o cooperative provenienti da fuori regione e in genere non aderenti alle principali Associazioni Cooperative". segue

Pubblicato in Economia
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
Pagina 8 di 583

camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information