City Information Service | Direttore responsabile Piero Pianigiani

Martedì 18 Giugno 2024 14:13

Decima edizione del Cortile di Francesco; 12-15 settembre; francescani al lavoro


(CIS) – Assisi giu. - Il Cortile di Francesco compie 10 anni. Nell'ottavo centenario delle stimmate di san Francesco il titolo della quattro giorni sarà "CorporalMente". Dal 12 al 15 settembre si svolgerà anche quest'anno il Cortile di Francesco alla sua X edizione, l'appuntamento culturale annuale nel segno della fraternità promosso dai frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi. Se infatti le stimmate di san Francesco sono la manifestazione visibile, nel corpo, della profondità della sua unione con Cristo, è bello poter riflettere insieme – sottolinea una nota -, confrontarsi e intrattenersi (come è tradizione del Cortile, a partire da diverse prospettive) sulla relazione imprescindibile, ma non per questo scontata, tra il nostro mondo interiore personale e la sua manifestazione all'esterno nel corpo. Si parlerà pertanto anche di medicina e psicologia, di disabilità e integrazione, di social media e ambiente, di intelligenza artificiale, di arte in Basilica e di spiritualità francescana. Tra gli ospiti - e' detto nella nota - il ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, il direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria Costantino D'Orazio, il giornalista Luca Sommi e il medico nutrizionista "mangiologo" e divulgatore televisivo Mauro Mario Mariani. Dopo l'esperienza positiva dell'anno passato, continua la collaborazione e la proposta prevalentemente rivolta alle scuole superiori nelle mattinate.  segue

 

E naturalmente visite guidate al poco noto ma ricchissimo Museo del Tesoro della Basilica e, nella fantastica cornice artistica e simbolica della piazza superiore di San Francesco, concerti e spettacoli serali, tra cui "Il sogno" dei ragazzi ospiti presso l'Istituto Serafico di Assisi, e la prima esecuzione assoluta – spiega la nota - del "Requiem per il Sociale" del Maestro Andrea Di Cesare, opera musicale pop moderna per violino elettrico, looper, campionatori, computer synth e due attori (rivisitazione moderna del Requiem KV 626 di W. A. Mozart, arricchita da elementi pop, rock ed elettronici). L'evento, ideato da Maria Cristina Lalli e prodotto in collaborazione con Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), Opera Morlacchi e Associazione Mozart Italia, vedrà la partecipazione straordinaria degli attori Lidia Vitale e Mirko Frezza. Dal punto di vista più specificamente francescano, sarà dato un focus particolare alla Chartula di Assisi, il breve testo autografo di San Francesco custodito in Basilica, scritto dopo l'episodio delle stimmate a La Verna: in modo particolare attraverso di esso si cercherà di scoprire aspetti meno noti del Santo, quali la personalità, la sua preparazione culturale e sensibilità psicologica, facendo anche ricorso all'analisi grafologica della sua scrittura. Fonte com abstract - foto archivio 2023 -   suFB cis24ore.it servizi ampi 


camera
Social Forum

Facebook_suiciditwitter_iconyoutube6349214

Questo sito utilizza i cookies per migliore la tua esperienza di navigazione. I Cookies utilizzati sono limitati alle operazioni essenziali del sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information